La cantina sociale di Oliena venne costituita nel 1950 per volontà di un gruppo di viticoltori locali allo scopo di valorizzare e diffondere il vino Cannonau.Cantina Sociale Oliena
Classificazione | Cannonau di Sardegna DOC Classico Nepente di Oliena |
Uve | Cannonau. |
Vigneti | Situati nel comune di Oliena e coltivati su terreni non irrigui, di medio impasto e a giacitura collinare. Il forte soleggiamento, la tradizionale forma di allevamento ad alberello e le particolari tecniche agronomiche utilizzate per il contenimento della vigoria e della produzione permettono di ottenere uve con un particolare equilibrio tra la componente zucherina e quella acidotannica. |
Le uve attentamente valutate in vigna vengono raccolte in genere tra la terza decade di settembre e la prima decade di ottobre. | |
Vinificazione e affinamento | Le uve al momento del conferimento subiscono un’ attenta cernita per eliminare i grappoli danneggiati o non perfettamente invaiati. Le uve pigiate e diraspate subiscono un periodo di macerazione lunga di 15 giorni e un successivo periodo di macerazione post-macerazione la cui durata varia in funzione delle caratteristiche delle uve. Frequenti rimontaggi e delestagè assicurano l’estrazione della componente aromatica e polifenolica delle uve. |
La maturazione in un primo momento avviene in vasche di cemento refrigerate per poi proseguire in botti di rovere di Slavonia di 30-50 hl. Durante i 12 mesi di permanenza in legno il NEPENTE CLASSICO subisce ripetuti batonnagè sulle fecce fini e nobili al fine di estrarre i componenti nobili ed incrementare corpo e volume. Segue un periodo di riposo e maturazione di almeno un mese in bottiglia. | |
Imbottigliamento | Sterile e con utilizzo di gas inerte. La conservazione in bottiglia oltre i 3-4 anni in condizioni di umidità e temperatura adeguate favorisce la maturazione del vino e lo sviluppo di delicate note terziarie ed eteree. |
Gradazione | 15% vol. |
Temperatura di servizio | 16° C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.