Ventidue lungimiranti viticoltori nel luglio del 1956 per garantire un’adeguata lavorazione delle vendemmie danno vita alla Cantina Sociale del Vermentino. Il nome rende omaggio al più nobile dei vitigni di Gallura: il Vermentino.Cantina del Vermentino
Classificazione | I.G.T. - Colli del Limbara. |
Uve | Cabernet Sauvignon - Sangiovese - Carignano - Cagnulari e altre uve a bacca rossa. |
Provenienza | Gallura, altitudine 300/450 metri sul livello del mare. |
Suolo | Di disfacimento granitico. |
Clima | Piogge regolari in maggio, giugno, seguite da estati calde. |
Epoca di raccolta | Tradizionale, fine ottobre. |
Vinificazione | In rosso, pigiatura soffice, fermentazione completa nelle proprie vinacce 15 giorni. |
Invecchiamento | Botti di legno 13 mesi, affinamento in bottiglia 10-15 mesi. |
Colore | Rubino molto intenso, nuances violacee. |
Profumo | Intenso, profumo di piccoli frutti di sottobosco, note vanigliate. |
Gusto | Secco, caldo, sapido di gran corpo, morbido, elegante. |
Accostamenti al cibo | Primi piatti, arrosti, formaggio pecorino dop dolce, tutto pasto. |
Servizio | Calice con imboccatura larga e buona altezza, temperatura 18-20 °C, scaraffatura 1 ora prima della mescita. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.