L’azienda storica della famiglia Fulghesu-Chighini “Le Vigne”, nasce nei primi anni trenta con l’impianto di due vigneti con le varietà della attuale DOC Mandrolisai. Negli anni cresce la passione e con essa il numero dei vigneti; nel 1954 viene impiantato ancora un altro ettaro con solo uve cannonau ed uno esclusivamente con vitigni a bacca bianca della varietà nuragus e malvasia.Cantina Fulghesu Le Vigne
Uve | Cagnulari. |
Provenienza | Meana Sardo. |
Età dei vigneti | Parcella di 40 anni. |
Sistema di allevamento delle viti | Alberello tradizionale. |
Densità d'impianto | 4300 viti/Ha. |
Resa per Ettaro | 30 quintali e 21 ettolitri. |
Epoca di Vendemmia | Ottobre. |
Tecnica di produzione | Raccolta manuale, diraspatura, vinificazione in rosso con follatura tradizionale delle bucce, macerazione a temperatura controllata. Coltivazione biologica del vigneto certificata BioAgriCert, raccolta manuale dell'uva, pigiatura meccanica con diraspatura e fermentazione controllata in acciaio in presenza di vinacce fino ad esaurimento totale degli zuccheri, con tre rimontaggi giornalieri. Decantazione in acciaio e fermentazione malo lattica in botte. Invecchiamento dodici mesi. |
Imbottigliamento | Dodici mesi con affinamento in bottiglia. |
Caratteristiche organolettiche | Colore rosso rubino con riflessi violacei, profumo intenso e persistente, equilibrato. Sapore di frutti di bosco, spesso acidulo, fresco al palato, sapido e persistente. |
Accostamenti al cibo | Carni rosse e grasse e formaggi freschi, stagionati e piccanti, specialmente caprini. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.