Oliena

Cantina Sociale Oliena

La cantina sociale di Oliena venne costituita nel 1950 per volontà di un gruppo di viticoltori locali allo scopo di valorizzare e diffondere il vino Cannonau. Il vitigno, importato dalla Spagna e presente anche in altre zone della Sardegna, grazie al clima secco ed al terreno sabbioso ha qui trovato le condizioni ideali d'insediamento. La coltivazione ad "alberello" o a "spalliera", non permette rese elevate ma consente la produzione di un vino dalle caratteristiche uniche. Il Cannonau DOC prodotto nel territorio di Oliena dal 1972 prende la sotto denominazione di "Nepente di Oliena".

Tale definizione deriva da una lettera di Gabriele D'Annunzio in cui il poeta, dopo una visita in questa zona così scrisse ..."Non conoscete il Nepente di Oliena neppure per fama? Ahi lasso! lo sono certo che se ne beveste un sorso, non vorreste mai più partirvi dall'ombra delle candide rupi"... (Gabriele D'Annunzio - 1909). La Cantina Sociale di Oliena abbinando i metodi tradizionali alle tecnologie avanzate, quali la vinificazione a temperatura controllata, lavora l'uva conferita da circa 100 soci. Il 90% del vino prodotto viene imbottigliato ed è commercializzato a livello regionale, nazionale ed internazionale.

Anno di fondazione

1950

Superficie vitata

220 ettari

Bottiglie prodotte

Da 300.000 a 500.000 bottiglie

Vitigni principali

Cannonau

Mappa Sardegna
Logo Cantina Sociale Oliena

Cantina Sociale Oliena

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Oliena
  • Vini e distillati inseriti: 11
  • Vitigni coltivati: Cannonau
  • Percentuale export: 15%
  • Lingue parlate in azienda: Italiano e Inglese

I VINI DELLA CANTINA OLIENA

Lanaiotto – Cantina Sociale Oliena

Lanaiotto è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto dalla vinificazione di vitigni autoctoni dei comuni del nuorese. I vigneti sono coltivati ad "Alberello" disposti su terreni collinari asciutti e soleggiati, con basse rese di produzione. Dal colore rosso rubino intenso, brillante, un profumo vinoso con aroma ampio e persistente, un sapore pieno e lungo di buona tannicità e struttura. Età ottimale di conservazione 3-4 anni dall'imbottigliamento. Si consiglia una temperatura di servizio di 16- 18 °C.

Corrasi – Nepente di Oliena – Riserva – Cantina Sociale Oliena

Corrasi - Nepente di Oliena - Riserva è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino secco di grande struttura e corposità. Ottenuto da uve selezionate nei vigneti ad "Alberello sardo" con basse rese per ettaro, coltivati nel comune di Oliena su terreni non irrigui, particolarmente soleggiati e a giacitura collinare. Vino con due anni d'invecchiamento dei quali, uno trascorso in antiche botti di Rovere di Slavonia di media grandezza, e Barriques, con ulteriore affinamento in bottiglia. Età ottimale di conservazione 4-5 anni dall'imbottigliamento. Temperatura di servizio 20 °C. . Produzione limitata a 15.000 bottiglie.

Nepente di Oliena – Cantina Sociale Oliena

Nepente di Oliena è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino secco di grande struttura e corposità ottenuto da selezionate nei vigneti del comune di Oliena su terreni non irrigui, particolarmente soleggiati e a giacitura collinare. Presenta un colore rosso rubino quasi granato con lievi riflessi aranciati, un profumo vinoso con aroma ampio e persistente, tipico del vitigno. Un sapore caldo, giustamente tannico, di buon corpo. Si accosta perfettamente con carni alla griglia anche un po grasse e con pecorini stagionati. Conservare posizionando la bottiglia in orizzontale, può maturare ancora per 2 o 3 anni dopo l'imbottigliamento. Servire a 18 °C. stappando la bottiglia almeno un'ora prima della mescita.

Irilai – Cantina Sociale Oliena

Irilai è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna Classico, Nepente di Oliena, ottenuto da uve Cannonau in purezza. Vino dicolore rosso porpora con riflessi aranciati a maturità. Al naso presenta profumi speziati di erbe aromatiche accompagnano le note fruttate tipiche del vitigno. La maturità dei profumi al naso vengono confermati all’assaggio. I tannini morbidi e l’acidità appena accennata fanno da cornice alle sensazioni calde date dalla sostenuta alcolicità. Lungo e persistente nelle sensazioni retro nasali. Accompagna primi piatti importanti e saporiti, paste ripiene con farce di carne. Secondi di arrosto, agnello in fricassea, brasati. Ottimo compagno di formaggi stagionati ed erborinati. Servire alla temperatura di 16° C.

