Monti

Cantina del Vermentino

Grazie alla cultura vitivinicola e la volontà degli agricoltori montini, il territorio si orna negli anni di tanti piccoli vigneti. E, ventidue lungimiranti viticoltori nel luglio del 1956 per garantire un’adeguata lavorazione delle vendemmie danno vita alla Cantina Sociale del Vermentino il cui nome rende omaggio al più nobile dei vitigni di Gallura. Oggi la Cantina è costituita da 350 soci che coltivano nei territori di Monti, Telti, Olbia, Loiri Porto San Paolo, i 500 ettari, per conferire uve selezionate base di vini eleganti, raffinati e originali. La Cantina, immersa in tre ettari di querce accoglie l’iter produttivo dalla pigiodiraspatura delicata fino allo stoccaggio in locali termocondizionati.

La barricaia caratterizzata dal portale, di chiara origine aragonese marchio logo della Cantina, realizzato in granito accoglie i visitatori che vogliano conoscere l’evoluzione in botti o tonneau, 2500-500 litri e l’affinamento in bottiglia dei vini di eccellenza.

Anno di fondazione

1956

Superficie vitata

500 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Cantina del Vermentino

Cantina del Vermentino

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Monti
  • Vini e Distillati inseriti: 20
  • Vitigni coltivati: Vermentino, Cannonau, Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Carignano, e Cagnulari, Pascale, Malaga e Monica. 

I VINI DELLA CANTINA DEL VERMENTINO

Galàna – Cantina del Vermentino

Galàna è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Colli del Limbara, ottenuto da uve Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Carignano, Cagnulari e altre uve a bacca rossa. Vino di colore rubino molto intenso con nuances violacee, dal profumo intenso, profumo di piccoli frutti di sottobosco, note vanigliate. Al palato si presenta secco, caldo, sapido di gran corpo, morbido ed elegante. Si abbina perfettamente a primi piatti, arrosti, formaggio pecorino dop dolce, vino da tutto pasto. Servire alla temperatura di 18-20 °C., scaraffando la bottiglia un'ora prima della mescita.

Grappa Funtanaliras – Cantina del Vermentino

Grappa Funtanaliras è una Grappa di vinaccia di Vermentino. Grappa dal colore leggermente ambrato e brillante, dal profumo floreale. Al palato si presenta morbido con retrogusto fruttato. Servire alla temperatura di 16 °C.

Bàlari – Cantina del Vermentino

Bàlari è un vino da tavola bianco frizzante a fermentazione naturale, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore paglierino chiaro con tenui riflessi verdognoli. Il profumo presenta un lontano sentore di fiori di ginestra, gusto fresco e effervescente. Accompagna frutti di mare, pesci, crostacei, ottimo aperitivo. Servire alla temperatura di 6-7 °C.

Vigne del Portale Brut Moscato – Cantina del Vermentino

Vigne del Portale Brut Moscato è un vino Spumante a fermentazione naturale, ottenuto da uve Moscato. Vino di colore paglierino dai profumi fruttati tipici del vitigno di origine e dal gusto dolce. Si abbina alla pasticceria e alla frutta. Servire alla temperatura di 5-6 °C.

Vigne del Portale Brut Rosè – Cantina del Vermentino

Vigne del Portale Brut Rosè è un Vino Spumante rosato a fermentazione naturale. Vino di colore rosato con tenui riflessi cerasuoli, dal profumo delicato sentore di rosa canina. Al palato si presenta con buona espressione carbonica, morbido, vellutato con sensazioni floreali e leggero retrogusto di marasca. Servire alla temperatura di 5-6 °C.

Vigne del Portale Brut – Cantina del Vermentino

Vigne del Portale Brut è un vino Spumante a fermentazione naturale, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore paglierino chiaro con tenui riflessi verdognoli, dal profumo delicato, caratteristico del vitigno di origine. Al palato si presenta vivace, fresco, toni secchi, morbidi ed equilibrati. Ottimo aperitivo, accostamenti d'obbligo. Servire alla temperatura di 5-6 °C.

Thaòra – Cantina del Vermentino

Thaòra è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Colli del Limbara, ottenuto da uve Cannonau, Pascale, Malaga e Monica. Vino di colore Rosato con riflessi ramati, dal bouquet delicato e suadente. Al palato si presenta delicatamente vinoso, secco e fruttato. Accompagna antipasti, minestre, carni bianche e salumi. Servire alla temperatura di 14-15 °C.

Aldìola – Cantina del Vermentino

Aldìola è un vino bianco passito a Indicazione Geografica Tipica, Colli del Limbara, ottenuto da uve bianche al 100%. Vino dal colore giallo paglierino carico, dal profumo intenso. Al palato presenta sentori di pompelmo maturo, noci e frutta secca. Servire alla temperatura di 12-14 °C.

