Sorgono

Cantina Sassu

La Cantina Sassu nasce a Sorgono dove, nei pressi del Santuario di San Mauro, si trovano i vigneti di famiglia, a circa 600 metri d’altitudine. Con entusiasmo e semplicità Carlo e Francesca, seguono sia le lavorazioni in campo che la vinificazione in cantina, sempre all’insegna della tradizione. L’azienda produce due vini rossi che rispecchiano il carattere forte, generoso e orgoglioso del territorio Mandrolisai, il Martinu Mannu e il Le Plèiadi.

Mappa Sardegna
Logo Cantina Sassu

Cantina Sassu

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Sorgono
  • Vini inseriti: 2
  • Vitigni coltivati: Nebiolo

I VINI DELLA CANTINA SASSU

Filtra per denominazione
Filtra per vitigno

Le Plèiadi – Cantina Sassu

Le Plèiadi è un vino rosso prodotto dalla Cantina Sassu di Sorgono nel Mandrolisai.

Martinu Mannu – Cantina Sassu

Martinu Mannu è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Nebiolo in purezza. Si tratta di un vino che seppure prodotto nel cuore del Mandrolisai è ottenuto da un vitigno tipicamente piemontese: Il dolcetto. Sembra un controsenso eppure in queste colline tale vitigno, chiamato localmente nebiolo, è coltivato da quasi un secolo con dei risultati straordinari tanto da essere considerato un vino di particolare pregio. L’Impresa Agricola Sassu ha voluto scommettere su tale vitigno consapevole delle enormi potenzialità’ che è in grado di esprimere in tali territori dove a causa di vendemmie tardive e di attente vinificazioni da origine ad un vino particolarmente concentrato, ricco di profumi e dotato di una struttura inaspettata. Quale nome più adatto di Murtinu Mannu, leggendaria figura di un feudatario vissuto a Sorgono nel 1700, che ottenne il titolo nobiliare dai Savoia e ricordato soprattutto per la sua prestanza fisica , il rosso intenso dei suoi capelli e il carattere forte e deciso. Infatti il vino sorprende la vista con un colore rosso rubino impenetrabile e intenso, delizia l’olfatto con potenti note di ciliegia sotto spirito e di prugna e piacevoli aromi speziati e inebria il gusto con un maestoso e persistente sapore di marasche e prugne cotte, un vino, quindi, di particolare eleganza e forza. La sua gradazione alcolica è di 14.5% Vol.