Sorgono

Su Binariu

Sorgono è nel Mandrolisai, una terra al centro della Sardegna, dove si incontrano le parole del Campidano, della Barbagia e del Logudoro. È in alto, in un luogo di colline, di grandi boschi di sughero, di lecci e roverelle. Dove tutto sembra fatto per far nascere le vigne. Qui si coltivano da secoli i vitigni di Bovale sardo, di Cannonau, di Monica. Sono sardi come questa terra, come le persone che li mettono a dimora e li curano, come i vini che fanno nascere. E insieme creano un vino che ha il nome di questa terra, Mandrolisai. La terra dove si incontrano le parole, le storie e i vitigni. Per secoli è stato difficile arrivare al centro della Sardegna, fino a Sorgono.

Ma un giorno, più di cento anni fa, si sono posati i binari: aggirando gli ostacoli, salendo sui fianchi delle montagne, passando sopra i burroni. Erano binari quasi da giocattolo, a scartamento ridotto. E su quelli si è arrampicato per cento anni un treno. Univa la città ai piccoli paesi, il mare alle montagne. Con un percorso così bello che oggi ci si viaggia solo per il piacere di farlo, e di vedere tante meraviglie. È sempre un trenino piccolo piccolo che corre su quei binari, fino a Sorgono. Abbiamo pensato a quella ferrovia e a quel piccolo treno per dare i nomi ai nostri vini. Perché ci somiglia. Perché è testardo, tenace. Sardo.

Mappa Sardegna
Logo Cantina Su Binariu

Cantina Su Binariu

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Sorgono
  • Vini inseriti: 3
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Monica, Bovale, Vermentino e Moscato

I VINI DELLA CANTINA SU BINARIU

Spasulè – Su Binariu

Spasulè è un vino rosato a Indicazioni Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, prodotto dalla cantina Su Binariu di Sorgono. Spasulè IGT rosato trae il nome dall'antico villaggio della curatorìa arborense della Mandra Olisai. A tavola si sposa perfettamente con la cucina di mare: ostriche, crostacei e pesce ma anche con la selvaggina da penna. Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.

Tre Buccas – Su Binariu

Tre Buccas è un ponte a tre archi, su cui passa il trenino che arriva a Sorgono, nel cuore del Mandrolisai. Tre Buccas, è un vino: Mandrolisai D.O.C. Nasce da tre vitigni, Bovale, Cannonau e Monica. Tre vitigni sardi, tre pilastri della viticoltura della Sardegna. Solidi e affidabili come le arcate di un ponte, e come le arcate uniti a comporre qualcosa di unico. Tre Buccas è Rosso intenso allo sguardo. Pieno, vigoroso e armonico al gusto. Fatto per accompagnare carni rosse e selvaggina, o formaggi decisi. Si beve a 16-18 °C. Tre Buccas, è un ponte ed un vino, nel Mandrolisai, al centro della Sardegna. Ed è comunque dove si deve passare, per arrivare a capire questa terra.

Su Binariu

Non c'era una parola nella lingua sarda per chiamare quella strada fatta di una massicciata di sassi, di traversine di legno duro che sembra pietra e di due barre di ferro che sembravano non finire mai. Ma una lingua viva impara le parole, e le adotta. Su Binariu, allora. La strada di ferro che portava alla città, alla visita di leva, a volte verso il fronte. La strada di ferro per far arrivare le cose, per far viaggiare il vino, e per mandare i figli a studiare. Su Binariu, il nome per questo vino. Rosso brillante come i segnali, profumato come la campagna dal finestrino. Fatto per accompagnare la carne arrostita, la cacciagione, i formaggi stagionati. Da bere alla temperatura di un giorno di primavera, 16-18 °C. Basta lasciarlo all'ombra, magari guardando passare il piccolo treno verde.