La cantina sociale di Oliena venne costituita nel 1950 per volontà di un gruppo di viticoltori locali allo scopo di valorizzare e diffondere il vino Cannonau.Cantina Sociale Oliena
Classificazione | Vino spumante Rosè Brut |
Vigneti | Le uve provengono da vigneti di alta collina situati a 650 m s.l.m. coltivati su terreni a disfacimento granitico. Le particolari condizioni microclimatiche del luogo e le caratteristiche pedologiche dei suoli permettono di ottenere delle uve con un alto profilo acidico ed intensità aromatica. La forma di allevamento a Gujot e l'attenta gestione agronomica dei vigneti consentono di ottenere basse rese per ceppo e per ettaro. |
Vinificazione e affinamento | Le uve vengono raccolte in cassette nelle ore più fresche della giornata ed immediatamente ammostate al fine di preservare al meglio il contenuto aromatico varietale. La vendemmia si concentra tra l'ultima decade di agosto e la prima di settembre. Il mosto viene ottenuto per pressatura soffice delle uve in modo tale da evitare una eccessiva estrazione di materia colorante e di tannini acerbi. |
La successiva presa di spuma della durata di 70 giorni viene condotta a bassa temperatura in modo tale da favorire la produzione di aromi fermentativi e la produzione di un fine e persistente perlage. Segue un lento affinamento di 40 giorni sulle fecce nobili. | |
Imbottigliamento | Ororosa viene imbottigliato sterile ed in atmosfera controllata priva di ossigeno. La sovrappressione data dalla presa di spuma e di 5 atm. Conservare in luogo fresco ed in ottimali condizioni di umidità. |
Gradazione | 12,50% vol. |
Temperatura di servizio | 8-10 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.