Favorita dalle condizioni climatiche Mediterranee, la Sardegna ed in particolare la terra di Nuoro è, sin dall'antichità, una delle zone più apprezzate per la produzione vinicola di qualità. Nasce agli inizi del 2000 come risposta alla eccessiva parcellizzazione delle aziende viticole della Sardegna ed alla necessità di avere con il consumatore un canale diretto.Cantina Nuorese
Classificazione | Isola dei Nuraghi I.G.T. |
Uve | Varietà a bacca rossa consigliate per la Sardegna utilizzate in quantità variabili (Cannonau, Carignano, Bovale sardo, Monica di Sardegna). |
Zona di produzione | Sardegna centrale, coltivato su terreni granitici e sabbiosi della cintura agricola del Nuorese, compresa tra la catena montuosa del Supramonte e le valli che aprono dal mare il varco all'aria mite ed umida del mar Tirreno del Golfo di Orosei. |
Sistema di allevamento delle viti | Forma di allevamento a cordone speronato, 3.300 – 3.500 piante per ettaro, resa 60 ql/Ha. |
Epoca di raccolta | 1° e 2° settimana di ottobre. |
Vinificazione | Diraspigiatura seguita da 10 giorni circa di permanenza sulle bucce in fermentini di acciaio inox a temperatura controllata (26-28 °C); dopo la svinatura, affinamento in vasche d'acciaio e imbottigliamento a otto mesi dalla vendemmia. |
Gradazione alcolica | 13-14% vol. |
Capacità di invecchiamento | Da bere subito o da conservare per 1-3 anni. |
Colore | Rosso rubino intenso con insistente unghia violacea. |
Profumo | Intenso e caratteristico, frutta fresca che esplode al naso, con note che ricordano il sottobosco (la mora selvatica ed il lampone) e delicate percezioni floreali di viola. |
Gusto | Deciso, leggermente tannico e piacevolmente amarognolo. Tracce di susine mature e lampone si avvertono anche al palato. Vinoso e fragrante, con una buona tensione acida. |
Accostamenti al cibo | è indicato con la cucina tipica regionale e con tutti i tipi di carne, in particolare con maiale arrosto, grazie alla pronunciata acidità che ha un "effetto sgrassante". Si accompagna egregiamente. |
Temperatura di servizio | 18–20 °C dopo decantazione. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.