Monti

Cantina Tani di Marini Federica

Pur essendo viticoltori da sempre, la nostra Cantina è nata nel 2008, è ubicata nel cuore dei vigneti per consentire un'immediata vinificazione delle uve appena colte. Ci troviamo a Monti in Gallura, i nostri vigneti di uve bianche sono situati a 350m s.l.m, quelli ad uve rosse si trovano a 500m s.l.m. La cantina è una struttura all'avanguardia interamente realizzata con materiali in acciaio inox con annessa una struttura seminterrata per l'affinamento e la conservazione del vino rosso.

La nostra produzione al momento comprende due vini:
Il “TAERRA “ un Vermentino di Gallura D.O.C.G. Superiore, la produzione delle uve è di circa 70 quintali per ettaro la raccolta (da vigneti di 25 anni) avviene manualmente in cassette, la pigiatura e la spremitura sono soffici e a temperatura controllata. La produzione annua è di circa 40.000 bottiglie. Il “SERRANU” un I.G.T. Isola dei Nuraghi Rosso, la produzione delle uve è di circa 45 quintali per ettaro, la raccolta avviene manualmente in cassette, le vinacce rimangono a contatto con il mosto 2 settimane, e dopo una prima maturazione in acciaio, si affina in tonneaux da 750 litri. La produzione annua è di circa 15.000 bottiglie.

Anno di fondazione

2008

Superficie vitata

18 ettari

Bottiglie prodotte

Da 50.000 a 100.000 bottiglie

Vitigni principali

Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Cantina Tani di Marini Federica

Cantina Tani di Marini Federica

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Monti
  • Vini e Liquori inseriti: 6
  • Vitigni coltivati: Vermentino e Cannonau
  • Canali di distribuzione in Italia: E-Commerce - Vendita diretta - Rappresentanti - Horeca - GDO
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese

I VINI DELLA CANTINA TANI

Tani Liquore di Bacche di Mirto – Cantina Tani

Tani il Liquore di Mirto della Cantina Tani di Monti è ottenuto per infusione idroalcolica di bacche di mirto spontaneo, raccolto manualmente nelle nostre tenute. Il simbolo utilizzato in etichetta è quello famoso della divinità TANIT che è uno dei segni più forti e significativi di tutto il fantasioso "design" del periodo nuragico. Il nome curiosamente è, per assonanza, assai vicino al nostro cognome TANI che è il marchio utilizzato della nostra Az.da familiare produttrice di questo particolare Liquore di Mirto. Ci piace sottolineare questo aspetto nominale perché l'immagine della divinità TANIT ha una continuità grafico/storica che si è perpetuata nel tempo e non è venuta a mancare neppure ai nostri giorni; continuità che ci auguriamo possa verificarsi anche per il nostro prodotto.

Tani Passito – Cantina Tani

Tani Passito è un vino dolce Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve a bacca bianca autoctone del territorio. Le uve del vigneto di Conca Sa Raighina (impiantato nel 1980) nascono su sabbioso da disfacimento granitico. Ph sub acido ad un’altitudine di 300-350 metri sul livello del mare. Sesto: 2,50 x 1,20 m. Viene utilizzato il sistema di allevamento a a Guyot con 6/7 gemme per ceppo; bassa resa per ettaro. La vendemmia si svolge a fine Ottobre, con le uve attaccate dalla Muffa Nobile. Vinificazione: ammostamento: diraspamento e macerazione sulle bucce per 24 ore, successiva pressatura soffice, pulizia del mosto. La fermentazione si svolge a temperatura controllata. Cure: travasi. Il vino affina su feccia fine dopo fermentazione in serbatoio di acciaio. Tani passito si presenta alla vista di colore giallo dorato intenso, al naso regala sentori di frutta secca. Minerale, dal gusto intenso lungo e persistente. Vino da Dessert, si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C. La sua gradazione alcolica è di 15% Vol. L’etichetta con le tipiche navicelle nuragiche che vanno e vengono in un mare “luminoso”, vuole simbolizzarne “la portata di ieri e quella, ci auguriamo sempre intensa e abbondante, di oggi”.

Meoru – Cantina Tani

Vitigno: Vermentino 100%. Uve raccolte manualmente in piccole cassette da vigneti impiantati nel 1987 su terreno a disfacimento granitico a 350 s.l.m. Il Vino: Vino bianco fermo, è un Vermentino in purezza ottenuto da uve con anticipo di maturazione vinificate con cura a basse  temperature. Ha un colore giallo paglierino brillante, il bouquet è fine e persistente, ricorda i fiori e i frutti mediterranei, sapido e avvolgente al gusto con retrogusto lungo. Da accompagnare alla grande cucina di mare, minestre e formaggi non stagionati.

Taerra – Cantina Tani

Taerra è un vino bianco  Denominazione di Origine Controllata e Garantita Superiore ottenuto da uve Vermentino. Nasce nella sua zona d'elezione, di grande carattere, dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli, ha un bouquet lungo, di particolare finezza, con note di frutta tropicale unite a sfumature minerali, al gusto si presenta ampio, vellutato, con retrogusto caratteristico, da accompagnare alla grande cucina di mare, minestre, piatti a base di carni bianche e formaggi freschi. Servire alla temperatura di 8-10 °C. Le uve vengono coltivate in vigneti di oltre 25 anni, la produzione media è sotto i 60 quintali per ettaro.
La vendemmia è manuale con raccolta in cassette, la vinificazione avviene con pigiatura e spremitura soffici, a temperatura controllata. La produzione è di circa 40.000 bottiglie.

Serranu – Cantina Tani

Serranu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi. Vino dal colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi granati, ha un bouquet lungo, di particolare finezza, con sentore di frutti rossi e spezie, al gusto si presenta ampio, vellutato, morbido, giustamente tannico. Si sposa bene con i piatti e gli arrosti della cucina di terra a base di carni rosse, selvaggina e formaggi semistagionati. Servire a una temperatura di 16-18 °C. La produzione media è di 35 quintali per ettaro. La vendemmia avviene manualmente con raccolta in cassette , le vinacce rimangono a contatto con il mosto per circa due settimane, dopo una prima maturazione in acciaio viene affinato in tonnaux da 750 litri. La produzione è di circa 15.000 bottiglie

Donosu – Cantina Tani

Vitigno: Cannonau di Sardegna. Uve raccolte manualmente in piccole cassette da vigneti allevati su granito a 500/600 s.l.m, la produzione è inferiore ai 60 quintali per ettaro, le uve vengono vinificate con media macerazione. Il Vino: Vino rosso fermo, ha un bel colore rosso rubino con riflessi cerasuoli, il bouquet è intenso, con sentori di marasca e frutti di bosco, al gusto è morbido, corposo e lungo. Si accompagna ai piatti della cucina di terra, ai formaggi e agli arrosti.