Kiri – Cantina del Vermentino

Kiri è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino, dal profumo ampio e persistente. Al palato si presenta asciutto, armonico, fresco e beverino. Servire con calice con imboccatura larga e buona altezza, temperatura 18 °C, scaraffare un'ora prima della mescita. Accompagna Grandi arrosti, cacciagione e formaggio ovino sardo dop maturo.

Abbaìa – Cantina del Vermentino

Abbaìa è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Colli del Limbara, ottenuto da uve Cannonau, Pascale, Malaga e Monica. Vino di colore rosso rubino intenso, dal bouquet ampio e persistente. Al palato si presenta vinoso, asciutto e armonico. Accompagna arrosti, selvaggina e formaggio ovino sardo dop maturo. Servire alla temperatura di 18 °C.

Tàmara – Cantina del Vermentino

Tàmara è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino intenso, dal bouquet ampio e persistente. Al palato si presenta asciutto e armonico. Accompagna grandi arrosti, cacciagione e formaggio ovino sardo dop maturo. Servire alla temperatura di 18 °C., scaraffando la bottiglia un'ora prima della mescita.

S’éleme – Cantina del Vermentino

S'éleme è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli, dal bouquet pregiato, lontano sentore di mela e mandorla amara. Al palato si presenta asciutto e morbido. Accompagna frutti di mare, pesci e crostacei. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Aghilòia – Cantina del Vermentino

Aghilòia è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino brillante, secco, dal bouquet intenso con lontano sentore di mandorla amara. Al palato si presenta secco e vellutato. Accompagna frutti di mare, pesci, crostacei, ottimo aperitivo. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Funtanaliras – Cantina del Vermentino

Funtanaliras è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Dal bouquet elegante, profumi di mela cotogna, fiori di acacia e lontano sentore di mandorla amara. Al palato si presenta asciutto, morbido. Accompagna frutti di mare, pesci, crostacei, ottimo aperitivo. Servire alla temperatura di 8-12 °C.

Arakèna – Cantina del Vermentino

Arakèna è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo oro scarico, brillante. Profumi di frutta matura, pesca, albicocca, sensazioni balsamiche di macchia mediterranea, rosmarino, vaniglia e radice di liquirizia. Al palato si presenta leggermente acido, sensazioni minerali nette, sapido, grasso, persistente e lungo. Accompagna frutti di mare, pesce, crostacei, tutto pasto. Servire alla temperatura di 12-15 °C.

Grappa di Vermentino – Cantina del Vermentino

Questa Grappa è ottenuta da uve Vermentino.Grappa di colore giallo paglierino carico, dal bouquet intenso. Al palato presenta sentori di pompelmo maturo, noci e frutta secca. Accompagna Dessert, frutti di mare nobili, fegato d'oca "nature" alla griglia e formaggio ovino sardo DOP maturo. Servire alla temperatura di 12-13 °C. due anni dopo la vendemmia.

Mirto di Gallura – Cantina del Vermentino

Mirto di Gallura è un Liquore di Mirto ottenuto da bacche di mirto, myrtus communis, accuratamente selezionate. Mirto di colore viola di media intensità, dal profumo intenso e caratteristico. Al palato si presenta gradevole con retrogusto amaro. Servire Freddo, liscio, cocktails.

Freely Rosso – Cantina del Vermentino

Freely Rosso è un vino da tavola rosso a bassa gradazione alcolica ottenuta da uve Cannonau e Pascale. Vino di colore rosso carico si consiglia di bere il vino Freely Rosso con piatti a base di carni bianche impanate o al forno, spezzatini, primi piatti leggeri. Servire alla temperatura di 14-16 °C. Vino a bassa gradazione alcolica, 9% Vol.

Freely Bianco – Cantina del Vermentino

Freely Bianco è un vino bianco da tavola a bassa gradazione alcolica ottenuto da uve Vermentino 100%. Vino di colore giallo paglierino scarico si consiglia di accompagnare il vino Freely Bianco al pesce ai ferri o al sale, sushi, crostacei cotti a vapore e verdure. Servire alla temperatura di 10-12 °C. Vino a bassa gradazione alcolica 9% Vol.

Gitimel – Cantina del Vermentino

Gitimel è un vino bianco fermo a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, Vermentino di Gallura Superiore, ottenuto da uve vermentino in purezza. Vino dal colore paglierino dai bei riflessi dorati, accompagnati da un ricco corredo aromatico. Eleganti richiami alla frutta tropicale, agrumi, sentori di macchia mediterranea, fiori di campo e erbe aromatiche. Ben bilanciato, fresco e sapido, un bianco delicato ma allo stesso tempo dal carattere deciso. Perfetto con crudi di pesce e crostacei, primi piatti della cucina di mare, risotti al tartufo e tagliatelle ai funghi porcini. Ideale come aperitivo, servire alla temperatura di 10-12 °C.