LE STRADE DEL VINO - VINI E CANTINE DI SARDEGNA

Facebook Twitter Email Pinterest linkedin WhatsApp WhatsApp Telegram
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Elenco vitigni della Sardegna
Facebook Twitter Email Pinterest linkedin WhatsApp WhatsApp Telegram
Le Strade del Vino Sardegna Le Strade del Vino Sardegna
Seleziona la categoria
  • Seleziona la categoria
  • Altri prodotti
  • Birre Artigianali
  • Birrifici Sardegna
  • Cantine Sardegna
    • Provincia Carbonia – Iglesias
      • Agricola Montessu
      • Agricola Zara
      • Agripunica – Agricola Punica
      • Angelo Rivano
      • Azienda Agricola Aru
      • Bentesali
      • Binuforti
      • Birrificio Artigianale Domusnovas
      • Cantina Biomar
      • Cantina di Calasetta
      • Cantina di Santadi
      • Cantina Esu
      • Cantina Giba
      • Cantina Rubiu
      • Cantina Siles
      • Cantina Xabarra
      • Cantine Sardus Pater
      • DAN Birrificio Artigianale
      • Ercole Lenzu
      • Eural Sulcis
      • Francesco Salis
      • La casa di Sophia
      • La Piccola Cantina
      • Mesa
      • Rubiu – Birrificio Artigianale e Brew-Pub
      • Sulky Liquorificio Artigianale
      • Tanca Gioia Carloforte Società Agricola
      • Terra Sassa
      • Vigna du Bertin
      • Vigne LLL – Tre Elle
    • Provincia del Medio Campidano
      • Agrobass Sardinian Farm
      • Birrificio 4Mori
      • Cantine Antigori
      • Cantine Fenza e Scintu
      • Frantoio Fratelli Serra
      • Liquorificio Is Cogas
      • Oleificio Cabriolu
      • Su'entu
      • Villacidro Murgia
    • Provincia dell'Ogliastra
      • Agricola Gebelias di Loddo Nicola
      • Azienda Agricola Muggianu
      • Azienda Agricola Pusole
      • Azienda Agricola Vigna de' Luceri
      • Cantina di Talavè
      • Cantina Sociale Ogliastra
      • Istintosardo
      • Liquorificio Animas
      • Microbirrificio LARA
      • Mirtoserio
      • Oleificio Paolo Demuru
      • Sa Pruna
      • Tarè Liquori – Liquorificio artigianale
      • Tenute il Vigneto
      • Tenute Pisano
      • Vigneti Zicca
    • Provincia di Cagliari
      • 300 Giorni di Sole
      • Acetificio Spiga
      • Agricola Soi
      • Altea Illotto
      • Antonella Corda
      • Argei Le Fattorie Renolia
      • Argiolas
      • Aristana
      • Audarya
      • Azienda Agricola Atzeni
      • Azienda Agricola Lilliu
      • Azienda Agricola Puddu
      • Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana
      • Azienda Vitivinicola Muxurida
      • Bàttoro
      • Birra Scialandrone
      • Birrificio Artigianale Chemu
      • Birrificio Artigianale Mezzavia
      • Birrificio Barley
      • Bresca Dorada
      • Brew Bay Beer
      • Cantina Castiadas
      • Cantina Cherchi "Is Cherchis"
      • Cantina di Quartu
      • Cantina Giuseppe Altea
      • Cantina Giuseppe Lecis
      • Cantina Marongiu
      • Cantina Trexenta
      • Cantine di Dolianova
      • Cantine Fraponti
      • Cantine Gigi Picciau
      • Cantine Locci Zuddas
      • Cantine Paulis
      • Colline del Vento
