Berchiddeddu

Cantine Animas

La Cantina Animas è una giovane azienda, ma solo sulla carta; di fatto siamo viticoltori e piccoli vinificatori da 3 generazioni, ma solo nel 2018 decidiamo di metterci in gioco per dare ai nostri clienti dei prodotti di qualità sempre più alta, non con presunzione, ma con la consapevolezza che la nostra terra, se amata con passione, possa esprimere tutto il suo potenziale.

Ci troviamo in Sardegna, più precisamente in Gallura, zona fortemente vocata alla coltivazione della vite, dove nasce l’unica DOCG sarda, il Vermentino di Gallura.

La nostra è una storia ricca di passione e di riscatto, che ha inizio nell’agro olbiese e vede come protagonista un bambino, costretto dalle incombenze degli anni ’40 a prestare lavoro come servo pastore per contribuire al sostentamento della famiglia.

Successivamente, lasciata la sua Isola alla ricerca di un lavoro, il pensiero rimase sempre legato alla sua terra.

Circa trent’anni dopo, divenuto adulto, ma con ancora nella mente le immagini di quel bambino che, scalzo, percorreva quei sentieri, una volta tornato in quelle terre decise di acquistarle per impiantarci una vigna, dando così avvio ad una passione trasmessa alle generazioni successive.

Attualmente Animas può contare su 10 ettari di superficie vitata equamente suddivisi tra uve a bacca bianca (Vermentino) ed uve a bacca nera (Cannonau, Merlot, Cabernet-Sauvignon). I vigneti sono suddivisi in 2 lotti ben distinti tra loro per posizione, altitudine, clima e terreno, uno più vicino al mare nei pressi di Loiri ed uno nell’entroterra di Berchiddeddu.

Grazie a queste differenze riusciamo a creare vini con caratteristiche differenti che ben rappresentano le varie sfaccettature dei terreni galluresi. Il nostro logo, così particolare, è fortemente legato al territorio ed alla storia della Sardegna. Infatti si tratta di una rappresentazione dell’anima che si può trovare in diverse necropoli e domus de janas presenti nella nostra isola.

Con i nostri vini puntiamo a creare un percorso sensoriale, che possa far assaporare tutti i colori, i profumi, i gusti ed i riflessi della nostra terra: in sintesi tutte le sue anime.

Territorio.

Nel settore Nord-Orientale della Sardegna si trova un territorio che, da sempre, si è distinto per le sue peculiarità geomorfologiche e per la sua naturale proiezione verso la penisola: la Gallura.

Essa è caratterizzata da un basamento granitico antico oltre 300 milioni di anni, la sua anima, modificato e modellato nel tempo, che assieme ai forti venti che sferzano e cullano le viti, dà vita ad uno dei prodotti cardine del territorio: il Vermentino di Gallural’unica DOCG della Sardegna.

Da sempre è stata una terra vocata allo sfruttamento agro-pastorale, anche se, a causa dei suoi aspri paesaggi, principalmente alla pastorizia. Ma ormai, soprattutto negli ultimi decenni, l’attività vitivinicola ha subito un incremento sempre maggiore.

In pochi hanno la fortuna di lavorare in un paesaggio così diversificato: si passa dal mare cristallino, partendo da Badesi fino a San Teodoro, intervallato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e dall’Area Marina Protetta di Tavolara Punta-Coda Cavallo; per poi passare alle aree umide quali gli stagni di Porto Taverna e di San Teodoro, che ospitano una grande ricchezza biologica; per poi raggiungere le sue vallate ed arrivare alle pendici del Monte Limbara (1363 metri S.L.M.), il quale accoglie un’elevata varietà faunistica e floreale.

La Gallura è anche storia: a partire dalle attestazioni di età preistorica e protostorica, con domus de janas, pozzi sacri e nuraghi; dai resti di età romana e medievale fino a quelli più recenti che più la contraddistinguono, gli stazzi. In un contesto così eterogeneo e diversificato trattiamo con cura le nostre vigne, con la consapevolezza di trovarci in un ambiente unico.

Berchiddeddu. A pochi chilometri da Olbia, immerso nel verde, possiamo trovare un piccolo paese, Berchiddeddu. Nonostante si trovi a soli 20 minuti dalle spiagge la sua altitudine è di circa 300 metri S.L.M., una quota ottima per la coltivazione della vite anche grazie alle escursioni termiche tra notte e giorno.

E’ proprio in quest’area, in una vallata circondata da fiumi, che nasce la parte storica della nostra azienda, più precisamente in località Sos Campittos. Qui in uno scenario unico con panorami mozzafiato tra querce da sughero, corbezzoli, ginestre e tutte le altre piante che compongono la macchia mediterranea, dagli anni ’70 anche i nostri vigneti sono parte integrante di questo bellissimo ecosistema; ad oggi anche la nostra cantina di vinificazione è ubicata in questi terreni.

Attualmente in questa località possiamo contare su circa 6 ettari di superficie vitata di diversa età e varietà; la maggior parte, circa 4 ettari, a bacca nera (Cannonau, Merlot, Cabernet Sauvignon) ed i restanti 2 ettari coltivati a bacca bianca (Vermentino).

In questi terreni non ci dedichiamo solamente alle viti ma anche ai mandorli, splendidi alberi che, tra Febbraio e Marzo, ci donano uno spettacolo unico durante la fioritura e soprattutto regalano frutti ricchi di gusto e con proprietà uniche per la salute. In questa cornice immersa nella natura incontaminata, lavoriamo con passione per far nascere vini di qualità (in sinergia con la nostra vigna di Loiri), cercando di coinvolgere i sentimenti dei nostri clienti e trasmettere loro il nostro amore per la vigna ed il vino.

