Neoneli

Cantine di Neoneli

A Neoneli, ogni sorso di vino è nostro padre e nostro figlio,la madre lo segna come inizio. È sasso, tuono, aghi sottili della pioggia gelata. È sole in mezzo alle nuvole.

Ed è scommessa, voluta e accettata anni fa investendo in cultura, perché il nostro paese e le nostre campagne fossero fertili: per salvare l’identità, le tradizioni, la nostra forza e con questa forza aprirci al mondo.
Non è solo un fatto di resistenza, di perseveranza: è vera cocciutaggine, è andare oltre la ragione.
È un debito verso la nostra gente, che ha saputo mantenere per secoli la qualità di queste vigne.

Un debito non lo misuri col danaro o col sudore. È un patrimonio difficile da vivere, ma impossibile da lasciare.

Anni fa abbiamo fatto una scommessa. Si chiama Cantine di Neoneli. Un nome semplice e impegnativo, che esprime senza giri di parole il territorio e la sua comunità. Nel gergo burocratico è una Società Agricola Semplice. Per noi è amore, passione, fatica e orgoglio. Sono i nostri vecchi, preziosissimi ceppi ad alberello.

Oggi lavoriamo una superficie vitata di oltre 6 ettari, suddivisi su una ventina di vigneti circa, alcuni di proprietà delle rispettive famiglie, e gli altri presi in affitto soprattutto da persone anziane che non possono più accudirli. Sarebbero andati perduti, la loro storia dimenticata per sempre.

Le vigne, concentrate nella vallata di Canales, nei secoli hanno costruito una simbiosi perfetta con le sughere, inventando un paesaggio vitivinicolo raro, se non unico, dove le vecchie viti ad alberello dialogano armoniosamente con gli ulivi e le piante da frutta, le siepi di fichi d’india e le querce: è da queste ultime che vengono realizzati i tappi di sughero per le nostre bottiglie.

I nostri vigneti vengono lavorati a mano. Quelli più giovani con l’ausilio di piccoli mezzi meccanici. In quelli vecchi, invece, l’aratura viene effettuata con i buoi o i cavalli, come nella tradizione locale, e in essi convivono almeno dieci varietà di vitigni: è la filosofia di una tessitura virtuosa, di un dialogo costruttivo della diversità che la popola: le difficoltà che alcuni vitigni possono incontrare in determinate annate, vengono compensate da quelli più vigorosi che li affiancano.

Difficilmente vedrete grandi produzioni del nostro vino: la qualità e la fatica che ci sono in ognuna delle nostre etichette (CanalesOmesticaMelavaxìaGrughes) sono fatte per mantenere il giusto equilibrio economico fra le necessità di produzione e il riconoscimento sul mercato che pretendiamo dal nostro impegno rigoroso e quotidiano.

Mappa Sardegna
Logo Cantine di Neoneli

Cantine di Neoneli

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Neoneli
  • Vini inseriti: 4
  • Vitigni coltivati: Pascale, Cannonau, Monica, Muristellu, Carignano, Cagnulari, Cinsault, Nieddumannu, Nieddusaludu e Nuragus

I VINI DELLE CANTINE DI NEONELI

Melavaxia – Cantine di Neoneli

Melavaxia è un vino bianco ottenuto esclusivamente da uve Nuragus coltivate in Sardegna dalle Cantine di Neoneli.

Le uve nascono nei vigneti di circa 60 anni di età su terreno a disfacimento granitico, allevati ad alberello con una resa di 12 ettolitri per ettaro.

Un vino Nuragus prodotto in 2000 bottiglie, non filtrato, affinato per 14 mesi in botte e 6 mesi in bottiglia.

Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.

Omestica – Cantine di Neoneli

Omestica è un vino rosso ottenuto da uve Cannonau 100% prodotto in Sardegna dalle Cantine di Neoneli.

Omestica è una località all’interno della vallata di Canales, che dà il nome a questo vino prodotto da uve cannonau. Vecchie vigne ad alberello di piccole dimensioni che di media non superano il mezzo ettaro a un’altitudine dai 450 ai 550 metri sul livello del mare.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Grughes – Cantine di Neoneli

Grughes è un vino rosso prodotto dalle Cantine di Neoneli in Sardegna, ottenuto da uve Cagnulari in purezza.

Grughes è una località, situata all’interno della vallata di Canales, che da il nome a questo vino prodotto da uve cagnulari. Le vigne hanno piccole dimensioni che di media non superano il mezzo ettaro, sono ad alberello, hanno un’età media di 15 anni a un’altitudine dai 450 ai 550 metri sul livello del mare.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Canales – Cantine di Neoneli

Canales è un vino rosso ottenuto da uve Pascale, Cannonau, Monica, Muristellu, Carignano, Cagnulari, Cinsault, Nieddumannu, Nieddusaludu.

Canales è il nome della vallata dove maturano le uve di Neoneli. Vecchie vigne ad alberello di piccole dimensioni che di media non superano il mezzo ettaro a un’altitudine dai 450 ai 550 metri sul livello del mare.  In ciascuno dei nostri vigneti convivono circa 10 varietà di vitigni a bacca rossa. Vinificati tutti insieme, danno vita al Canales: il vino tipico di Neoneli che produciamo ormai da secoli.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.