Calangianus

Azienda Agricola Tondini

La Cantina Tondini nasce nel 2004 con l’obiettivo di produrre uve e vini di alta qualità. Il vigneto si estende per una superficie totale di 30 ettari, di cui 13 ettari di Vermentino di Gallura D.O.C.G, 3 ettari di Moscato e 4 ettari di vitigni a bacca rossa tipici dell’alta Gallura (nebbiolo, sangiovese, dolcetto, caricagiola e cannonau). I vigneti sono situati in una delle zone al mondo più vocate per la massima espressione del vitigno Vermentino, ossia la Gallura.

L’azienda per poter produrre vini di qualità pensa soprattutto alla gestione del vigneto in quanto siamo convinti che un grande vino si faccia con delle grandi uve e che poi in cantina si può solo rovinare ciò che è stato realizzato con grossi sacrifici in vigna. La produzione è basata su quattro vini, tutti di grande spessore, il rosso Siddaju, un Nebbiolo IGT dei colli del Limbara, affinato in botti di rovere da 500 litri, dove sosta pre 18 mesi e successivamente per 12 mesi in bottiglia. Un altro rosso il Taroni Cannonau di Sardegna DOC, il Karagnanj, un Vermentino di Gallura DOCG e un moscato, il Lajcheddu in versione passito.

Anno di fondazione

2004

Superficie vitata

30 ettari

Bottiglie prodotte

Da 100.000 a 300.000 bottiglie

Vitigni principali

Vermentino e Nebbiolo

Mappa Sardegna
Logo Azienda Agricola Tondini

Azienda Agricola Tondini

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Calangianus
  • Vini inseriti: 6
  • Vitigni coltivati: Vermentino, Nebbiolo, Sangiovese, Dolcetto, Caricagiola, Cannonau e Moscato
  • Canali di distribuzione in Italia : Vendita diretta - Rappresentanti - Horeca
  • Azienda aperta per degustazioni: Si
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese

Galleria Fotografica

I VINI DELLA CANTINA TONDINI

Siddaju – Azienda Agricola Tondini

Siddaju è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Colli del Limbara, ottenuto da uve Nebbiolo con aggiunte di Cannonau e Sangiovese. Le uve una volta in cantina vengono sottoposte ad una lunga macerazione di 25-30 giorni, in modo tale da estrarre tutte le componenti presenti nella buccia dell'acino molto importanti per il lungo affinamento del vino in botti di media capacità (550 litri). Il vino sosta per 18 mesi in botte e successivamente 12 mesi in bottiglia. Il vino che ne deriva è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. I profumi si aprono con piacevoli sensazioni fruttate, dove prevalgono la confettura di more e di ribes, per poi lasciar spazio a note di cioccolato e tabacco. In bocca il vino è morbido, fitto ed elegante dove i tannini ben bilanciati dall'alcool e dall'acidità lasciano un finale di piacevolezza interminabile. E' un vino che si presta molto bene alla lunga conservazione in bottiglia. Ideale per accompagnare piatti a base di carni rosse e formaggi stagionati. Da servirsi alla temperatura di 18-20 °C possibilmente aprendo la bottiglia un'ora prima, per arieggiare il vino (con decanter) che sosta più di un anno in bottiglia.

Taroni – Azienda Agricola Tondini

Taroni è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Carignano, Cagnulari, Cannonau, Nebbiolo e Sangiovese. Ottenuto con macerazione fermentativa di 10 giorni, il vino rappresenta a pieno quelle che sono le tradizioni vitivinicole dell'alta Gallura. E' di colore rosso rubino carico, dai profumi intensi di piccoli frutti rossi maturi. E' un vino dal sapore secco, pieno e vellutato che ben si accompagna con carni rosse, selvaggina, formaggi e piatti tipici della Gallura. Temperatura di servizio 16-18 °C. Il vino si presta bene ad una lunga conservazione in bottiglia.

Katala – Azienda Agricola Tondini

Katala è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Gallura DOCG Superiore, ottenuto da uve Vermentino 100% provenienti da San Leonardo, Calangianus. Vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso profumi intensi ricordano la frutta gialla matura. In bocca si presenta equilibrato, grasso e molto persistente. Accompagna alla perfezione piatti di pesce alla griglia e al forno, crostacei, zuppette e carni bianche.

Karagnanj – Azienda Agricola Tondini

Karagnanj è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita Superiore ottenuto da uve Vermentino. E' un vino di colore giallo paglierino brillante, dai profumi intensi e avvolgenti che richiamano alla frutta gialla matura e la macchia mediterranea. Morbido, persistente e piacevolissimo caratterizzato di un grande equilibrio di aromi e sapori, da servirsi alla temperatura di 10°C accompagnando la grande cucina di mare, minestre e carni bianche. Il vino si presta bene ad una lunga conservazione in bottiglia.

Karagnanj Brut – Metodo Classico – Azienda Agricola Tondini

Karagnanj Brut è un vino Spumante di qualità, Vermentino di Gallura DOCG - Metodo Classico, ottenuto da uve Vermentino 100%. Vino dal colore giallo paglierino carico, con un perlage fine e persistente. Al naso i sentori di frutta gialla matura sono arricchiti da eleganti note di crosta di pane. E’ un vino di grande struttura, dove morbidezza, mineralità e finezza si incontrano per dare un grande equilibrio di aromi e sapori. Si abbina perfettamente a tutto pasto con la cucina di mare, carni bianche e funghi di stagione. Ottimo come aperitivo. Servire alla temperatura di 6-8 °C.

Lajcheddu – Azienda Agricola Tondini

Lajcheddu è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Moscato. I vigneti godono di una splendida esposizione sud est ad una altitudine di 350 m. s.l.m. Le uve moscato vengono fatte passire sulla pianta per concentrare al massimo tutte le qualità aromatiche. L’appassimento determina un forte calo di peso quindi una bassissima resa del mosto. Le uve vengono sottoposte ad una macerazione prefermentativa di 30 ore seguita da una pressatura soffice. La fermentazione molto lunga per l’elevato contenuto zuccherino si compie in botte dove poi sosta per 18 mesi e susseguentemente 12 mesi in bottiglia. Il vino è di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati. Gli aromi e i sapori dolci caratteristici dell’uva passita vengono accompagnati da sensazioni intense di frutta gialla stramatura e da piacevoli note di frutta secca. E’ un ottimo vino da meditazione, che accompagna benissimo dolci a base di mandorle e si sposa perfettamente con formaggi piccanti.