Berchiddeddu

Conca di Olevà

Siamo due fratelli, Novella e Gianluca, giovani imprenditori sardi. Amiamo la nostra terra e siamo convinti che dedicandole lavoro, passione e professionalità essa possa restituire generosi frutti. Il nostro intento è realizzare vini sardi di elevata qualità.

La storia: Giuseppe Mannazzu, imprenditore edile e proprietario di un podere alle porte di Berchiddeddu, il paese in cui risiede, ha la passione per la terra. Da sempre al mattino, prima di andare sui cantieri e
la sera prima di tornare a casa, si dedica al lavoro manuale della campagna. Ed è così che, un giorno, coltivando l'orto, comincia ad accarezzare un'idea. Detto fatto. Facendosi guidare da un esperto enologo realizza un moderno vigneto con oltre 80.000 ceppi selezionati, per la produzione di vini di qualità, ed affida la sua neonata creatura ai suoi figli, Novella e Gianluca.
L'infaticabile Giuseppe, amichevolmente chiamato Don Josè, è comunque sempre il faro dell'azienda: entusiasmo, dedizione e lungimiranza sono i suoi segreti.

Il territorio: L'azienda vitivinicola CONCA DI OLEVÀ sorge in Gallura, nella Sardegna nord orientale, dove si estende un'ampia valle di 6.000 ettari. È la valle di Olevà, circondata da una corona di monti smerlati, il più alto dei quali raggiunge oltre 800 m. sul livello del mare. In questa estesa valle, popolata da circa 1.000 persone, presso il piccolo centro abitato di Berchiddeddu, in località "Sa Conca", si trova l'azienda CONCA DI OLEVÀ: circa 12 ettari di vigneto a 300 m. sul livello del mare, con oltre 80.000 viti selezionate, per la produzione di vini di qualità, alimentate da un suolo ideale e generoso. In questo luogo particolarmente ameno, distante meno di 15 km da Olbia, l'azienda CONCA DI OLEVÀ si pone l'ambizioso obiettivo di produrre vini sardi bianchi e rossi dall'elevato standard qualitativo.

La vigna: Il terreno, dove sorge il vigneto, è localizzato a circa 1 Km dal piccolo centro abitato di Berchiddeddu percorrendo la strada in direzione della frazione "Sa Castanza". Il podere giace in collina, ben ventilato, a 300 metri di altezza ed a circa 10 km dal mare, la tessitura del terreno è il tipico disfacimento granitico.
Il vigneto, che si estende per circa 12 ettari, produce vini bianchi tra cui il rinomato Vermentino di Gallura, ed ottimi vini rossi ottenuti da vitigni di Cannonau, Sangiovese, Cagnulari, Muristellu, Carignano, Cabernet Sauvignon, e Merlot. Il sistema di allevamento è ad alberello alto.
Al fine di garantire una raccolta costante negli anni, la vigna è dotata di un impianto di irrigazione con tubazioni di polietilene e gocciolatoi auto-compensanti.
La risorsa idrica è assicurata da un bacino di 10.000 mc. L’acqua viene pompata in un apposito serbatoio, posto nel punto più alto dell’impianto, consentendo così operazioni di irrigazione a caduta.
In caso di prolungata siccità e conseguente insufficienza del bacino idrico è possibile ricorrere a 3 pozzi appositamente trivellati.

La cantina:
 Il locale cantina è dotato esclusivamente di recipienti in acciaio inox. A fine fermentazione il vino bianco viene tenuto per 2-4 mesi sui propri lieviti nei recipienti suddetti. L'affinamento viene rifinito in bottiglia per ulteriori 1-2 mesi. Il vino rosso, invece, resta nei recipienti in acciaio inox dai 6 ai 12 mesi sui propri lieviti per poi rifinire l'affinamento in bottiglia per ulteriori 2-6 mesi. La nostra produzione è di circa 25.000 bottiglie di pregiato vino sardo.

Anno di fondazione

-

Superficie vitata

12 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Cannonau e Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Conca di Olevà

Conca di Olevà

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Berchiddeddu
  • Vini inseriti: 6
  • Vitigni coltivati: Vermentino, Cannonau, Sangiovese, Cagnulari, Muristellu, Carignano, Cabernet Sauvignon e Merlot.