      • Conte de Quirra
      • D'Olia
      • Ditta Eredi Luigi Poscia
      • Feisboof
      • Feudi della Medusa
      • I Nuragici
      • Il Birrificio di Cagliari
      • Kastià
      • Le Tenute di Carlo Pili
      • Liquoreria Collu
      • LOICOSSU Liquori di Sardegna
      • Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone
      • Lunalughente
      • Lusso Mirto
      • Massidda
      • Melis Enrico Azienda Vitivinicola – Vini Baccu
      • Meloni Vini
      • Mielica Aresu
      • Mirto Drink Company
      • Mora&Memo
      • Mulleri
      • Myrsine
      • Nuovi Poderi
      • Oleificio Podda
      • Olio Sa Mola
      • Pacini
      • Pala
      • Planu e Mesu
      • Quoz
      • S'atra Sardigna
      • Sa Defenza
      • Sa Spinarba
      • Sàmbene
      • San Martino – Fabbrica Liquori Artigianali
      • Società Agricola Corte Olìas
      • Spirito Sardo
      • Tenuta Agricola Olianas
      • Tenuta le Vigne di Giuseppe Cocco
      • Tenute Cau
      • Tenute Cossedda
      • Tenute Lattias
      • Tenute Smeralda
      • Terra Salmastra
      • Udus Cellarium
      • Vigneto Santu Teru
      • Villa di Quartu
      • Zelòsu
    • Provincia di Nuoro
      • Antichi Poderi Jerzu
      • Atha Ruja
      • Azienda Agraria Paddeu
      • Azienda Agricola Berritta
      • Azienda Agricola Donna Lina
      • Azienda Agricola Giuliana Puligheddu
      • Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe
      • Azienda Agricola Tholoi
      • Azienda Vitivinicola Tramaloni
      • Bingiateris
      • Birrificio Artigianale Marduk Brewery
      • Cantina Canneddu
      • Cantina del Mandrolisai
      • Cantina Demuru
      • Cantina Fradiles Vitivinicola
      • Cantina Fulghesu Le Vigne
      • Cantina Giampietro Puggioni
      • Cantina Giorgio Gaia
      • Cantina Giovanni Montisci
      • Cantina Mario Barracciu
      • Cantina Mossa
      • Cantina Nuorese
      • Cantina Pietrino Canudu
      • Cantina Sassu
      • Cantina Sociale di Dorgali
      • Cantina Sociale Oliena
      • Cantina Su Creccu di Raimondo Frau
      • Cantine Carboni
      • Cantine di Orgosolo
      • Cantine Mastio
      • Cantine Spanu
      • Colle Nivera
      • Cooperativa Viticultori della Planargia
      • Eminas
      • Fertas Cantine Contu
      • Fittiloghe Azienda Vitivinicola di Cabiddu Andrea
      • Francesco Cadinu
      • Gabbas Giuseppe
      • Gostolai di Arcadu Giovanni Antonio
      • I Garagisti di Sorgono
      • Jumpadu – Giuseppe Puligheddu
      • Ledda Fele
      • Liquorificio Artigianale Fonnese
      • Mastros de 'Inu
      • Meana – Terra del Mandrolisai
      • Mirto di Sindia
      • Muzanu
      • Sedilesu Giuseppe
      • Società Agricola F.LLI Puddu
      • Su Binariu
      • Tenute Perdarubia
      • Tholos Brewery
      • Trè Biddas
      • Vitivinicola Alberto Loi
    • Provincia di Oristano
      • Azienda Agricola Francesco Atzori
      • Azienda Olearia Agricor
      • Azienda vinicola Contini Attilio
      • Azienda Vitivinicola F.lli Serra
      • Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu
      • Azienda Vitivinicola Stefano Pippia
      • BAM – Birrificio Artigianale Mogorese
      • Birrificio Artigianale Horo
      • Cantina Angelo Angioi
      • Cantina Cooperativa Samugheo
      • Cantina Deidda di Giampiero Deidda
      • Cantina del Bovale di Tuveri Tatiana
      • Cantina Gennamanna
      • Cantina Josto Puddu
      • Cantina La Giara
      • Cantina Madeddu
      • Cantina Piras
      • Cantina Sociale della Vernaccia
      • Cantina Sociale il Nuraghe
      • Cantina Valle di Accòro
      • Cantine Loddo
      • Cooperativa Agricola Gesuina Onnis
      • Distillerie Lussurgesi
      • Emidio Oggianu
      • Famiglia Orro
      • Fratelli Pusceddu
      • Giovanni Battista Columbu
      • La volpe e il luppolo
      • Liune Apicoltura Nomade
      • Lucio & Nunzia Liquori
      • Melis
      • Mendula
      • Oleificio Giovanni Matteo Corrias
      • Oleificio Marras
      • Pedra Niedda Tenute
      • Quartomoro di Sardegna
      • Silattari
      • Silvio Carta
      • Su Cuppoi
      • Tema Vini
      • Terre di Ossidiana
      • Vini Evaristiano
      • Vitivinicola Montiferru
      • Zarelli Vini
    • Provincia di Sassari
      • 1 Sorso
      • Agricola Francesco Fiori
      • Antica Compagnia Olearia Sarda
      • Antichi Vigneti Manca
      • Arvesiniadu – Azienda Mulas di Cabras Francesca
      • Associazione Alvarega
      • Azienda Agricola Antonella Ledà d'Ittiri
      • Azienda Agricola Francesco Lepori
      • Azienda Agricola Olivo-Vitivinicola Giuseppe Brozzu
      • Azienda Agricola Porcheddu
      • Azienda Poderosa
      • Azienda Vinicola Cherchi Giovanni Maria
      • Azienda Vitivinicola Antonio Pinna
      • Azienda Vitivinicola Binzamanna
      • Azienda Vitivinicola Chessa
      • Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios
      • Biomirto
      • Cantina Alba & Spanedda
      • Cantina Arvisionadu
      • Cantina Balares
      • Cantina Cargiaghe
      • Cantina Deaddis
      • Cantina del Giogantinu
      • Cantina Dessena
      • Cantina di Sorso
      • Cantina Fara
      • Cantina il Grappolo d'Oro
      • Cantina Pùmari
      • Cantina Sorres
      • Cantine Panzali
      • Cantine Pisoni
      • Cantine Salvatore Chessa
      • Capichera
      • Carpante
      • Costadoria
      • Deperu Holler
      • Dolmen
      • Fratelli Pinna
      • Gabriele Palmas
      • Galavera
      • Il Marchese di Gallura
      • Il Muto di Gallura
      • Il Tralcio – Cooperativa sociale di Solidarietà
      • LISCA s.s.
      • Lucolbu Wine
      • Nuraghe Crabioni – Tresmontes Società Agricola
      • Oleificio Cooperativo di Sassari
      • Oleificio Paschino Branca
      • Oleificio San Pasquale
      • Oleificio Secchi
      • P3 Brewing Company
      • Poderi Parpinello
      • Polinas
      • Pure Sardinia
      • Roccavorte
      • San Giuliano
      • Santa Maria La Palma
      • Sardinia Wine
      • SerrAnello
      • Società Agricola Rigàtteri
      • Sorace Vini
      • Suelzu
      • Tenuta Asinara
