Calangianus

Cantina Bacchjera

L’Azienda Vitivinicola Bacchjera è nata nel 2010 per dare seguito, ad un livello più organizzato e professionale, a quella che per generazioni è stata un’attività importante per la nostra famiglia. La creazione di una piccola e moderna cantina, attrezzata con tutti gli strumenti professionali necessari alla vinificazione e all’affinamento del vino, ha consentito di fare il passaggio determinante dalla produzione e vendita di solo vino sfuso anche a quella di vino condizionato in bottiglie.

La località in cui si trovano i vigneti, che prende il nome dalla piccola chiesetta campestre dedicata a San Leonardo, è una zona particolarmente vocata per la produzione vitivinicola, situata nel cuore della zona di produzione del Vermentino di Gallura. Attualmente l’azienda conduce una superficie vitata di 4.5 ettari di cui 2,0 ettari circa a Vermentino il resto a vitigni a bacca rossa sia autoctoni (CaricagiolaMuristellu e Pascale di Cagliari) che internazionali (MerlotCabernet sauvignon e Cabernet franc,). La maggior parte del vino prodotto viene ancora venduto sfuso, alla mescita. La prima annata imbottigliata è stata il 2014 per il Vermentino Li Muri e il Rosso Bacchjera e il 2013 per il vino Rosso affinato in barriques di rovere francese e ungherese Capidannu. I tre vini sono stati presentati per la prima volta ai clienti a partire da giugno 2015.

Il nome dell'azienda e ancor più quello dei vini legano fortemente l'attività al territorio in cui opera e connotano in maniera ben definita il carattere "contadino" della stessa. Tutti i vini prodotti, sempre nel rispetto dei criteri fondamentali di una corretta vinificazione, richiamano espressamente il territorio e l'ambiente in cui nascono, e sono frutto di una conduzione diretta dei vigneti e della cantina. Il lavoro di vignaiolo e di cantiniere, seppure esercitato con enorme passione, richiede un grande spirito di sacrificio che si riflette nei caratteri distintivi e pregevoli dei nostri vini.

Anno di fondazione

2010

Superficie vitata

4.5 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Cantina Bacchjera

Cantina Bacchjera

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Calangianus
  • Vini inseriti: 3
  • Vitigni coltivati: Vermentino, Caricagiola, Muristellu, Pascal, Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet franc.

I VINI DELLA CANTINA BACCHJERA

Li Muri – Cantina Bacchjera

Li Muri è un vino bianco Vermentino di Gallura DOCG Superiore ottenuto solo uve vermentino provenienti dal vigneto di proprietà sito in località San Leonardo. Le uve vengono raccolte a mano, alla maturazione ideale (normalmente nella 3a decade di settambre) e subito trasferite in cantina per la pigiatura. Il mosto viene separato dalle bucce solo dopo alcune ore per favorire, attraverso una macerazione pellicolare, l'estrazione dei precursori aromatici tipici di questa varietà. Il mosto fiore e le prime frazioni provenienti dalla pressatura soffice, dopo una decantazione statica delle impurità rimaste in sospensione a seguito della lavorazione, vengono fermentate con lieviti selezionati in contenitori di acciaio inox termo condizionati ad una temperatura normalmente inferiore ai 18 °C. Al termine della fermentazione alcolica il vino viene travasato e mantenuto in acciaio assieme alle fecce fini fino all'imbottigliamento. Segue un'ulteriore affinamento di qualche mese in bottiglia prima della commercializzazione. Li Muri Vermentino di Gallura DOCG si presenta alla vista di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al anso regala profumi intensi, fruttati con note agrumate e di frutti esotici e floreali con note di biancospino, acacia ed essenze di macchia mediterranea. In bocca è ben equilibrato, minerale, sapido e particolarmente persistente. Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.

Bacchjera – Cantina Bacchjera

Bacchjera è un vino rosso IGT Colli del Limbara ottenuto da uve autoctone del territorio quali, Pascale di Cagliari e Caricagiola e da Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Le uve vengono raccolte a mano, al giusto grado di maturazione e subito trasferite in cantina. Dopo la pigiatura, vengono fermentate in fermentini di piccola capienza di acciaio inox, ad una temperatura tra i 25-28 °C. La macerazione, gestita con follature e rimontaggi soffici al fine di effettuare un'estrazione graduale ed equilibrata, si protrae per 10 - 12 giorni. Dopo la svinatura i vini delle differenti varietà vengono tenuti separati in serbatoi di acciaio, dove completano la fermentazione malolattica entro l'inizio dell'inverno. Qualche mese prima dell'imbottigliamento si procede all'assemblaggio dei vari vini e il blend viene mantenuto in acciaio fino all'imbottigliamento. Segue un'ulteriore affinamento di qualche mese in bottiglia prima della commercializzazione. Bacchjera IGT Colli del Limbara è un vino di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso si percepiscono intenso, con note di prugna fresca e amarena e floreali di rosa e viola.In bocca vino di buona struttura, morbido e armonico, persistente. Si consiglia di servire alla temperatura di 18-20 °C.

Capidannu – Cantina Bacchjera

Capidannu è un vino rosso IGT Colli del Limbara ottenuto da uve Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon provenienti dal vigneto in località San Leonardo in Gallura. Le uve vengono raccolte alla maturazione ideale e, dopo la pigiatura, vengono fermentate separatamente per varietà in fermentini di piccola capienza di acciaio inox, ad una temperatura tra i 25-28 °C. La macerazione, gestita con follature e rimontaggi soffici al fine di effettuare un'estrazione graduale ed equilibrata, è protratta per 12-15 giorni. Dopo la svinatura il vino viene travasato direttamente in barriques di rovere francese dove si compie la fermentazione malolattica e rimane in affinamento per 12 mesi. Dopo l'imbottigliamento segue un ulteriore periodo di 6 mesi di affinamento in bottiglia. Capidannu IGT Colli del Limbara si presenta alla vista di colore di rosso rubino intenso, al profumo esprime sentori fruttati di amarena e prugna accompagnati da evidenti note speziate di pepe, liquirizia, vaniglia e cacao. Al palato è ricco e complesso, strutturato e fine, morbido, giustamente tannico e persistente. Si consiglia di servire alla temperatura di 18-20 °C.