Berchidda

Atlantis Berchidda

Atlantis Berchidda è un marchio dell’Agricola Sebastiano Sannitu, azienda a conduzione familiare costituita da circa 33 ettari di vigneto, in prevalenza Vermentino di Gallura, interamente situato nel territorio di Berchidda, paese dell’entroterra sardo, vicino alla Costa Smeralda, ricompreso nel cosiddetto triangolo del Vermentino di Gallura formato dai paesi intorno al monte Limbara: Berchidda, Monti e Tempio Pausania.

Si tratta di un territorio particolarmente vocato alla produzione, con terreni sabbiosi dovuti al disfacimento granitico, che insieme ai venti salini che provengono dal mare, creano il microclima perfetto per la produzione delle uve che danno sostanza all’unica DOCG sarda “Vermentino di Gallura”.

Berchidda è sede ed è conosciuta per il famoso festival “Time in Jazz”, creato e diretto dal trombettista Jazz Paolo Fresu.

Atlantis nasce dal mito. Un mito rivisitato da recenti teorie storiche secondo le quali le colonne d’Ercole, confine del mondo conosciuto, non fossero individuate nello stretto di Gibilterra ma, più verosimilmente, sullo stretto di Sicilia. Oltre tale confine esisteva Atlantide, isola di infinite bellezze, sprofondata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per opera di Poseidone.

Le recenti tesi degli studiosi che presuppongono lo spostamento delle colonne d’Ercole, collocano Atlantide dove oggi è la Sardegna.

Anno di fondazione

-

Superficie vitata

33 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Atlantis Terre Di Sardegna

Atlantis Berchidda

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Berchidda
  • Vini inseriti: 4
  • Vitigni coltivati: Vermentino - Merlot - Cabernet Sauvignon - Syrah e Cannonau

I VINI DELLA CANTINA ATLANTIS BERCHIDDA

Demiurgo – Atlantis Berchidda

Demiurgo è un vino rosso fermo Cannonau di Sardegna DOC, prodotto dalla cantina Atlantis Berchidda, ottenuto da uve Cannonau.

Il vigneto di eta compresa tra i 14 e 16 anni, nasce su terreno a disfacimento granitico. 

Esposto a nord-sud, viene utilizzato il sistema di allevamento guyot con una densità di impianto di 5000 ceppi per ettari e una resa di 80 quintali, per una produzione di 3000 bottiglie.

Dopo la vendemmia che si svolge manualmente tra la metà di settembre e i primi di ottobre, l’uva pigiata viene messa in fermentini a temperatura controllata dove inizia la fermentazione con lieviti selezionati per circa un mese. Segue l’affinamento in bottiglia per altri 6 mesi. 

Demiurgo è un vino di colore rosso intenso con riflessi violacei, dai sentori di mora e di frutta matura.  

 In bocca è intenso, caldo, persistente e di buona struttura. 

A tavola accompagna perfettamente carni arrosto, cacciagione e formaggi di media stagionatura. 

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Clos – Atlantis Berchidda

Clos è un vino bianco Vermentino di Gallura DOCG "Signature Reserved” dei Fratelli Sannitu, prodotto da uve Vermentino esclusivamente nelle annate migliori e dalle sole uve raccolte in una piccola parte del vigneto di Sos Ruos, a Berchidda. 

I vigneti di eta compresa tra i 14 e i 16 anni, esposti a nord-sud, nascono su terreno a disfacimento granitico. Allevati a guyot con densità di impianto di 5000 ceppi per ettaro e una resa di 80 quintali per ettaro con una produzione annua di 4000 bottiglie.

Dopo la vendemmia che si svolge manualmente, tra metà Settembre e i primi di Ottobre, in cantina la vinificazione parte con la pigiatura soffice, macerazione a freddo per 24h, spremitura con presse pneumatiche. Lunga fermentazione a temperatura controllata. 

Clos Vermentino di Gallura DOCG si presenta alla vista di colore giallo paglierino intenso. Al naso regala sentori persistenti di erbe aromatiche e di frutta bianca matura. 

In bocca è molto sapido con ritorni minerali, timbri caldi mielati. 

A tavola accompagna perfettamente zuppe e arrosti di pesce, formaggi di media stagionatura e dolci secchi a base di burro. 

Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Maju – Atlantis Terre di Sardegna

Maju è un vino rosso fermo Colli del Limbara IGT ottenuto da uve Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 25% e Syrah 25%, prodotto dalla cantina Atlantis Berchidda.

Le uve nascono nella vigna di età compresa tra i 14 e i 16 anni su terreno a disfacimento granitico. Il vigneto è esposto a nord-sud, allevato a guyot con una densità d’impianto di 5000 ceppi per ettaro, una resa di 70 quintali per ettaro, con una produzione di 3000 bottiglie.

La raccolta si svolge manualmente, tra la metà Settembre e i primi di Ottobre. In cantina L’uva pigiata viene messa in vasche a temperatura controllata, qui inizia la fermentazione con lieviti selezionati per circa un mese. L’affinamento avviene in acciaio e continua in bottiglia per 24 mesi. 

Maju Colli del Limbara IGT si presenta alla vista di colore rosso intenso con riflessi violacei. Al naso regala sentori di mora e di frutta matura. Vino dal sapore intenso, caldo, persistente e di buona struttura. 

A tavola ottimo con stracotti di carne, zuppe particolarmente sapide e formaggi oltre i 24 mesi di stagionatura. 

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C. 

Crizia – Atlantis Terre di Sardegna

Crizia è un vino bianco fermo Vermentino di Gallura DOCG Superiore, ottenuto da uve Vermentino in purezza provenienti dalle Colline di Berchidda, prodotto dalla cantina Atlantis  in Sardegna.

Le uve Vermentino nascono nei vigneti con esposizione a nord/sud, su terreno a disfacimento granitico di età compresa tra i 14 e 16 anni.

La vigna utilizza il sistema di allevamento guyot, con una densità d’impianto di 5000 ceppi per ettaro con una resa di 80 quintali per ettaro.

La produzione di Crizia Vermentino di Gallura DOCG Superiore è di 60 mila bottiglie all’anno.

Le uve giunte al perfetto grado di maturazione vengono raccolte a mano solitamente tra metà settembre e i primi di ottobre, per poi essere portate in cantina dove si svolge la vinificazione: pigiatura soffice, macerazione a freddo per 24h, spremitura con presse pneumatiche. Lunga fermentazione a temperatura controllata. 

Crizia Vermentino è un vino dal colore giallo paglierino intenso, dal profumo persistente di erbe aromatiche e di frutta fresca estiva. 

La salinità marina supporta tratti fruttati che ricordano la pesca matura e che emergono nella sensazione finale di morbidezza. 

A tavola ottimo compagno di crudi di mare, sushi, primi piatti leggeri a base di pesce o di verdure, carne bianca arrosto e in umido. 

Si consiglia di degustare tra i 10 e 12 °C.