      • Tenute Delogu
      • Tenute Dettori
      • Tenute L'Ariosa
      • Tenute Rossini
      • Tenute Sella&Mosca
      • Tenute Shardana
      • Tenute Soletta
      • Tenute Villa Lauras
      • Venas
      • Vigne Deriu – Azienda Agricola Deriu Gavino
      • Vigne Rada
      • Vini Idini
      • Vini Sassu
      • Vini Tercis
      • Viticoltori Romangia
      • Vitivinicola Ledda
      • Zedda Piras
    • Provincia Olbia – Tempio
      • Agricola Montespada
      • Agrivitivinicola Badesi – Cantina Li Duni
      • Atlantis Terre Di Sardegna
      • Azienda Agricola Cau
      • Azienda Agricola Livesi
      • Azienda Agricola Strano
      • Azienda Agricola Tondini
      • Azienda Vinicola Castello Monteacuto
      • Càlibri
      • Campesi di Stangoni Piera Caterina
      • Cantina Bacchjera
      • Cantina Castiglia
      • Cantina del Vermentino
      • Cantina delle vigne di Piero Mancini
      • Cantina Li Seddi
      • Cantina Murales
      • Cantina Murrai
      • Cantina Pedres
      • Cantina Perandria
      • Cantina Sociale Gallura
      • Cantina Tani di Marini Federica
      • Conca di Olevà
      • Consorzio San Michele
      • Davitha
      • Depperu
      • Jankara
      • La Neula
      • Lu Beddu
      • Lucrezio R. – Distilleria
      • Masone Mannu
      • Mint Julep
      • Pedra Majore
      • Sannai
      • Sarworld
      • Siddùra
      • Surrau Società Agricola
      • Tanca Raina
      • Tenuta Lochiri
      • Tenuta Mintou
      • Tenuta Muscazega
      • Tenute Aini
      • Tenute Filigheddu
      • Tenute Gregu
      • Tenute Lu Bulioni
      • Tenute Olbios
      • Tenute Sa Conca
      • Tenute Santa Maria
      • Unmaredivino
      • Vigneti Zanatta
      • Vini Mura
      • Vinicola Tamponi
      • Viticoltori Sanna
  • Distillati
  • Liquori
    • Mirto di Sardegna
  • Liquorifici Sardegna
  • Oleifici Sardegna
  • Olio
  • Vermut
  • Vini di Sardegna
    • Bollicine
    • Vini Bianchi
    • Vini Dolci
    • Vini Liquorosi
    • Vini Rosati
    • Vini Rossi
  • CONFRONTA UN VINO
0 Confronta
Menu
Le Strade del Vino Sardegna
Sfoglie le categorie
  • Cantine SardegnaCantine Sardegna
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini RossiVini Rossi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • VermutVermut
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Vini e Cantine di Sardegna
  • Magazine
    • Articoli
    • Eventi Enogastronomici
    • Interviste
    • Vitigni della Sardegna
    • Storia e Cultura
    • Dal Mondo
    • Birra Artigianale Sardegna
    • Degustazioni vini Sardegna
    • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • L’Olio in Sardegna
  • Contatti
  • COMUNICATI STAMPA
  • SEGNALA UNA CANTINA
Colle Nivera Cannonau - Colle Nivera
Ingrandisci
HomeCantine SardegnaProvincia di NuoroColle Nivera Colle Nivera
Previous product
Gocce d'Olio - Carpante - Olio Extra Vergine D'Oliva Sardegna DOP
Gocce d'Oro di Carpante - Olio extra vergine di oliva - Carpante
Back to products
Next product
Sacheia - Colle Nivera
Sacheia - Colle Nivera

