L'Azienda Agricola Cau è nata circa 35 anni orsono grazie al sogno di Domenico Cau, originario di Bonorva e all’epoca economista presso la Regione Sardegna, e di Domenica Roggio originaria di Monti ed insegnante di Italiano e a Storia a Cagliari, di creare un’Azienda Vitivinicola in Gallura. L'Azienda ubicata in agro di Monti-Telti, a poca distanza dal mare di Olbia e vicino alle pendici del Limbara, insiste su circa 24 ettari di cui 10,50 sono destinati alla produzione di uve vermentino.
La zona di riferimento può considerarsi come rilievo del complesso granitico della Gallura, con la punta di Elighe Entosu che rappresenta la cima più alta vicino ai terreni oggetto dell’azienda.
I terreni ricadono principalmente sul versante sud-orientale del monte e partendo da un'altitudine di 380 metri circa s.l.m. arrivano fino a quota 400. L'orografia della zona è tipica del paesaggio gallurese, con vallecole intercalate da massi granitici o da emergenze rocciose. L'attività agricola è fondamentalmente ad indirizzo viticolo con produzione di uve Vermentino, coltivate nelle vigne circondate dai boschi di Gallura e ricchi di macchia mediterranea.
A settembre 2010 una percentuale delle uve prodotte sono state destinate alla produzione di un Vermentino Superiore per il quale è stato scelto da Domenica Roggio il nome Poesis in omaggio all’affinità tra vino e poesia.
Negli anni in varie parti del vigneto si osservava una bassa produzione specialmente nei 4 ettari piantati circa 20 anni orsono con un particolare tipo di vermentino caratterizzato da un grappolo spargolo, coltivato a spalliera e potato a guyot, particolarmente resistente ma di bassissima resa. Da queste considerazioni, dopo alcuni anni di sperimentazione, è maturata la scelta, voluta fortemente dai titolari dell’azienda di iniziare la produzione di questo vino.
La prima attività di trasformazione delle uve, vinificato nelle Cantine Mura di Loiri Porto San Paolo per conto della stessa Azienda Agricola Cau, ha portato ad una piccola produzione per l’annata 2010. Per l’annata 2011, secondo anno di produzione,è previsto l’imbottigliamento di 8000 bottiglie.
E’ in fase di sperimentazione anche un vino rosso di cui da anni si producono 1000 bottiglie che andrà ad incrementare l’offerta di vini aziendali.
In bassotono sull’etichetta le parole di Louis Sepulveda scrittore cileno esprimono in qualche modo quel che questo vino può esprimere in omaggio alla poesia
POESIS
... poichè le parole sono come il vino: hanno bisogno del respiro e di tempo perchè il velluto della voce riveli il loro sapore definitivo...