Mamoiada

Cantina Giampietro Puggioni

L'azienda nasce dalla grande passione per la terra e per il vino del suo fondatore Giampietro Puggioni. Dopo anni d'esperienza, maturata l'indispensabile conoscenza dei terreni e acquisite tutte le conoscenze tecniche necessarie alla vinificazione, Giampietro realizza il sogno che coltiva sin da bambino e crea la sua azienda vinicola. Promotore di una politica orientata alla qualità, sovraintende tutte le fasi della vinificazione e, grazie alla perfetta fusione delle più antiche tecniche di lavorazione con le più moderne tecnologie, crea dei vini di prima scelta.

L'azienda è riuscita a creare un marchio di qualità ormai affermato in campo nazionale e in alcune nazioni europee. Nel 2003 Giampietro, acquista l'ex cantina sociale del paese (sorta nel 1959 e chiusa dal 1983), da una svolta importante alla sua attività vinicola. La Cantina, ben visibile all'occhio, anche meno attento, del visitatore che arriva in paese, a torre con struttura verticale, è costituita da vasche in cemento armato, riadattata con attrezzature moderne in acciaio inox e legno. E' ubicata nel centro abitato e consente una immediata vinificazione delle uve appena colte, data la vicinanza dei vigneti al paese. Le bottiglie della cantina Giampietro Puggioni vengono vendute in tutta L'isola, in alcune regioni italiane e negli ultimi anni anche in Svizzera, Francia, Belgio e Inghilterra.
La Cantina ha ottenuto importanti riconoscimenti dalle più autorevoli guide enologiche, come l'Espresso e il Gambero Rosso, degno di menzioni è il prestigioso Gran Vinitaly conquistato al Vinitaly di Verona.

Anno di fondazione

2003

Superficie vitata

-

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Cannonau

Mappa Sardegna
Logo - Cantina Giampietro Puggioni

Cantina Giampietro Puggioni

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Mamoiada
  • Vini e distillati inseriti: 6
  • Vitigni coltivati: Cannonau e Vermentino

I VINI DELLA CANTINA PUGGIONI

Babbu – Cantina Giampietro Puggioni

Babbu è l’ultimo nato in Cantina Giampiero PuggioniVino da meditazione ottenuto dai vigneti di proprietà dell’azienda, lasciato maturare a lungo sulla pianta. Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Il bouquet è lungo e fine, con sfumature che ricordano la marasca, frutto dalla forma simile alla ciliegia, tipica del territorio di origine. Come dicevamo è un vino da meditazione, a tavola si sposa con i dolci tradizionali della Sardegna, da provare con formaggi erborinati,. Servire alla temperatura di 16-18°C.

Santa Rughe – Cantina Giampietro Puggioni

La grappa Grappa affinata di Mamuthone Santarughe è ottenuta dalla distillazione a vapore di scelte vinacce provenienti dalle zone tipiche di produzione del cannonau. L’affinamento in legno per 12 mesi dona alla grappa un colore giallo ambra, un profumo elegante ed un sapore vellutato e persistente, pronunciato e netto. Al palato si presenta morbida, con delicati sentori di vaniglia e rosa. Servire in calice alla temperatura di 17 °C.

Mamuthone Vermentino – Cantina Giampietro Puggioni

Mamuthone Vermentino è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve 100% Vermentino. Il nome di questo Vermentino nasce dalla Maschera che incarna e a reso celebre Mamoiada in Sardegna e nel Mondo. Vino di colore giallo paglierino, dal profumo fresco, fruttato e floreale. Al palato si presenta secco, pieno e persistente. Accompagna piatti della cucina di mare, crostacei, molluschi, carni bianche e formaggi freschi. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Isula – Cantina Giampietro Puggioni

Isula è un vino rosso della Cantina Giampietro Puggioni di Mamoiada, un cannonau di Sardegna DOC in purezza proveniente dalla vigna di “Loreta Attesu”. Le uve, coltivate ad alberello con potatura corta nascono su terreni a disfacimento granitico, da vigneti di 10 anni, con una resa di 60 quintali per ettaro. Una volta raggiunta la maturazione, vengono vendemmiate nel mese di ottobre. Isula, nome di fantasia, con forti richiami alla Sardegna, è un vino dal colore rosso brillante e dal bouquet intenso, con note floreali e sentori di sottobosto. Al palato si presenta secco e vellutato con un finale lungo e persistente. Accompagna i grandi piatti della cucina tipica sarda, formaggi a media e lunga stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Mamuthone – Cantina Giampietro Puggioni

Mamuthone è un vino a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Cannonau. Il nome: è quello della maschera che ha reso famoso Mamoiada e la Sardegna nel mondo. Vino di colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Ha un bouquet lungo, di particolare finezza, con sentore di marasca tipica del territorio di origine. Al gusto si presenta ampio, vellutato, fresco, lungo. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Lakana – Cantina Giampietro Puggioni

Lakana è un vino rosso DOC della Cantina Giampietro Puggioni di Mamoiada ottenuto da uve Cannonau in purezza, provenienti da un unico appezzamento di terreno, in località "Sa Lakana" al confine con Orgosolo, dal quale eredita il nome. Il vino si presenta al bicchiere di colore rosso rubino intenso con riflessi granati, al naso si contraddistingue per l'intensa vinosità, e per il profumo caratteristico del Cannonau di montagna. Al palato presenta una buona struttura, corposo e morbido con tannini setosi ed una lunga persistenza retrolfattiva. A tavola si sposa ad arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggi saporiti e sicuramente con i nostri  salumi sardi. Si consiglia di servire ad una temperatura di 16-18 °C.