Loiri Porto San Paolo. Questo piccolo comune gallurese è confinante con il più grande comune di Olbia e con esso condivide una delle più grandi bellezze della Sardegna: il mare. Infatti il comune di Loiri Porto San Paolo ha due anime ben distinte tra loro: l’anima marina e l’anima campestre.

La cittadina di Porto San Paolo si affaccia sul mare ed è una nota meta turistica, da qui, via mare, si può raggiungere un vero e proprio capolavoro naturale: l’isola di Tavolara, il gioiello più brillante dell’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo. La più importante spiaggia del comune, situata a pochi minuti da Porto San Paolo, è senza dubbio Porto Taverna, dalla quale possiamo ammirare due ecosistemi differenti: il mare (con vista sull’isola di Tavolara) e lo stagno di Porto Taverna (una zona umida situata alle spalle della spiaggia).

Se ci dirigiamo verso l’entroterra possiamo raggiungere il capoluogo comunale, Loiri. Qui l’anima marina lascia spazio all’anima campestre. Nell’area rurale di Loiri possiamo trovare facilmente allevamenti e soprattutto vigneti; è proprio a pochi passi dal centro abitato che nasce la parte più giovane della nostra azienda. Infatti nel 2013 sono stati impiantati circa 4 ettari di vigneto con uve a bacca bianca (Vermentino).

Qui il vicino mare (in linea d’aria distante circa 10 km) condiziona l’andamento agronomico ed enologico dei nostri prodotti, grazie ad un canale diretto con vista su Capo Figari, che fa arrivare sul nostro vigneto un vento marino carico di sapidità. Nonostante un’ altitudine non elevata (si passa dai 60 ai 130 metri S.L.M.), riusciamo ad ottenere buone escursioni termiche tra notte e giorno grazie ad un ruscello che cinge le nostre vigne.

In questa cornice dalla doppia anima, lavoriamo con passione per far nascere vini di qualità (in sinergia con la nostra vigna di Berchiddeddu), cercando di coinvolgere i sentimenti dei nostri clienti e trasmettere loro il nostro amore per la vigna ed il vino.

Anno di fondazione

2018

Superficie vitata

-

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Cantine Animas

Cantine Animas

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Berchiddeddu
  • Vini inseriti: 3
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Vermentino

I VINI DELLE CANTINE ANIMAS

Prime Lughe – Cantine Animas

Prime Lughe è un vino rosato fermo Cannonau di Sardegna DOC rosato, ottenuto da uve Cannonau in purezza, prodotto dalle Cantine Animas.

Le uve Cannonau del Prime Lughe nascono nella vigna (Joanne Chijina) su terreno misto disfacimento granitico a 2020 metri sul livello del mare. Allevate a Controspalliera Guyot con una resa di 70-80 Q. li/ha.

Accuratamente selezionate vengono lavorate appena vendemmiate. Arrivate in cantina ti prosegue con la pressatura soffice delle uve intere. Il mosto ottenuto viene trasferito in fermentini refrigerati dove viene effettuata la prima chiarifica tramite flottazione, a fine fermentazione il vino viene travasato in vasche d'acciaio h attesa dell'imbottiglia-mento Tutti i processi avvengono a temperatura controllata per massimizzare la qualità. 

Prime Lughe affina in vasche d'acciaio per 6-7 mesi.

Veste rosa tenue con vividi riflessi ramati. Il bouquet olfattivo esuberante d fiori di pesco e mandorlo con note di erbe aromatiche e frutta a polpa gialla. n sorso è ricco con una bella sinergia fra imponente sapidità e decisa freschezza che accompagnano un lungo finale in cui si ripropongono i toni fruttati e avvolgenti palesati ti naso. 

Prime Lughe è un vino da tutto pasto in abbinamento a piatti della tradizione di mare e carni bianche. 

Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Animas Vermentino – Cantine Animas

Animas è un vino bianco fermo Vermentino di Gallura DOCG Superiore, ottenuto da uve 100% Vermentino, prodotto dalle Cantina Animas di Berchiddeddu.

Le uve nascono nella vigna Joanne Chijina, su terreno misto disfacimento granitico a 170 metri sul livello del mare. Allevate a Controspalliera Guyot con una resa di 70-80 quintali per ettaro.

Le uve, accuratamente selezionate, vengono lavorate appena vendemmiate. Arrivate in cantina si prosegue con la pressatura soffice del uve intere. II mosto ottenuto viene trasferito in fermentini refrigerati dove viene effettuata la prima chiarifica tramite flottazione, a fine fermentazione it vino viene travasato in vasche d’acciaio In attesa dell'imbottigliamento. Tutti i processi avvengono a temperatura controllata per massimizzare la qualità. 

Animas si presenta all vista di colore giallo paglierino luminoso con riflessi dorati. L'impronta olfattiva e minerale con ricordi di note salmastre e pietra focaia che antic una lunga scia d profumi eleganti d frutta esotica e pera. Al palato, l'ingresso  è sapido, decisamente fresco che si intreccia con le componenti alcol-gliceriche esaltando gli aromi d base. Lungo it finale delicatamente ammandorlato. 

Vino da tutto pasto in abbinamento a piatti di pesce ma anche carni blanche. 

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Tenebras – Cantine Animas

Tenebras, ultimo nato delle Cantine Animas di Berchiddeddu, è un vino rosso fermo a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da un blend di uve Cannonau, Merlot e Cabernet-Sauvignon. 

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.