Berchidda

Consorzio San Michele

Il Consorzio San Michele è nato nel 2013 per iniziativa di 4 soci, proprietari di vigneti per circa 10 ettari nella regione San Michele a Berchidda.
Il territorio è particolarmente vocato alla produzione di Vermentino di Gallura DOCG, si trova a 350 m. di altezza, alle pendici del Limbara, di origine granitica in disfacimento, è il terreno ideale per questa coltivazione.

Come si produce. La raccolta è eseguita esclusivamente a mano e l’uva, tenuta a temperatura controllata, pigiata entro 4/6 ore dal taglio, così da conservare al meglio le sue caratteristiche naturali. La vinificazione prevede una soffice pressatura, la fermentazione in acciaio a 15-16 gradi e 7-8 mesi di affinamento sui lieviti; dopo l’imbottigliamento (fine maggio) ulteriore affinamento di 2 mesi in vetro.

Tradizione e Natura. Obiettivo principale del Consorzio è un prodotto di alta qualità che esalti il carattere delle uve e della terra da cui proviene; per questo la vigna viene allevata puntando a contenere la produzione per ettaro al di sotto dei 70/75 quintali, grazie ad una sapiente potatura ed al controllato utilizzo dell’irrigazione di soccorso.

Anno di fondazione

2013

Superficie vitata

10 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Consorzio San Michele

Consorzio San Michele

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Berchidda
  • Vini inseriti: 4
  • Vitigni coltivati: Vermentino e Cagnulari

I VINI DEL CONSORZIO SAN MICHELE

Filtra per denominazione
Filtra per vitigno

Gola – Consorzio San Michele

Gola è il primo vino rosso prodotto dal Consorzio San Michele di Berchidda. È un vino sardo a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari al 70% e da altre uve autoctone del territorio a bacca rossa per il restante 30%. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Superbia Gallurese – Consorzio San Michele

Superbia Gallurese è un vino bianco Vermentino di Gallura DOCG Superiore ottenuto da uve Vermentino in purezza. Le uve provengono dai vigneti  in località San Michele, Berchidda (Olbia Tempio), in Sardegna con sistema di allevamento a guyot. Mediamente rendono 50, 60 quintali per ettaro  L'uva viene volutamente diradata al momento opportuno per ottenere la migliore maturazione dei grappoli rimasti sulla pianta. Durante la vendemmia si effettua una ulteriore selezione dei grappoli. La vendemmia si svolge a fine settembre manualmente in cassette con grande cura, destinando alla produzione del Superbia solo l’uva di eccellente qualità. Le uve diraspate macerano a freddo per 48/72 ore, successivamente viene eseguita pressatura soffice, il mosto fiore fermenta lentamente a 11-12C °C per 20 giorni circa. Affinamento sui lieviti e frequenti bâtonnage per 6/7 mesi. Il vino si presenta alla vista di colore giallo paglierino, dai profumi complessi di frutta a polpa gialla, dattero e macchia mediterranea che ritroviamo al gusto, con piacevole sapidità e freschezza, Si abbina perfettamente con crudi di pesce, crostacei e molluschi, primi piatti e secondi della cucina di mare. Da provare con i formaggi a media stagionatura o salami dal gusto pieno ma delicati Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Invidia Gallura – Consorzio San Michele

Invidia Vermentino di Gallura DOGC è un vino bianco ottenuto da sole uve Vermentino proveniente dai vigneti in Località San Michele, Berchidda (Olbia - Tempio) in Sardegna. Prodotto per la prima volta nel 2013. Le uve nascono nei vigneti allevati a Guyot su suolo sabbione da granito in disfacimento. Un terroir per perfetto, dato anche dal tipico clima mediterraneo caratterizzato da piogge primaverili e autunnali, estati calde e ventilate con significative escursioni termiche. Una volta giunte al perfetto grado di maturazione vengono raccolta a mano per salvaguardare integrità acini. Vinificazione: criomacerazione degli acidi diraspati per 12/24 h. pressatura soffice e successiva chiarifica statica del mosto fiore. Fermentazione in acciaio a bassa temperatura (13-15 °C) per 10/15 giorni, affinamento sui lieviti per 7/8 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per 2 mesi. Invidia Gallura si presenta alla vista di colore giallo paglierino con toni verdognoli. Al naso è complesso, esprime sentori di fiori d'arancio e macchia mediterranea accompagnate da note fruttate di ananas e pompelmo. In bocca è moderatamente strutturato, la leggera morbidezza si abbina perfettamente alle sensazioni floreali. Sapido e fresco, equilibrato ed elegante. Caratterizzato da una piacevole e tipica sensazione amarognola. A tavola si sposa con crostacei, molluschi e frutti di mare, formaggi di media stagionatura e pecorino dolce, salumi dal gusto pieno ma delicato. Ottimo come aperitivo. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Sinfonia Gallura – Consorzio San Michele

Sinfonia Gallura è il primogenito della cantina è il vermentino di Gallura docg “Invidia Gallura” 2012, prodotto in 18.000 bottiglie, immesso sul mercato a Luglio 2013. Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo di fiori gialli, ginestra e di note fruttate di mela. Caldo, di buona struttura, dove una piacevole morbidezza abbinata a note minerali, sapidità e freschezza, gli donano una particolare personalità. Una gradevole sensazione amarognola caratterizza ulteriormente la sua tipicità. indicato come aperitivo, in perfetta sintonia con primi a base di crostacei e verdure, con molluschi, frutti di mare e crostacei, formaggi di media stagionatura, salumi dal gusto pieno ma delicato. Servire alla temperatura di servizio 8-10 °C.