La cantina Fradiles, cugini nella lingua sarda, sorge nel 2004 in Sardegna ad Atzara nel Mandrolisai, in un paese dove fare vino è da secoli un mestiere radicato. Fradiles, nata dalla ricostruzione dell’antica azienda di famiglia, è il frutto della passione per la tradizione e la cultura viticola ed enologica.Cantina Fradiles Vitivinicola
Classificazione | Mandrolisai DOC |
Uve | Mandrolisai D.O.C. : è una doc territoriale composta dai seguenti vitigni: Bovale Sardo (Muristellu), Cannonau, Monica, altro. |
Zona di produzione | Vigneti situati nel territorio di Atzara, nella zona collinare del versante ovest della catena montuosa del Gennargentu ad un altitudine di metri 550 s.l.m. |
Tipologia terreno | Terreno derivante da disfacimento granitico, a medio impasto tendente al sabbioso, lavorato tutto l’anno con tecniche tradizionali. |
Sistema di allevamento delle viti | Alberello. |
Densità di impianto | 6000 ceppi/ha, vigneti storici di oltre 70 anni. |
Resa per ettaro | 40 q.li/ha. |
Tecnica di produzione | Le uve, vendemmiate nella prima metà di ottobre, vengono vinificate insieme. La fermentazione avviene a temperatura controllata con una macerazione delle bucce di circa 18/20 giorni. La maturazione avviene per la menzione “Superiore”: 10 mesi in acciaio, 12 mesi in botti tonneaux da 500 lt. e 6 mesi in barriques . Ulteriore affinamento in bottiglia di 6 mesi. |
Caratteristiche organolettiche | Colore rosso rubino con riflessi granati. E’ un vino di carattere, caldo e pieno al palato Sentori di vaniglia e spezie, esprime grande eleganza e una spiccata finezza . I tannini sono succosi e setosi con finale lunghissimo. |
Accostamenti al cibo | Piatti della grande cucina di terra, ai formaggi stagionati. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.