L'Agricola Giacu è una piccola cantina a conduzione familiare, che coltiva i propri vigneti in prossimità dello storico Santuario di San Mauro e del sito archeologico di "biru e concas" caratterizzato dalla presenza di antichi elementi lirici conte i menhir, i nuraghi e le tombe dei giganti: il tutto a pochi chilometri dal paese di Sorgono, 1700 anime, situato al centro esatto della Sardegna, in un territorio che oscilla dai 500 metri ai 700 metri s.l.m. e dove il territorio vinicolo si presenta distribuito su pianori e medie colline.
Sotto il profilo climatico la zona è caratterizzata da una temperatura media annua molto vicina ai 10-12°C e dove la quantità media di pioggia annua varia da 700 a 900 mm: caratteristiche pedoclimatiche ideali per l'ottenimento di vini rossi di altissimo livello qualitativo.
II borgo antico di Sorgono ha dato i natali a Nonno Salvatore, appassionato viticoltore, da cui abbiamo ereditato i vigneti e la stessa passione con cui li coltiva va. In località 'Monte 'e Pischina', il substrato dove insistono i vigneti si presenta a disfacimento granitico con un'ottima dotazione di potassio scambiabile, mentre è tendenzialmente scarsa la dotazione di azoto e fosforo: la reazione di questi terreni risulta quasi sempre acida o sub acida.
La vegetazione naturale che affianca i nostri vigneti è costituita principalmente da macchia mediterranea (asto, corbezzolo, lentisco, ginestra, mino, leccio, ecc.), a tratti degradata o evoluta verso vere e proprie formazioni boschive, alternata a pascoli e colture. Le tecniche di allevamento sono quelle del cordone speronato per le varietà come il Cannonau ed il Muristellu, mentre il guyot è invece il sistema di allevamento che dedichiamo al vitigno Nebbiolo, che pur non essendo un vitigno indigeno, era tanto caro al nostro nonno ed oramai autoctono in diverse pani della Sardegna.
Il vitigno Bovale sardo, localmente denominato Muristellu, costituisce la base ampelografica del vino DOC Mandrolisai con Monica e Cannonau: esso sarebbe stato una delle prime varietà di uva a bacca rossa coltivata nel mediterraneo, avente caratteristiche simili alla "vitis rupestris* coltivata in Sardegna già nel Neolitico.
Il vitigno Muristellu ha sempre goduto di buona fama tra i viticoltori isolani, che lo hanno sempre considerato come un vitigno in grado di fornire un vino di altissima qualità.
Il Nebbiolo invece, vitigno retaggio dell'antico Regno Sardo.Piemontese, è una varietà che oggi viene coltivata prevalentemente in Piemonte dando vita a vini eleganti e da grande invecchiamento come Barolo ed il Barbaresco noi Io utilizziamo in piccolissime percentuali per dare maggiore eleganza alle nostre produzioni.
Nonno Salvatore o ha lasciato un'eredità speciale, chiedendoci espressamente di dedicare parte del nostro tempo allo sviluppo e alla realizzazione del suo sogno. Una piccola cantina dove produciamo e imbottigliamo i nostri vini è stata ricavata proprio dove il nonno, negli ultimi sum anni, dedicò parte del suo tempo ad insegnami le tecniche di trasformazione dell'uva in vino e dove Giacu riprende vita.
É proprio dal modo in cui nonno Salvatore era solito chiamare nostro fratello minore che prende il nome la nostra azienda, nata nel 2016 insieme al vini GIACU ROSSO e GIACU ROSATO.
È con i nostri vini che vogliamo tenere viva la sua passione ed i nostri bellissimi ricordi