Colle Nivera

Colle Nivera è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau.
Vino di colore rosso carico, dal profumo intenso ed avvolgente di frutti rossi, con note speziate. Al palato si presenta morbido, caldo e pieno. Accompagna primi piatti a base di pasta, conditi con sughi saporiti, e con carni rosse, arrosto o in umido, salumi e formaggi saporiti. Servire alla temperatura di 18 °C.


Confronta
Categorie: Cantine Sardegna, Colle Nivera, Provincia di Nuoro, Vini di Sardegna, Vini Rossi
Share
Facebook Twitter Email Pinterest linkedin WhatsApp WhatsApp Telegram
Tipologia

Vino rosso

Denominazione

Cannonau di Sardegna D.O.C.

Uve

Cannonau 100%.

Gradazione Alcolica

-

Temperatura di Servizio

18 °C

Scheda Tecnica

Classificazione Cannonau di Sardegna D.O.C.
Uve Cannonau 100%.
Provenienza Vigneti collinari in agro Tuppita di Lula.
Suolo Derivante da disfacimento granitico di medio impasto tendente al sabbioso.
Altimetria 300 m slm.
Vigneti Allevati a spalliera con potatura a cordone speronato, 5.400 ceppi/ha.
Clima Mediterraneo, particolarmente ventoso e secco d'estate.
Epoca di raccolta Manuale, nel periodo compreso tra fine agosto e metà settembre.
Vinificazione Macerazione di circa dieci giorni in vinificatori d'acciaio inox a temperatura controllata durante tutte le fasi.
Maturazione Alcuni mesi in acciaio inox.
Affinamento In bottiglia fino per un periodo minimo di sei mesi.
Colore Rosso carico.
Profumo Intenso ed avvolgente di frutti rossi, con note speziate.
Gusto Morbido, caldo, pieno.
Accostamenti al cibo Primi piatti a base di pasta, conditi con sughi saporiti, e con carni rosse, arrosto o in umido, salumi e formaggi saporiti.
Temperatura di servizio 18 °C.

Dove ci troviamo

Sardinia map
Logo - Colle Nivera

Colle Nivera

Scopri la Cantina Colle Nivera
  • La Cantina
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)
La Cantina

Logo - Colle Nivera
Lula

Colle Nivera

Forte dell'esperienza acquisita presso l'azienda di famiglia, nell'anno 2003, ad opera del proprietario nasce l'Azienda Agricola Tuppita che si estende su una superficie agraria di 13 ettari destinati a vigneto e oliveto.

Nell'anno 2007, nell'ambito di una ristrutturazione aziendale l'Azienda Agricola Tuppita viene assorbita dall'Azienda Colle Nivera, una società giovane e dinamica che prosegue il percorso intrapreso dal fondatore.

Scopri la Cantina Colle Nivera

Informazioni aggiuntive
Denominazione

Cannonau di Sardegna DOC

Vitigno

Cannonau

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Colle Nivera” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

I Monili Vermentino - Colle Nivera
Confronta
Close

I Monili Vermentino di Sardegna – Colle Nivera

I Monili bianco è un vino Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da sole uve Vermentino ottenuto da uve su terreno granitico coltivati a spalliera. La vendemmia solitamente si svolge a partire dalla prima decade di ottobre, ogni ettaro rende mediamente 90 quintali di uva per 63 ettolitri di vino. Le uve portate in cantina vengono sottoposte ad un'immediata pressatura, diraspate e pigiate, cui segue la spillatura del mosto che viene avviato alla fermentazione pulito; seguono vari travasi fino al periodo di affinamento in serbatoi di acciaio inox per almeno 3 mesi. I Monili è un Vermentino di colore giallo paglierino tenue, dal profumo floreale, di notevole persistenza. Al palato si presenta morbido, fresco e minerale. Ottimo abbinato ad antipasti di mare, crudi e piatti della cucina di mare. Servire alla temperatura di 10-12 °C.
Vista veloce
Sintesi - Colle Nivera
Confronta
Close

Sintesi – Colle Nivera

Sintesi è un vino bianco sardo DOC Vermentino di Sardegna ottenuto da uve Vermentino. Le uve nascono dai vigneti allevati a spalliera su terreni granitici vicino alla costa, soleggiati e baciati dalla brezza marina. La fermentazione del vino avviene a temperatura controllata mediante l'utilizzo di lieviti selezionati. Viene sottoposto a sulle fecce fini per incrementare il corpo e la struttura. Vino di colore giallo paglierino con riflessi brillanti. Il profumo esprime sensazioni floreali accompagnate da sfumature di frutta bianca ed esotica. All'assaggio è sapido e fresco, on una leggera nota amarognola sul finale. A tavola accompagna la grande cucina di mare, crudi, crostacei e molluschi, pietanze a base di pesce, e formaggi poco stagionati. Servire alla temperatura di 12 °C.
Vista veloce
In Tinu - Colle Nivera
Confronta
Close

