Favorita dalle condizioni climatiche Mediterranee, la Sardegna ed in particolare la terra di Nuoro è, sin dall'antichità, una delle zone più apprezzate per la produzione vinicola di qualità. Nasce agli inizi del 2000 come risposta alla eccessiva parcellizzazione delle aziende viticole della Sardegna ed alla necessità di avere con il consumatore un canale diretto.Cantina Nuorese
Classificazione | Cannonau di Sardegna D.O.C. |
Uve | 90% Cannonau di Sardegna e 10% uve a bacca rossa raccomandate per la Sardegna e presenti in quantità variabili (Bovale sardo, Granatza, Monica). |
Zona di produzione | Sardegna centrale, coltivato su terreni granitici e sabbiosi dell'agro di Nuoro e Oliena. |
Sistema di allevamento delle viti | Forma di allevamento a cordone speronato, 3.300 – 3.500 piante per ettaro, resa 50-60 ql/Ha. |
Raccolta | 1° e 2° settimana di ottobre. |
Vinificazione | Diraspigiatura seguita da 10-15 giorni di permanenza sulle bucce in fermentini di acciaio inox a temperatura controllata (26-28 °C), affinamento in legno ed acciaio, imbottigliamento a otto-nove mesi dalla vendemmia senza filtrazione. |
Gradazione alcolica | 14-15 % vol. |
Capacità di invecchiamento | Da bere subito o conservare per 1-5 anni. |
Colore | Rosso rubino intenso con insistente unghia violacea. |
Profumo | Estremamente caratteristico, spazia dal ribes, mora e marasca, alle note di cannella e chiodi garofano. |
Gusto | Deciso, corposo e intenso, dai tannini rotondi ed armonici, mostra una freschezza ben fusa con le note morbide. Lungo e persistente nel finale, conferma le sensazioni olfattive. |
Accostamenti al cibo | è indicato con la cucina tipica regionale e con tutti i tipi di carne, ottimo con carni fredde, arrosti di carne rosse, selvaggina. Il suo sapore pieno si armonizza perfettamente con i formaggi stagionati di latte di pecora. Eccellente in particolare con la ricotta salata, i ravioli con ripieno di formaggio e i capelli d'angelo di Nuoro in brodo o al sugo di agnello. |
Temperatura di servizio | Servire a 20-22 °C previa decantatura. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.