Favorita dalle condizioni climatiche Mediterranee, la Sardegna ed in particolare la terra di Nuoro è, sin dall'antichità, una delle zone più apprezzate per la produzione vinicola di qualità. Nasce agli inizi del 2000 come risposta alla eccessiva parcellizzazione delle aziende viticole della Sardegna ed alla necessità di avere con il consumatore un canale diretto.Cantina Nuorese
Classificazione | Vermentino di Sardegna D.O.C. |
Uve | Vermentino di Sardegna in purezza. |
Zona di produzione | Aree altamente vocate nelle immediate vicinanze del mare. Coltivato su terreni granitici e sabbiosi di origine alluvionale, incorpora il vento ed il sapore sapido delle correnti umide mediterranee. |
Sistema di allevamento delle viti | Forma di allevamento a cordone speronato, 4.000 – 4.200 piante per ettaro, resa 80-90 ql/Ha. |
Epoca di raccolta | 1° e 3° settimana di settembre. |
Vinificazione | Diraspigiatura e pressatura soffice, fermentazione in bianco in tini d'acciaio inox termo-controllati (18-20 °C), affinamento in vasche d'acciaio e imbottigliamento a cinque mesi dalla vendemmia. |
Gradazione alcolica | 13-13,5 % vol. |
Capacità di invecchiamento | Da bere subito o da conservare per 1-2 anni. |
Colore | Giallo paglierino chiaro con lievi riflessi ramati. |
Profumo | Ampio e fragrante, fresco ed elegante, estremamente floreale ricorda i fiori di acacia, arancio e rosa selvatica con sentori di albicocca. |
Gusto | Ricco, fragrante e aromatico, con una buona tensione acida e persistente equilibrio nel retrogusto ed un finale piacevolmente amarognolo. |
Accostamenti al cibo | Vino che esalta tutta la gamma degli antipasti magri, minestre asciutte e in brodo ma necessita di piatti importanti per dare il meglio di sé: aragosta, astice e salmone. Insostituibile sui risotti alle erbe e alcune specie di pesci pregiati come branzini e cefali. Ottimo anche con carpaccio, rucola e grana. |
Temperatura di servizio | 15–18 °C dopo decantazione. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.