Sorgono

Cantine Biboi

La Cantina Biboi di Sorgono in Sardegna ha una storia recente, ma le sue origini affondano le radici nel secolo scorso. L'azienda è stata fondata da chi ha avuto la fortuna di crescere in mezzo alle vigne di famiglia e di apprendere tutti i segreti del mondo del vino.

Per anni i vini prodotti dai vigneti coltivati — cultivar autoctone come Cannonau, Bovale Sardo e Monica — sono stati venduti alle cantine sociali del territorio. Nel 2019 nasce la Cantina Biboi, per offrire questi vini a tutti.

Proponiamo due etichette: il rosso “Sulla bocca di tutti” e il rosato “Un bicchiere non basta”. Vini di grande struttura e carattere, che strizzano l’occhio alla salute.

I territori in cui sono coltivati i vigneti fanno parte, come tutta la Sardegna, della blue zone italiana: la nostra Isola è una delle terre con il più elevato tasso di longevità al mondo.

Tra i segreti della lunga vita a queste latitudini c’è il fatto che i vitigni producono un potente antiossidante in grado di garantire benefici vascolari maggiori rispetto agli altri vitigni.

Anno di fondazione

2019

Superficie vitata

-

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Cannonau, Bovale Sardo e Monica

Mappa Sardegna
Logo Cantine Biboi

Cantine Biboi

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Sorgono
  • Vini inseriti: 2
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Monica, Bovale Sardo

I VINI DELLE CANTINE BIBOI

Un Bicchiere non Basta – Cantine Biboi

Un Bicchiere non Basta è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve Cannonau, Muristeddu (Bovale Sardo) e Monica vinificato della cantina Biboi.

I vigneti allevati ad alberello crescono su terreno a disfacimento granitico a medio impasto, tendente al sabbioso. Hanno un età compresa tra i 60 e 70 anni con una resa media di 40 quintali per ettaro.

Le uve giunte al perfetto grado di maturazione vengono raccolte rigorosamente a mano, solitamente durante la prima decade di settembre. La pressatura è soffice, di uve intere in parte non diraspate e la chiarifica statica a freddo. La macerazione a freddo è molto breve. La fermentazione alcolica del mosto avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 14-16°C. 

Un Bicchiere non Basta Rosè si presenta alla vista di un bel rosa tenue con sfumature corallo. Al naso è ampio ed avvolgente, con sentori fruttati di ribes e fragole. Al palato è secco e pieno, fruttato, di buona struttura fresco e sapido, con buona morbidezza a equilibrare e a dare rotondità al sorso.

A tavola vino da abbinare ad antipasti magri, carni bianche, crostacei e molluschi. Ottimo come aperitivo. 

Si consiglia di servire alla temperatura di 8/10 °C. 

Sulla Bocca di Tutti – Cantine Biboi

Sulla Bocca di Tutti è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve Cannonau, Muristeddu, (il Bovale Sardo) e Monica prodotto dalle Cantine Biboi di Sorgono in Sardegna.

Le uve nascono nei vigneti di 60/70 anni allevati ad alberello su suolo a disfacimento granitico a medio impasto, tendente al sabbioso con una resa di 40 quintali per ettaro.

In cantina dopo la pigiadiraspatura, si prosegue con la macerazione e la fermentazione in serbatoi d'acciaio per un periodo di circa 10 giorni, con continui rimontaggi e follature. Quindi prosegue la sua maturazione in botti di rovere francese per un periodo di 6/8 mesi per proseguire, poi il suo affinamento in bottiglia per ulteriori 3 mesi prima di essere messo in commercio. 

Sulla Bocca di Tutti  IGT è un vino di colore rosso rubino. Dal profumo intenso, rotondo, fruttato. Al palato si presenta secco, caldo, pieno, giustamente tannico, bilanciato e ben strutturato. 

Perfetto a tavola con antipasti di terra, primi piatti strutturati, cacciagione, carni rosse, salumi, formaggio Pecorino sardo DOP maturo.

Si consiglia di servire alla temperatura di 18-20 °C.