Centosessanta soci coltivano la vite su 325 ettari situati tra i 500 e 600 metri sul livello del mare, i terreni sabbiosi di natura granitica, che consentono di ottenere viti poco vigorose e produrre uve di elevato pregio.Cantina Sociale Gallura
Classificazione | I.G.T. - Colli del Limbara. |
Uve | Nebbiolo - Sangiovese - Caricagiola. |
Provenienza | Colline della Gallura, allevamento ad alberello. |
Suolo | Granitico di limitata profondità, ricco di scheletro costituito da sabbione granitico in degradazione, sciolto, acido, povero di sostanze nutritive, bassissima ritenzione idrica. |
Clima | Mediterraneo, piovosità media in primavera ed autunno, estati lunghe, calde e ventilate, forti escursioni termiche. |
Raccolta | Tradizionale, manuale. |
Vinificazione | In rosato per alzata di cappello. |
Maturazione | In cantina 4-6 mesi. |
Colore | Rosa vivace, molto limpido. |
Profumo | Vinoso, sottile persistenza di fruttato. |
Gusto | Asciutto, sapido, armonico, piacevole. |
Accostamenti al cibo | Antipasti di salumi, minestroni di verdura, risotti, zuppe di mare, pesce azzurro in salsa, carni bianche alla griglia. |
Temperatura di servizio | Calice di media ampiezza senza svasatura, temperatura 10-12 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.