Meana Sardo

Meana - Terra del Mandrolisai

L’Azienda vitivinicola “Meana” nasce nel cuore del Mandrolisai, dalla comune volontà di due piccoli produttori, che, uniti da una forte passione per questa nobile attività agricola, hanno inteso raccogliere l’antica e sperimentata arte vitivinicola dei loro avi e dare nuovo e forte impulso, nel solco della tradizione e nell’ambito dei loro vecchi vigneti, alla produzione delle uve tipiche ed uniche di questa importante zona del centro della Sardegna, per l’ottenimento di un vino di alta qualità.

I vigneti, di antico impianto e contorta costituzione, si sviluppano sulle aspre colline degradanti dal Gennargentu, in terreni prevalentemente scistosi, immersi in una natura incontaminata, avvolta dal silenzio e dai profumi forti delle nostre essenze. I vitigni producono avare quantità di uve, ma generose di caldi e intensi profumi, caratteristici di queste remote zone del centro della Sardegna.

I vecchi vitigni allevati ad alberello producono un uvaggio tipico di queste terre: bovale sardocannonaumonica ed altre uve autoctone. L’unione equilibrata di queste uve, raccolte a mano e selezionate con cura, vinificate con attenta e controllata fermentazione, producono un vino non solo di alta qualità e fuori da ogni omologazione, ma con un’intensità di profumi e di sapori che lo distinguono rendendolo unico e particolare.

L’azienda è oggi presente con la linea di vini “Parèda”, linea che contempla tre importanti vini: Parèda IGT 2014Parèda DOC 2014Parèda BIO 2014, con una produzione complessiva di circa 15000 bottiglie.
Ha la sua sede in Meana Sardo, Via Roma 129, nel cui territorio insistono i vigneti e si producono le uve, ad una altitudine di circa 600-700 metri.

Mappa Sardegna
Logo Meana - Terra del Mandrolisai

Meana - Terra del Mandrolisai

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Meana Sardo (NU)
  • Vini inseriti: 3
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Monica e Bovale Sardo

I VINI DELLA CANTINA MEANA - TERRE DEL MANDROLISAI

Filtra per denominazione
Filtra per vitigno

Parèda BIO – Meana Terra del Mandrolisai

Parèda BIO è un vino rosso biologico a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Bovale Sardo, Cannonau e Monica. Vino dal colore rosso rubino intenso, dal profumo caratteristico con sentori di frutta matura che evolve nello speziato con un finale di cannella e pepe. Sapore asciutto, sapido con retrogusto leggermente amarognolo, in un'elegante armonia d'insieme. Si percepiscono note fruttate che lo rendono estremamente piacevole al palato.

Parèda IGT – Meana Terra del Mandrolisai

Parèda IGT è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Bovale Sardo, Cannonau e Monica in percentuali variabili. Vino dal colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi granati visibili con l'invecchiamento. Dal profumo caratteristico con note di sentori terziari e speziati. Sapore asciutto, sapido con retrogusto leggermente amarognolo, in un'elegante armonia d'insieme. Si percepiscono note fruttate che lo rendono estremamente piacevole al palato.

Parèda DOC – Meana Terra del Mandrolisai

Parèda DOC è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Mandrolisai, ottenuto da uve Bovale, Cannonau e Monica. Vino dal colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi granati visibili con l'invecchiamento, dal profumo caratteristico con note di sentori terziari e speziati. Al palato presenta note di frutti a bacca rossa maturi, che tendono ad evolvere nei tipici profumi dell'amarena e della ciliegia matura, che si fondono con le spezie di cannella.