Berchidda

Azienda Vinicola Castello Monteacuto

L’esperienza dell’azienda, nel settore vitivinicolo, data le origini nel 1983, quando il titolare, l’ingegner Pietro Casu, vuoi per la passione che lo legava al mondo del vino, vuoi perché iniziava a stramaledire tutti quei calcoli strutturali, oggetto della propria professione, lascia la città ed impianta un vigneto di circa sei ettari in Berchidda. Attualmente l’azienda possiede e gestisce un parco vigneti di circa 15 ettari.

I vigneti sono tutti localizzati all’interno del comune di Berchidda ad altitudini che variano tra 200 e 300 m, con esposizione prevalente a Sud. La filosofia produttiva è stata indirizzata, sia alla valorizzazione dei vitigni autoctoni, sia alla sperimentazione dei vitigni nazionali ed internazionali, alla ricerca maniacale di quel giusto punto di equilibrio che coniugasse il cosiddetto gusto internazionale al bisogno distintivo di tipicità. Siamo in Gallura, e qui, dalle nostre parti, è lui ad imperare sugli altri vitigni; già, lui, il Vermentino che, grazie ad un microclima ideale ed alla struttura acida dei terreni originati dal disfacimento granitico, è capace di esprimere profumi e sapori di assoluta intensità.
Al Vermentino si accompagnano le cultivar a bacca rossa, appositamente selezionate in funzione della natura dei terreni e della tipologia di vini prodotti, ossia quelli più profumati e rotondi, a base Carignano e Sangiovese Grosso e quelli più strutturati e di lungo affinamento, a base Carignano e Cabernet Sauvignon o anche solo Carignano in purezza, nella sua migliore espressione vinificato letteralmente a mano, con fermentazioni attivate da soli lieviti autoctoni non filtrato né stabilizzato e con travasi effettuati per sola gravità nel rispetto totale della naturalità del processo di produzione.

Lo stabilimento di produzione è dotato di tutte le tecnologie di ultima generazione per vinificare al meglio l’eccellente materia prima proveniente dai vigneti di proprietà; tuttavia due pilastri portanti della filosofia aziendale sono il rispetto per l’ambiente e l’amore per il bello...perché il vino sa eccitare i sensi, suscitare emozioni che penetrano naso e palato, ma anche l’occhio vuole la sua parte... E secondo tali criteri è stata realizzata la cantina, dotata di un involucro architettonico esterno, di stile neoclassico, che si inserisce alla perfezione all’interno dell’habitat naturale circostante e di ambienti interni, in cui i rivestimenti, gli arredi ed i colori creano quella giusta calda atmosfera necessaria per godersi un buon bicchiere di vino.

Anno di fondazione

1983

Superficie vitata

15 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Vermentino - Cabernet Sauvignon

Mappa Sardegna
Logo Azienda Vinicola Castello Monteacuto

Azienda Vinicola Castello Monteacuto

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Berchidda
  • Vini inseriti: 4
  • Vitigni coltivati: Vermentino - Carignano - Sangiovese Grosso - Cabernet Sauvignon

I VINI DELL'AZIENDA VINICOLA CASTELLO MONTEACUTO

Tellurem – Azienda Vitivinicola Castello Monteacuto

Tellurem è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano e Carbernet Sauvignon. Alla vista si presenta di un colore rosso rubino tendente al granato; all’olfatto si presenta intenso con note predominanti di confettura e frutti di bosco accompagnate da sentori di speziato. Vino di corpo con tannini ben dosati che conferiscono al vino il giusto equilibrio tra morbidezza e acidità. Indicato per i piatti della grande cucina a base di carne, trova i suoi abbinamenti migliori con gli arrosti e con i formaggi pecorini stagionati. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

Nessuno – Azienda Vitivinicola Castello Monteacuto

Nessuno è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano. Alla vista si presenta di un colore rosso rubino intenso; all’olfatto si presenta intenso con note predominanti di ciliegia e rosa, accompagnate da sentori di speziato e leggera tostatura. Vino caldo e di corpo con tannini ben dosati che conferiscono al vino il giusto equilibrio tra struttura e morbidezza.Si abbina a piatti della grande cucina a base di carne, trova i suoi abbinamenti migliori con gli arrosti, la cacciagione e selvaggina non disdegnando i formaggi pecorini semi-stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Notte Sarda – Azienda Vitivinicola Castello Monteacuto

Notte Sarda è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano e Sangiovese Grosso. Alla vista si presenta di un colore rosso rubino intenso; all’olfatto si presenta intenso con note predominanti di ciliegia e rosa, accompagnate da sentori di speziato e leggera tostatura. Vino caldo e di corpo con tannini ben dosati che conferiscono al vino il giusto equilibrio tra struttura e morbidezza. Accompagna piatti della grande cucina a base di carne, trova i suoi abbinamenti migliori con gli arrosti, la cacciagione e selvaggina non disdegnando i formaggi pecorini semi-stagionati.Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Nuvole di Ale – Azienda Vitivinicola Castello Monteacuto

Nuvole di Ale è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino, all'esame olfattivo si presenta intenso, di notevole complessità e persistenza con note di frutta esotica, ginestra e mela che lo rendono particolarmente elegante. Di grande corpo, colpisce per la sua morbidezza e l’armonia tra freschezza e sapidità. Particolarmente indicato con grandi piatti a base di pesce, in particolar modo crostacei, è anche un ottimo accompagnamento per le zuppe di carciofi e fave. Servire alla temperatura di 10-12°C.