Crujos è un vino rosso
Cannonau di Sardegna DOC Riserva,
Nepente di Oliena, prodotto da uve Cannonau dalla cantina
Vignaioli di Oliena.
Ogni appezzamento di terreno, ogni tanca, racchiude una parte che si eleva e si distingue rispetto a tutta la restante estensione. È strana l’alchimia che determina il maggiore valore di quel pezzetto di terra: la geologia del suolo, l’altitudine, l’esposizione, la pendenza, la capacità di drenaggio. In quel punto le piante crescono rigogliose, danno una maggiore quantità di prodotto e i frutti esprimono il massimo valore qualitativo. Per questo motivo i proprietari ne vanno orgogliosi, lo lavorano alacremente e con maggiore piacere e ne traggono grandi soddisfazioni.
Nella tradizione queste parcelle di particolare pregio venivano destinate in eredità a un figlio per il quale il proprietario aveva una particolare stima o forma di predilezione. Nel dialetto olianese questi fondi particolarmente pregevoli sono chiamati crujos e vengono considerati dei piccoli tesori familiari.
La Cantina Vignaioli di Oliena ha condotto, tra le vigne dei propri soci, un’attenta selezione di parcelle che si distinguono per le particolari qualità del terreno, per l’età delle piante e per la loro storia di costante produzione qualitativa. Dalle uve provenienti dai filari di quei terreni particolarmente vocati hanno avviato la produzione di un Nepente di Oliena Riserva chiamato appunto Crujos.
Crujos - Cannonau di Sardegna DOC Riserva, Nepente di Oliena si presenta alla vista di colore rosso rubino profondo e luminoso. Impatto olfattivo di grande intensità che esalta una ricca scia fruttata composta di piccoli frutti scuri: more di rovo, mirtilli e bacche di mirto. La sosta nel calice e il contatto con l’aria propongono profumi diversi ogni volta che ci si accosta: tabacco Golden Virginia e boeri, bacche di ginepro e liquirizia dolce. Poi origano, foglie d'alloro, lavanda, mazzetto profumato e pot-pourri.
L'assaggio è tutto centrato sul frutto; presenta una morbidezza serica e il generoso calore alcolico si stempera piacevolmente in un tannino vellutato di nobile raffinatezza. Vino di grande struttura e dalla vivace dinamica gustativa. Chiude con un finale lungo e composto, segnato da una ricca succosità fruttata, sorretta da una componente minerale dai toni cupi, con ricordi di grafite e polvere da sparo.
È un vino già maturo che dovrà affrontare la sfida con il tempo.
Può essere
abbinato con il parasangue al vino, con uno stracotto o con il sopraffino pratu de cassa, uno stufato di cacciagione con patate, cipolle ed erbe aromatiche, ottenuto con una cottura molto lenta, senza liquidi aggiunti, in due tegami di rame martellato e stagnato chiusi a conchiglia.
Da
servire in ampi calici a tulipano a una
temperatura intorno ai 16 °c per permettere di apprezzare l’evoluzione dei profumi del vino durante la sosta nel bicchiere.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.