La cantina sociale di Oliena venne costituita nel 1950 per volontà di un gruppo di viticoltori locali allo scopo di valorizzare e diffondere il vino Cannonau.Cantina Sociale Oliena
Classificazione | Vino bianco dolce |
Uve | Uve autoctone. |
Vigneti | Si estendono nel comprensorio del comune di Oliena su terreni non irrigui, di media collina e a disfacimento granitico. La forma di allevamento utilizzata è quella tradizionale ad alberello che permette di ottenere basse rese per ceppo e per ettaro. |
L'ottimale soleggiamento presente nella zona e l'elevata escursione termica tra il giorno e la notte permette di ottenere un'ottimale maturazione e concentrazione del contenuto zuccherino e della componente aromatica presente nella bacca. Le uve vengono vendemmiate tardivamente nella prima decade di ottobre dopo un breve di sovramaturazione sulla pianta. | |
Vinificazione e affinamento | I grappoli, attentamente selezionati al momento del conferimento in cantina, vengono distesi su piccoli graticci dove subiranno un'ulteriore processo di appassimento in fruttai adeguatamente soleggiati ed arieggiati. Al termine del periodo di appassimento i grappoli vengono pigiati dopo essere stati preventivamente privati del raspo. Il mosto ottenuto viene fatto fermentare a bassa temperatura e mediante l'utilizzo di lieviti selezionati. |
Al raggiungimento della gradazione alcolica desiderata e del giusto residuo zuccherino, il processo fermentativo viene interrotto mediante ripetuti travasi e un repentino abbassamento della temperatura del vino. Segue la fase di affinamento e conservazione in tonneaux di rovere francese e serbatoi di acciaio inox. | |
Imbottigliamento | Microfiltrazione ed imbottigliamento con utilizzo di gas inerti. Conservare in luogo fresco lontano da fonti luminose e di calore. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.