La società Cantine di Orgosolo srl coinvolge 19 piccoli produttori di Orgosolo (Provincia di Nuoro-Sardegna-Italia) riuniti nella medesima compagine societaria.Cantine di Orgosolo
Classificazione | Cannonau di Sardegna D.O.C. |
Uve | Cannonau 95%, Monica, Carignano, Bovale 5%. |
Provenienza | Le uve provengono dalle vallate di Locoe e Sorasi e dai terreni alti di “ Sa Lacana”, in agro di Orgosolo. I piccoli vigneti, adagiati su dolci colline, sono coltivati direttamente dai soci e , grazie alla salubrità dei luoghi, necessitano di limitati interventi antiparassitari. |
Clima | Mediterraneo. |
Tipo di terreno | Disfacimento granitico. |
Altitudine | 300-600 metri sul livello del mare. |
Resa | 35 quintali per ettaro. |
Età dei vigneti | 50 anni. |
Sistema di allevamento delle viti | I piccoli vigneti consentono un controllo minuzioso delle piante e l’allevamento ,ad alberello e cordone speronato, è orientato alla qualità. |
Epoca di vendemmia | Primi di ottobre. |
Lavorazione | Le uve, raccolte a mano, vengono conferite, immediatamente dopo la vendemmia, in cantina ove, dopo la diraspigiatura, subiscono la macerazione per 10-15 giorni, a temperatura controllata, con rimontaggi e follature. L’affinamento, di circa 12 mesi, avviene in botti di rovere di secondo e terzo passaggio, a cui segue un riposo in bottiglia per 3 mesi prima della vendita. |
Gradazione alcolica | 15% Vol. |
Potenzialità evolutive | 10 anni. |
Temperatura di servizio | 18-20 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.