Cannonau Nepente di Oliena Biologico – Cantina Sociale Oliena

Il Nepente di Oliena Biologico è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto dalle uve dell'omonimo vitigno, ed è l'ultimo vino prodotto dalla Cantina Oliena. Il vino è ottenuto dalle migliori uve della zona, nel pieno rispetto delle norme dei disciplinari biologici e con particolare riguardo al contenimento delle quantità di solfiti utilizzate.

Grappa di Cannonau di Nepente Invecchiata in Barrique – Cantina Sociale Oliena

L'uva Cannonau di Oliena non è solamente padre di grandi vini aristocratici e inimitabili, ma anche di grappe straordinariamente caratterizzate dai profumi del vitigno di provenienza, dal suo territori: aspro e soleggiato, dalla sua stessa sardità, nella Barbagia di Nuoro. La grappa di Cannonau "Nepente" di Oliena nasce da vinacce di uve mature, sane, ancora umide, e da una straordinaria cura nelle fasi della distillazione tradizionale. Limpidissima, questa grappa si caratterizza per il suo aroma intenso, persistente, equilibrato. Il gusto piacevolmente morbido e armonico le conferisce una sapiente raffinatezza.

Grappa di Cannonau di Nepente – Cantina Sociale Oliena

L'uva Cannonau di Oliena non è solamente padre di grandi vini aristocratici e inimitabili, ma anche di grappe straordinariamente caratterizzate dai profumi del vitigno di provenienza, dal suo territori: aspro e soleggiato, dalla sua stessa sardità, nella Barbagia di Nuoro. La grappa di Cannonau "Nepente" di Oliena nasce da vinacce di uve mature, sane, ancora umide, e da una straordinaria cura nelle fasi della distillazione tradizionale. Limpidissima, questa grappa si caratterizza per il suo aroma intenso, persistente, equilibrato. Il gusto piacevolmente morbido e armonico le conferisce una sapiente raffinatezza.

Logheri – Cantina Sociale Oliena

Logheri è un vino bianco dolce ottenuto da uve autotone del territorio. Vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso Abbondano sentori floreali di rosa, fiori d'arancio e macchia mediterranea, Si aggiungono note fruttate e candite di albicocca, buccia d'arancia, fichi e miele. In finale chiudono aromi di vaniglia e cannella. Al gusto si presenta caldo, avvolgente e piacevolmente alcolico con una equilibrata vena amarognola che accompagna l'evidente residuo zuccherino. Si abbina perfettamente a dolci e biscotti della trazione sarda. Crema pasticcera e cioccolato fondente. Ottimo in abbinamento con formaggi piccanti stagionati ed erborinati.

Dionisi – Cantina Sociale Oliena

Dionisi è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna DOC Riserva Nepente di Oliena, ottenuto da uve Cannonau. Vino dal colore rosso dalla vivace venatura rosso purpurea. Al naso si presenta ricco ed aromaticamente complesso. I sentori di frutta rossa matura si combinano con particolari note speziate e dolci. Aromi di caramello, mallo di noce, vaniglia e cioccolato accompagnano sensazioni di marasca e confettura di frutti rossi. Al palato si presenta caldo e suadente. La spiccata alcolicità e l’evidente residuo zuccherino supportano il tannino dolce derivante dall’affinamento in legno. Si abbina perfettamente a dolci e biscotti della trazione sarda. Crema pasticcera e cioccolato fondente. Ottimo in abbinamento con formaggi piccanti stagionati ed erborinati. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Oro Rosa – Cantina Sociale Oliena

Oro rosa è un vino spumante Rosè Brut Metodo Charmat. Vino dal colore rosato tenue con brillanti riflessi color pesca. Al naso si percepiscono sentori floreali di fiori di pesco, rosa e viola accompagnati da sensazioni dolci di frutta a polpa bianca. La spuma è soffice e persistente con un perlage fino ed elegante. Alcolicità contenuta ben supportata da una piacevole vena acida. Ottimo come aperitivo ma anche adatto ad accompagnare i piatti a base di pesce tipici della cucina mediterranea. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Domina Lunae – Cantina Sociale Oliena

Domina Lunae è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uva autoctona tipica del territorio. Vino dal colore giallo brillante. All'olfatto si contraddistingue per il suo delicato aroma floreale che ricorda fiori gialli di campo, di mandorlo e di rose. Al gusto colpisce l'equilibrata freschezza acida e il piacevole retrogusto amarognolo accompagnato da un leggero residuo di anidride carbonica che incrementa le sensazioni di sapidità e mineralità. Ottimo come aperitivo ma versatile nell'accompagnare, a tutto pasto, pietanze a base di pesce tipiche della cucina mediterranea. Delicato in abbinamento con ricotta, formaggi dolci e a pasta molle. Servire alla temperatura di 8-10°C.