Nel lontano 1953, nella costa orientale della Sardegna, un gruppo di agricoltori dorgalesi fonda Cantina Dorgali. Grazie ad una costante crescita, è da oltre mezzo secolo una delle realtà più importanti del mondo vitivinicolo sardo.Cantina Sociale di Dorgali
Classificazione | I.G.T. - Isola dei Nuraghi. |
Uve | 70% Cannonau - 10% Merlot - 10% Syrah - 10% Cabernet. |
Provenienza | Oddoene e Isalle. |
Sistema di allevamento delle viti | Alberello per il Cannonau, cordone speronato per le altre varietà. |
Vinificazione | Fermentazione in botti di legno troncoconiche per 20-25 giorni, fermentazione malolattica in barriques. |
Invecchiamento | 12-14 mesi in barriques nuove do rovere francese di media tostatura. |
Affinamento | In bottiglie per 6 mesi. |
Colore | Rubino intenso con leggera unghia violacea. |
Profumo | Intenso ed ampio con note di frutta matura in particolare confettura e marmellata. Note leggere di spezie e minerali. |
Gusto | Morbido e caldo con discreta presenza acido-tannica bene equilibrata. |
Accostamenti al cibo | Ottimo con primi piatti dai condimenti saporosi e a base di legumi e cotiche; carni rosse grigliate e brasate, formaggi di medio-lunga stagionatura. |
Temperatura di servizio | Servire a 18 °C stappando 20-30 minuti prima della mescita. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.