Siamo due fratelli, Novella e Gianluca, giovani imprenditori sardi. Amiamo la nostra terra e siamo convinti che dedicandole lavoro, passione e professionalità essa possa restituire generosi frutti. Il nostro intento è realizzare vini sardi di elevata qualità.Conca di Olevà
Classificazione | Colli del Limbara I.G.P. |
Uve | Uve Cagnulari, vitigno autoctono del nord della Sardegna. |
Suolo | Disfacimento granitico, collinare, ben ventilato, a 300 metri di altezza ed a circa 10 km dal mare. |
Sistema di allevamento delle viti | Alberello alto. |
Metodi di difesa | Lotta antiparassitaria integrata ad impatto ambientale controllato. |
Epoca di Vendemmia | Prima decade di ottobre. |
Raccolta | Manuale in cassetta. |
Vinificazione | L'uva viene delicatamente pigiata e diraspata quindi lasciata in fermentazione con macerazione sommersa per 8-10 giorni a temperatura controllata. |
Affinamento | Affinamento in botte di rovere 14 mesi. |
Colore | Rosso rubino intenso con riflessi violacei. |
Profumo | Mora e mirtillo maturi, evolvendo nel tempo a confettura di fragole e albicocca passita. |
Gusto | Rotondo, complesso ed elegante |
Accostamenti al cibo | Si consiglia di accompagnarlo a formaggi, carni grigliate, guazzetti di pesce allo scoglio. |
Temperatura di servizio | 14-16 °C in estate, 18-20 °C in inverno, scaraffandolo 30 minuti prima di servirlo. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.