In Tinu – Colle Nivera

In Tinu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau, Carignano, Cabernet Sauvignon e Syrah. Vino di colore rosso brillante, dal profumo intenso ed avvolgente di note speziate. Al palato si presenta morbido, caldo e pieno. Accompagna piatti a base di carni rosse in umido, salumi e formaggi molli piccanti. Servire alla temperatura di 18 °C.
Vista veloce
Serra Oro - Colle Nivera
Confronta
Close

Serra Oro – Colle Nivera

Serra Oro è un vino sardo passito Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Moscato provenienti dai vigneti di proprietà della Cantina Colle Nivera di Lula. Le uve vengono raccolte a partire dalla seconda decade di settembre, portate in cantina e fatte appassire su graticci per circa 10 giorni, successivamente vinificate diraspate; alla pigiatura segue la pulizia statica dei mosti poi fermentati con controllo della temperatura; dopo vari travasi, il vino chiarificato viene affinato per sei mesi in contenitori di acciaio. Il Moscato Passito Serra Oro si presenta alla vista di un bel giallo dorato, al naso e colpisce per la sua intensità olfattiva, con spiccate note tipiche del vitigno. In bocca è delicato, dolce, elegante ed armonioso. Vino da fine pasto, da abbinare alla pasticceria secca. Da provare con i erborinati, morbidi, dal sapore deciso. Servire alla temperatura di 14°C.
Vista veloce
Manacoro - Colle Nivera
Confronta
Close

Manacoro – Colle Nivera

Manacoro è un vino rosso dolce da uve Stramature ottenuto da uve Cannonau e altre uve rosse provenienti dai vigneti della cantina. Le uve vendemmiate al perfetto grado di maturazione,  solitamente a partire dall'ultima decade di settembre, vengono portate in cantina dove vengono fatte appassire su graticci per circa 20 giorni, successivamente vinificate diraspate con macerazione in vinificatore per 6 giorni con controllo della temperatura; alla svinatura seguono vari travasi ed un breve periodo di affinamento. L'affinamento del Manacoro, avviene in acciaio per circa 6 mesi. Il vino si presenta alla vista di colore rosso granato intenso, il suo bouquet è fruttato ed etereo ampio e persistente. Gusto pieno, elegante ed armonioso. Da accompagnare alla pasticceria secca, dolci con frutta candita, ma anche da solo come vino da meditazione. Servire alla temperatura di 16° C.
Vista veloce
Talai - Colle Nivera
Confronta
Close

Talai – Colle Nivera

Talai è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino, dal profumo intenso e fruttato. Al palato si presenta morbido e sapido. Accompagna frutti di mare, anche crudi e primi piatti a base di pasta della tradizione marinara. Servire alla temperatura di 8 °C.
Vista veloce
Sacheia - Colle Nivera
Confronta
Close

Sacheia – Colle Nivera

Sacheia è un vino rosso DOC Cannonau di Sardegna Riserva ottenuto da sole uve Cannonau provenienti dai vigneti impiantati su terreni granitici, collinari, sciolti, asciutti e soleggiati, allevati a spalliera, con densità d’impianto di 4.500 ceppi/ha. Le uve giunte al giusto grado di maturazione vengono vendemmiate a partire dall’ultima decade di settembre. Vinificazione: macerazione delle uve, diraspate e pigiate, protratta per 10/12 giorni in vinificatori in acciaio con controllo della temperatura; dopo la svinatura seguono vari travasi fino al periodo di affinamento. L'affinamento avviene in serbatoio di acciaio per almeno 6 mesi cui segue un ulteriore affinamento in barili e carati per almeno 18 mesi. Sacheia si presenta di colore rosso granato intenso, dal profumo di frutti rossi maturi e di note speziate di macchia mediterranea, esaltate, al palato, dalla sapidità e dalla morbidezza del gusto. A tavola è eccellente pietanze di carni rosse o di cacciagione, cucinate in umido o allo spiedo. Servire alla temperatura di 18 °C
Vista veloce
Punta Catirina -Colle Nivera
Confronta
Close