I VINI DELLA CANTINA CONCA DI OLEVÀ

Logiano – Conca di Olevà

Logiano è un vino rosso a Indicazione Geografica Protetta - Colli del Limbara, ottenuto da uve Muristellu, vitigno autoctono e raro della Gallura. Vino di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, dal profumo di mora e mirtillo maturi, evolvendo nel tempo a confettura di fragole e albicocca passita. Al palato si presenta rotondo, complesso ed elegante. Si consiglia di accompagnarlo a carni bianche alla cacciatora, carne ai ferri, brasati. Servire alla temperatura di 15-18 °C in estate, 18-20 °C in inverno, scaraffandolo 30 minuti prima di servirlo.

Salto di Giois – Conca di Olevà

Salto di Giois è un vino rosso a Indicazione Geografica Protetta - Colli del Limbara, ottenuto da uve a bacca nera. Vino di colore rosso intenso, dal profumo di frutti di bosco con tendenza evolutiva al fico e alla prugna passita con richiami di liquirizia. Al palato si presenta elegante, ben strutturato, armonico e di notevole complessità aromatica. Si consiglia di accompagnarlo ad arrosti, cacciagione e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 18-20 °C scaraffandolo 30 minuti prima di servirlo.

Castello di Erguri – Conca di Olevà

Castello di Erguri è un vino rosso sardo Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso amaranto con tenui riflessi violacei, dal profumo floreale di viola ciocca e rosa canina con tendenza evolutiva ai piccoli frutti di sottobosco. Al palato si presenta rotondo, di media struttura, armonico di buona complessità aromatica e scorrevolezza. Accostamenti al cibo Si consiglia di accompagnarlo ad arrosti, carni bianche, antipasti e primi piatti di media struttura. Servire alla temperatura diServire alla temperatura di 18-20 °C scaraffandolo 30 minuti prima di servirlo.

Grimatt – Conca di Olevà

Grimatt è un vino rosso a Indicazione Geografica Protetta - Colli del Limbara, ottenuto da uve Cagnulari. L'uva proveniente dai vigneti della Gallura, viene vendemmiata raggiunto il perfetto grado di maturazione, di norma la prima decade di ottobre, e portata in tempi brevi in cantina dove viene viene diraspata e delicatamente pigiata e quindi lasciata in fermentazione con macerazione sommersa per 8-15 giorni a temperatura controllata. Successivamente affina in in botte di rovere 14 mesi. Vino di colore rosso rubino intenso e leggera unghia violacea, dal profumo di mora e mirtillo maturi, evolvendo nel tempo a confettura di fragole e albicocca passita. Al palato si presenta fresco, rotondo ed elegante. Si consiglia di accompagnarlo a formaggi, carni grigliate, guazzetti di pesce allo scoglio. Servire alla temperatura di 14-16 °C in estate, 18-20 °C in inverno, scaraffandolo 30 minuti prima di servirlo.

Sa Conca – Conca di Olevà

Sa Conca è un vino bianco Sardo, Vermentino di Gallura di Origine Controllata e Garantita, ottenuto da sole uve Vermentino provenienti dai vigneti situati in Gallura - Sardegna. L'uva una volta raggiunto il giusto grado di maturazione, solitamente verso la fine di settembre, viene portata in cantina dove viene diraspata e delicatamente pigiata e quindi lasciata in fermentazione con macerazione sommersa per 8-15 giorni a temperatura controllata. A fine fermentazione il vino viene mantenuto per 2-4 mesi sui propri lieviti in recipienti di acciaio inox per poi rifinire l'affinamento in bottiglia per ulteriori 1-2 mesi Il vino si presenta alla vista di un bel giallo paglierino brillante. Al naso esprime frutta esotica, rosa gialla, litchi, con leggere nuances di succo d'uva e salvia. Al palato è un vino morbido, complesso e fine, aromatico e di elegante struttura. A tavola si sposa con con pesce arrosto spellato, carne bianca arrosto, pasta con funghi. Servire alla temperatura di 11-12 °C.

Sorilis – Conca di Olevà

Sorilis è un vino bianco Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve a Vermentino. Vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati, dal profumo floreale, agrumato intenso e piacevole. Al palato si presenta equilibrato, aromatico, vellutato, persistente, con leggere sensazioni minerali. Le sue fragranze vengono maggiormente espresse se abbinato con pesce cotto al sale, crostacei, frutti di mare, antipasti, primi piatti e carni di media struttura. Servire alla temperatura di 9-12 °C.