Oliena

Liquorificio Historia

Historia, il Liquore di Oliena, fatto a mano come una volta. Ogni bottiglia è realizzata totalmente a mano con un metodo tradizionale, i nostri prodotti vengono dalla nostra terra, sono la nostra storia e il nostro retaggio.

I nostri prodotti sono della nostra terra, selezionati a mano, uno ad uno dalle mani sapienti di agricoltori che amano la loro terra.

Il nostro mastro liquorista ha un esperienza ventennale nel mondo dei liquori.
I nostri liquori si distinguono per il basso tenore alcolico che conferisce una maggiore "beva".
Abbiamo appena iniziato a sorprendervi, non vi resta che assaggiare.
Ogni prodotto viene raccolto nel periodo migliore della sua maturazione, aspettando con pazienza che la pianta esprima al meglio il suo potenziale

Mappa Sardegna
Logo - Historia Liquorificio

Liquorificio Historia

INFORMAZIONI LIQUORIFICIO

  • Dove siamo: Oliena
  • Liquori inseriti: 3

I LIQUORI DEL LIQUORIFICO HISTORIA

Liquore di Pompia – Oliena – Historia

Uno degli agrumi più rari al mondo, la pompia è un vero “unicum” della flora sarda, in particolare della Valle dei Cedri, lungo il fiume Cedrino citato nelle opere di Grazia Deledda. Secondo la leggenda, sarebbe stata introdotta nel bacino mediterraneo dopo la spedizione di Alessandro Magno in Asia e nella cultura popolare viene usata da secoli per dolci tradizionalmente associati, per la preziosità del frutto, alle più importanti festività e celebrazioni.

Liquore di Finocchietto – Oliena – Historia

Il finocchio selvatico è una delle piante perenni spontanee più diffuse in Sardegna, che offre nutrimento in tutte le stagioni. Fin dall’antichità se ne utilizzavano i semi per preparare il pane, e nell’antica Grecia troviamo un curioso aneddoto. Non molti sanno infatti che la parola “Marathon”, toponimo del celebre teatro della vittoria sui Persiani e nome della più famosa disciplina olimpica, significa proprio “campo di finocchi”.

Liquore di Mirto – Oliena – Historia

Espressione della cultura sarda, il mirto è celebrato dai più importanti popoli antichi, intrecciandosi con miti e leggende. Era associato alle divinità femminili e si utilizzava come buon auspicio per i naviganti, simboleggiando l’accoglienza mediterranea. Emblema di vittoria e di rinascita, si usava come ornamento nella convinzione che offrisse una vita gioiosa e pacifica, proprietà che ancora oggi identifica questa pianta prodigiosa.