La Distilleria Arsura nasce nel 2019 in Sardegna, alle falde del monte Limbara, in agro di Tempio Pausania in provincia di Olbia Tempio.
La Distilleria produce un distillato 100% ghianda da sughera, senza aggiunta di zuccheri, caramello e senza passaggio in legno. Interamente lavorata in Sardegna, dal cofanetto prodotto artigianalmente e marchiato a fuoco a Mamoiada, all’etichetta in Braille per i non vedenti ad Ortacesus, al cartellino in sughero a Calangianus.
Il distillato di ghianda, amidacea priva di glutine, è unico al mondo.
Il frutto della sughera raccolto manualmente, una volta essiccato, macinato, enzimato per far si che l’amido diventi zucchero, a fermentazione avvenuta, viene distillato a fuoco diretto in un alambicco di rame della capienza di 140 litri, un prototipo interamente progettato ed ideato per la lavorazione di prodotti unici.
Profumi e sapori dell’acquavite di ghiande non sono riconducibili a grappe, cognac, whisky, rum, tequile, ecc. Questo distillato non va confuso con un liquore ottenuto da infuso di alcool, frutta, acqua e zucchero. Si tratta infatti di un prodotto differente, privo di acidità, morbido ed elegante.
Il frutto della quercia da sughero veniva utilizzato per produrre pane, caffè (la ciofeca), e viene usato per la produzione di un budino in Corea. La totalità delle bottiglie prodotte dalla distilleria “Arsura” non supererà i 2000 cofanetti numerati l’anno.
La bassissima resa della ghianda e l’unicità del prodotto collocano l’acquavite di ghiande in un ristretto mercato di nicchia.