L’Azienda vitivinicola “Meana” nasce nel cuore del Mandrolisai, dalla comune volontà di due piccoli produttori, che, uniti da una forte passione per questa nobile attività agricola. Raccogliendo l’antica e sperimentata arte vitivinicola dei loro avi e dare nuovo e forte impulso, nel solco della tradizione e nell’ambito dei loro vecchi vigneti...Meana - Terra del Mandrolisai
Classificazione | DOC Mandrolisai |
Uve | Bovale Sardo non meno del 35%; Cannonau dal 20% al 35%; Monica dal 20% al 35%. |
Provenienza e Altitudine | Provenienti dai vigneti ubicati nel comprensorio del Mandrolisai. Prodotto ad un altezza 600 / 700 mt s.l.m. |
Sistema di allevamento delle viti | Vitigni allevati ad alberello su terreni scistosi o sabbiosi derivanti da disfacimenti granitici. Impianti con produzione media di 20q.li/ha. I Vitigni normalmente si allevano con max 0.8 Kg di uva per pianta. |
Età dei vigneti | 50 anni/80 anni. |
Epoca di raccolta | Prima/seconda decade di ottobre a seconda dell'esposizione. Accurata cernita manuale delle uve alla raccolta |
Tecnica di produzione | Raccolta manuale in cassette da 20 kg, vinificazione in rosso con lieviti autoctoni e follatura tradizionale delle bucce, macerazione a temperatura controllata, tra 25-28 °C. Invecchiamento in botti di castagno e acciaio. Affinamento in bottiglia minimo 6 mesi. |
Colore | Rosso rubino intenso con leggeri riflessi granati visibili con l'invecchiamento. |
Profumo | Profumo caratteristico con note di sentori terziari e speziati. |
Gusto | Note di frutti a bacca rossa maturi, che tendono ad evolvere nei tipici profumi dell'amarena e della ciliegia matura, che si fondono con le spezie di cannella. |
Accostamenti al cibo | Si abbina a piatti complessi e corposi come carni arrosto e formaggi stagionati. |
Gradazione alcolica | Dai 13,5 ai 14,5% Vol. |
Temperatura di servizio | 16 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.