Nuoro

Gabbas Giuseppe

L'azienda agricola di Giuseppe Gabbas si estende su una superficie di circa 30 ettari, dei quali 20 a vigneto e 5 a oliveto, ad un altitudine tra i 240m e i 350m s.l.m. in una vallata ai piedi del Supramonte, nel cuore della Sardegna, a dieci Km. da Nuoro, capoluogo della Barbagia.

Terreni profondi, di origine granitica e sufficentemente permeabili, conservano una certa umidità anche nei periodi di lunga siccità. Il particolare clima della zona, influenzato dalle brezze temperate che giungono dal mare, distante poco più di venti Km, e la vicinanza di rilievi montuosi assicurano una buona escursione termica, con positivi effetti sul colore e sul profilo aromatico delle uve. Questo favorisce un ecosistema ideale per la vite, riducendo, tra l'altro, i trattamenti antiparassitari, eseguiti solo con prodotti tradizionali.

La razionalità degli impianti e la loro piccola estensione consentono di praticare una viticoltura di altissima qualità, basata su principi colturali come le potature corte e le rese contenute, mirati ad ottenere l'esaltazione delle caratteristiche varietali delle uve. Il vitigno maggiormente coltivato è il Cannonau, al quale sono state aggiunte altre varietà locali, selezionate tra le più interessanti del ricco panorama viticolo sardo. Questa piccola e dinamica realtà produttiva in un territorio particolarmente vocato alla coltivazione della vite riesce sempre ad esprimersi al meglio, regalando al vino tratti di eleganza e di territorialità altrove difficilmente raggiungibili.

Anno di fondazione

1974

Superficie vitata

20

Bottiglie prodotte

Da 50.000 a 100.000 bottiglie

Vitigni principali

Cannonau e Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Gabbas Giuseppe

Gabbas Giuseppe

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Nuoro
  • Vini, distillati e oli inseriti: 9
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Bovale sardo e Vermentino
  • Percentuale Export: 75%

I VINI DELLA CANTINA GIUSEPPE GABBAS

Solianu – Giuseppe Gabbas

Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. Questo olio è prodotto da olive della cultivar bosana raccolte a mano nei primi giorni di dicembre e frante immediatamente.  È un olio che da giovane esalta le spiccate caratteristiche di freschezza con toni amarognoli, tipici della cultivar e della raccolta precoce; con la maturazione si arrotonda e si addolcisce e può essere utilizzato anche per condimenti più delicati.

Grappa di Cannonau – Giuseppe Gabbas

Grappa ottenuta dalla distillazione a vapore di scelte vinacce provenienti dalle zone più vocate alla produzione del Cannonau. L'affinamento in fusti di legno diversi dona alla grappa un profumo elegante ed un sapore vellutato e persistente.

Grappa di Cannonau Affinata in legno – Giuseppe Gabbas

Grappa ottenuta dalla distillazione a vapore di scelte vinacce provenienti dalle zone più vocate alla produzione del Cannonau. La giusta permanenza in fusti diversi dona alla grappa un profumo fresco ed un sapore morbido e fragrante.

Avra – Giuseppe Gabbas

Il sole, il vento e la tradizione della Barbagia hanno riportato un vino dal gusto moderno che incontra la storia. Nel vigneto posto nella collina più alta dell'azienda, un vento fresco (Avra, nella lingua locale) e una torsione del rachide, eseguita con estrema attenzione prima dell'epoca vendemmiale, favoriscono l'appassimento dei grappoli sulla pianta. Avra viene vinificato in piccoli contenitori ed elevato in fusti di legno di rovere per circa un anno. Con questo prodotto si vuole valorizzare l'antica tradizione del vino dell'ospitalità della nostra aspra ma accogliente terra.

Manzanile – Giuseppe Gabbas

Manzanile è un vino bianco sardo Vermentino di Sardegna DOC della Cantina Giuseppe Gabbas di Nuoro. Nasce dalla uve vermentino in purezza provenienti dai vigneti di Oliena, e si presenta alla vista di colore giallo paglierino con riflessi dorati, al naso esprime sentori fruttati e floreali, con delicate sfumature mediterranee. Al palato sorprende per freschezza e sapidità. Ottimo come aperitivo. A tavola si sposa perfettamente con la cucina di mare, primi piatti leggeri e formaggi freschi. Servire alla temperatura di 8-10°.

Arbòre – Giuseppe Gabbas

Arbòre è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, riserva ottenuto da sole uve Cannonau, da viti di più di quarant’anni, con una piccola aggiunta di Muristellu, vitigno autoctono sardo. Arbòre si presenta alla vista di colore rosso rubino scuro. Al naso è intenso è complesso con sentori di sottobosco, frutta rossa, erbe aromatiche, mirto e confettura. Al palato è un vino robusto ma elegante, con una buona freschezza e tannini levigati. A tavola sposa la cucina di terra, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 18 °C.

Arbeskia – Giuseppe Gabbas

Arbeskia, nella lingua sarda, significa alba. Questo vino è ottenuto da un'accurata cernita di uve Cannonau e altre rosse autoctone provenienti da parcelle di vigna particolarmente ben esposte, raccolte ad un giusto grado di maturazione per avere ricchezza e complessità aromatica. Dopo la vinificazione tradizionale in rosso, il vino matura in piccole botti di rovere francese e successivamente subisce il necessario affinamento in bottiglia. Si serve ad una temperatura di 17-19 °C in calici da rossi di grande struttura, avendo cura dell'ossigenazione.

Dule – Giuseppe Gabbas

E' ottenuto da un'accurata cernita di uve Cannonau prodotte da viti di otre quarant'anni nell'omonimo vigneto di "Dule". Un basso numero di gemme per pianta e mirati interventi di "vendemmia verde" nel mese di agosto favoriscono un ottimale concentrazione di sostanze aromatiche e polifenoliche esaltandone la qualità. Dopo la fermentazione sulle bucce, protratta per 20-25 giorni, matura in barriques di rovere Francese per 12 mesi; segue poi l'affinamento in bottiglia per altri 10+12 mesi, necessari per esprimere al meglio il "bouquet" del territorio. Vino di corpo e frutto che ben si abbina a piatti di carni rosse e salsate. Servire a 18 °C.

Lillovè – Giuseppe Gabbas

Nasce in Barbagia, nel cuore della Sardegna, una zona di grande solarità che favorisce l'ottimale maturazione delle uve. I suoli di medio impasto, di origine granitica, rimangono abbastanza freschi anche nelle estati più siccitose. Il clima asciutto e ventilato mantiene solitamente sani i vigneti, riducendo al minimo gli interventi a difesa delle viti. Un basso numero di gemme per pianta limita la produzione di uva, esaltandone le qualità. Lillovè ottenuto da uve Cannonau con piccole aggiunte di altre uve rosse autoctone. Lillovè prende il nome dall'ubicazione del vigneto. Da abbinare preferibilmente con carni rosse e formaggi stagionati. Servire a 18 °C.