Nel lontano 1953, nella costa orientale della Sardegna, un gruppo di agricoltori dorgalesi fonda Cantina Dorgali. Grazie ad una costante crescita, è da oltre mezzo secolo una delle realtà più importanti del mondo vitivinicolo sardo.Cantina Sociale di Dorgali
Classificazione | Vino Passito |
Uve | Cannonau. |
Zona di Produzione | Valle di Oddoene. |
Resa per ettaro | 50 q.li/Ha |
Sistema di allevamento delle viti | Guyot. |
Lavorazione | Conferimento in cassette semivuote, appassimento forzato per piu' di un mese nelle cassette stesse, diraspatura e ammostamento in Tonneau con le bucce per i primi 3 giorni. Separazione dalle bucce e finale di fermentazione sempre in Tonneau. |
Affinamento | Dai 12 ai 16 mesi in Barriques usate di terzo passaggio. |
Colore | Vino passito da conversazione si presenta alla vista di colore rosso granato con sfumature antiche. |
Profumo | All'analisi olfattiva elargisce un ampio corredo aromatico, ricco di Sentori maturi di marasche, prugne, tabacco dolce e fave di cacao, il tutto incorniciato da piacevolissime note balsamiche. |
Gusto | Al gusto si concede dolce, generosamente caldo, sapido e con trama vellutata, spessa e tendenzialmente Cremosa. Il fin di bocca, lungo e persistente, richiama fedelmente le percezioni olfattive in precedenza percepite. |
Accostamenti al cibo | Si accosta con armonia ai formaggi erborinati, a crostate di frutta, ai monocultivar di cioccolato fondente e ai dessert e mousse a base di cioccolato. Assaporarlo in bicchiere da degustazione di media dimensione tipo vertical. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.