Punta Catirina – Colle Nivera

Punta Catirina è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi ottenuta da uve Carignano, Cabernet Sauvignon, Cannonau e Syrah. Vino di colore rosato, dal profumo fruttato e intenso. Al palato si presenta pieno e morbido. Accompagna pietanze di pesce, minestre, carni bianche e formaggi freschi. Ottimo come aperitivo. Servire alla temperatura di 18 °C.
Vista veloce
Cannonau I Monili - Colle Nivera
Confronta
Close

I Monili Cannonau di Sardegna – Colle Nivera

I Monili rosso è un Cannonau di Sardegna DOC ottenuto da sole uve Cannonau. Nasce nei vigneti su terreni granitici, collinari, sciolti, asciutti e soleggiati, allevati a spalliera, con densità d’impianto di 4.500 ceppi/ha. La vendemmia viene svolta a partire dall'ultima decade di settembre e rende per ettaro circa 80 quintali per 56 ettolitri di vino. Vinificazione: macerazione delle uve diraspate e pigiate protratta per 8/10 giorni in vinificatori in acciaio con controllo della temperatura, dopo la svinatura, seguono vari travasi fino al periodo di affinamento in acciaio per almeno 12 mesi. Il vino si presenta di colore rosso granato. Al naso è fruttato, e persistente, in bocca speziato ed armonioso. A tavola si abbina perfettamente con con salumi e formaggi freschi e pietanza di carne alla griglia o allo spiedo. Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Vista veloce
UN GRANDE CATALOGO ONLINE

Il meglio dell'enologia della Sardegna

Scopri tutte le migliori cantine della nostra terra
Cantine e vini di Sardegna

Le Strade del Vino: il magazine sul mondo del vino in Sardegna.

Contatta la redazione: info@lestradedelvino.com
Articoli recenti
  • Guida TheWineHunter Awards 2020
    The WineHunter Award, i vini sardi premiati
    19 Gennaio 2021 Nessun Commento
  • Donne della Sardegna
    Mesa: Gavino Sanna racconta le donne di Sardegna
    17 Gennaio 2021 Nessun Commento
Dal Mondo
  • Logo Cibus 2021
    Confermata la 20ª edizione di Cibus 2021
    14 Gennaio 2021 Nessun Commento
  • Logo Grenaches du Monde background world
    56 medaglie per l’Italia al Grenaches du Monde 2020
    20 Settembre 2020 Nessun Commento
La Birra
  • Hop(e) in the Spelt 4 Moro - Granda
    Hop(e) in the Spelt: inedita collaborazione tra Birrificio della Granda, Matthias Müller e Birrificio 4 Mori
    16 Novembre 2020 Nessun Commento
  • Birra Istadi premiata Terrantiga
    Birra dell’anno 2020: una birra sarda tra le migliori d’Italia!
    15 Febbraio 2020 Nessun Commento
LE STRADE DEL VINO 2020 - CREATED BY QWERTYHEROES | Privacy Policy - Cookie Policy
Main partner of BEVISARDO
error: Alert: Content is protected !!
  • Menu
  • Categorie
  • Cantine SardegnaCantine Sardegna
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini RossiVini Rossi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • VermutVermut
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Magazine
  • Articoli
  • Dal Mondo
  • Vitigni della Sardegna
  • Birra Artigianale Sardegna
  • Storia e Cultura
  • Eventi Enogastronomici
  • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • D.O.C.G Sardegna
    • DOC Sardegna
    • IGT Sardegna
  • Interviste
  • Degustazioni vini Sardegna
  • L’Olio in Sardegna
  • Comunicati stampa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Confronta
Scroll To Top