La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata nel periodo tra la fine degli anni quaranta ed i primi anni cinquanta da Alberto Loi, nato a Jerzu (provincia di Nuoro) da una famiglia di viticoltori.Vitivinicola Alberto Loi
Classificazione | Isola dei Nuraghi I.G.T. |
Uve | Assemblaggio di Cannonau Cru delle Riserve tenute Cardedu, vitigni rossi autoctoni della Sardegna e alloctoni di recente introduzione. |
Provenienza | Cru delle Riserve tenuta Cardedu. |
Raccolta | Prima settimana di ottobre. |
Lavorazione | Dopo diradamento, accurata vendemmia con selezione dei grappoli segue una macerazione sulle bucce per 14gg in silos d'acciaio a temperatura controllata. Maturazione in barrique per 20 mesi. Affina in bottiglia almeno 12 mesi prima della commercializzazione. |
Caratteristiche organolettiche | Granato, brillante molto consistente. All'olfatto è elegante di rara intensistà, persistenza ed ampiezza nei profumi; si raccolgono sensazioni balsamiche e speziate corroborate da ricchi aromi fruttati di marasca, mora e frutti di bosco. |
Caratteristiche organolettiche | Al gusto è in perfetto allineamento con le risultanze olfattive speziate e fruttate, gradevolmente caratterizzato da un fine tannino, gran corpo e sapidità con finale lungo ed appagante. Sulle caratteristiche dei vitigni emerge un inconfondibile territorialità tale da far trasparire i profumi ed i sapori della ns. terra |
Accostamenti al cibo | Ben accompagna tutta la gastronomia "ricca" dei ns. tempi. Si esalta con asciutte, ravioli e gnocchi conditi da ragù di struttura; carni rosse alla griglia es. la fiorentina o la sarda modicana; brasati, selvaggina . Ma come il "fratello gemello Tuvara" ha carattere, sapidità e completezza da farsi apprezzare anche senza accompagnamento. |
Temperatura di servizio | 18-20 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.