Sorgono

Vitivinicola Amar

La Cantina Vitivinicola Amar nasce alcuni anni fa a Sorgono, un piccolo paese ubicato al centro della Sardegna  nella Regione Storica del Mandrolisai.

La Cantina Vitivinicola Amar produce  vini BIOLOGICI DOC MANDROLISAI di qualità nel rispetto della natura, attraverso l'ottimizzazione e la valorizzazione di specifici vitigni del territorio, coltivati con amore e ottemperanza secondo sani principi tramandati da tempo immemorabile.

L'azienda coltiva uve Cannonau, Bovale Sardo e Monica provenienti dalla "Vigna Serratzargiu” sita nel Comune di Sorgono.

Produce attualmente tre vini DOC Mandrolisai: Salvaleonicco, Serratzargiu e Mesania.

Mappa Sardegna
Logo Vitivinicola Amar

Vitivinicola Amar

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Sorgono
  • Vini inseriti: 3
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Monica, Bovale Sardo

I VINI DELLA CANTINA VITIVINICOLA AMAR

Filtra per denominazione
Filtra per vitigno

Mesania – Vitivinicola Amar

Mesania è un vino rosato fermo a Denominazione di Origine Mandrolisai DOC ottenuto da uve Bovale Sardo (Muristellu), Cannonau e Monica. 

Le uve provengono dal vigneto Serratzargiu nel Comune di Sorgono allevato ad Alberello/cordone speronato con una resa di 40/50 quintali per ettaro.

In cantina si svolge la vinificazione in bianco, con breve macerazione a freddo sulle vinacce, quel tanto da acquisire dalla buccia rossa il colore rosato cerasuolo. Fermentazione in acciaio circa 15/20 giorni. Affinamento: in acciaio e breve permanenza in barrique di rovere francese.

Mesania è un vino dai sentori di frutti rossi, con profumi di mora e ciliegia, sfumature di mandorla. 

A tavola si abbina piatti a base di pesce, zuppe, grigliate, primi di mare e con i crostacei. Eccellente come aperitivo, si accompagna degnamente agli antipasti sostenuti da salumi, formaggi giovani e medio stagionati, ideale in tutti i piatti estivi anche a base di verdure, carpacci sia di pesce che di carne.

Oltremodo abbinabile con carni arrosto, selvaggine, in particolare cinghiali, lepri e pernici, piatti con elementi saltati in padella, trifolati o al naturale come funghi e tartufi. 

Il nome del vino deriva da lingua di mezzo in sardo (Limba de Mesania).

Come per la lingua di mezzo(Limba de Mesania) sono presenti in diverse misure elementi delle principali tipologie di lingua sarda allo stesso modo questo vino dal colore rosa propenso al cerasuolo, è il risultato della lavorazione delle uve di taluni specifici vitigni, presenti in proporzioni predeterminate nei vigneti collonari del Mandrolosai, regione storica e culturale della Sardegna centrale

Si consiglia di servire alla temperatura di 14 °C.

Integralmente prodotto e imbottigliato all'origine dalla VITIVINICOLA AMAR Società agricola - Sorgono(NU) - Italia.

Salvaleonicco – Vitivinicola Amar

Salvaleonicco è un vino rosso fermo Mandrolisai DOC, ottenuto da uve Bovale Sardo (Muristellu), Cannonau e Monica prodotto dalla cantina Vitivinicola Amar di Sorgono.

Le uve provengono dalla “Vigna Serratzargiu” situata nel Comune di Sorgono allevata a Alberello/cordone speronato con una resa per ettaro di 40/50 quintali per ettaro.

In cantina vinificato in rosso, in serbatoi d'acciaio per circa 20/30 giorni con lunga macerazione e fermentazione alcolica sulle vinacce in modo da estrarre le sostanze nobili. Il vino affina in barrique di rovere francese per almeno 6 mesi. 

Salvaleonicco è un vino di colore palesemente rosso rubino, profuma di frutti di bosco e note di spezie, in bocca si presenta secco, pieno, sapido. Di struttura decisamente corposa, è ponderatamente tannico. 

A tavola si abbina perfettamente con carni rosse, arrosti di agnello, capretto, vitello, manzo e maiale, selvaggine da penna come beccacce e fagiani, pietanze a base di oca o di anatra.

Perfetto se accompagnato a formaggi intensi e saporiti come pecorini sardi stagionati o altri formaggi caprini a pasta dura piccante. Inconfutabilmente apprezzabile anche con i salumi, lasagne e paste condite con ragù di carne. 

Il nome deriva dalle iniziali di Salvatore, Leonardo e Niccolò.

Dall'Amore per la terra, la natura e la prole, attraverso l'ottimizzazione di taluni specifici vitigni, in quanto espressione spontanea del territorio del Mandrolisai, discende Salvaleonicco.

Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Integralmente prodotto e imbottigliato all'origine dalla VITIVINICOLA AMAR Società Agricola - Sorgono (NU) - Italia.

Serratzargiu – Vitivinicola Amar

Serratzargiu è un vino rosso Mandrolisai DOC, ottenuto da uve  Bovale Sardo (Muristellu), Cannonau e Monica coltivate con amore e ottemperanza all'interno nel territorio del Mandrolisai.

Le uve nascono nella “Vigna Serratzargiu” sita nel Comune di Sorgono, allevata ad Alberello/cordone speronato con un resa di 40/50 quintali per ettaro.

In cantina si svolge la classica vinificazione in rosso, in serbatoi d'acciaio per circa 25/30 giorni con lunga macerazione e fermentazione alcolica sulle vinacce in modo da estrarre le sostanze nobili. 

Prima di essere imbottigliato Serratzargiu riposa in barrique di rovere francese per almeno 8 mesi.

Serratzargiu Mandrolisai DOC si presenta alla vista di color rosso rubino al palato è secco con gusto pieno e sapido, rilevando aromi gradevoli di spezie e frutti di bosco. Vino corposo, di struttura, risolutamente tannico.

A tavola si sposa impeccabilmente con carni rosse alla brace e allo spiedo come capretti e maialetti, stracotti, brasati e spezzatini dal gusto deciso, selvaggine da pelo a tutto campo nella qualità di cinghiali, cervi, daini e camosci, selvaggine da piuma, pernici, beccacce e fagiani. 

Eccellente per accompagnare formaggi di capra e di pecora alquanto stagionati e dal sapore intenso, apprezzabile accostato ad esclusivi piatti tipici sardi, tra cui cordula, trattalia e panadas.  

Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Integralmente prodotto e imbottigliato all'origine dalla VITIVINICOLA AMAR Società Agricola - Sorgono (NU) - Italia.