Palau

La Contralta

La Contralta nasce in un territorio di rara bellezza che incute e impone rispetto. Il nome deriva dal toponimo di una piccola spiaggia adiacente a uno dei due poderi della Tenuta che si trova sotto il monumento naturale della Roccia dell’Orso, di fronte alla Costa Smeralda, a Palau. È un angolo di mare della Sardegna nordorientale che ha dato il nome all'azienda vitivinicola concentrata esclusivamente sui vitigni autoctoni: vermentino, cannonau e carignano.

La Contralta è molto più che una cantina: è un progetto visionario di valorizzazione della terra, dei vitigni tradizionali, degli uomini e delle donne che la vivono e la amano attraverso il coinvolgimento di ogni protagonista di questa impresa. Una nuova realtà che vuole utilizzare tutto quello che la Natura in Sardegna ha da offrire: graniti, venti, macchia mediterranea, sole, salsedine. La Contralta ci mette il lavoro, le conoscenze tecniche e scientifiche, l'esperienza e l’intuito. Il motto aziendale è "minimalismo enologico".

I nostri valori

AUTENTICITÀ: Crediamo in una produzione non mainstream e non omologata. Crediamo nel superamento dei confini geografici e delle etichette per offrire esperienze autentiche e vini che appagano l’anima.

SOSTENIBILITÀ: Crediamo nei principi della lutte raisonnée e nella biodiversità.Vogliamo lasciare ai posteri un territorio pulito e non inquinato.

ETICA: Crediamo nel rispetto del territorio, in un approccio minimale, che si traduce nella nostra filosofia agronomica.

INCLUSIVITÀ: Crediamo nell’integrazione e nell’equilibrio tra storia, cultura, conoscenze, intuito. Crediamo che il contributo delle persone che credono in questo progetto sia irrinunciabile e insostituibile.

Anno di fondazione

2019

Superficie vitata

7 ettari

Bottiglie prodotte

Fino a 20.000 bottiglie

Vitigni principali

Cannonau e Vermentino

Mappa Sardegna
Logo La Contralta

La Contralta

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Palau, in località Le Saline e ad Enas
  • Vini inseriti: 5
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Vermentino
  • Percentuale export: 50%
  • Canali di distribuzione in Italia: Ho.Re.Ca, Servizio di e-commerce interno, Distribuzione specializzata, Rappresentanti, Vendita diretta, Servizio di e-commerce esterno
  • Lingue parlate in azienda: Italiano, Inglese, Francese e Spagnolo
  • Cantina aperta per degustazioni: Su prenotazione

I VINI DELLA CANTINA LA CONTRALTA

Al Sol Brilla – La Contralta

Al Sol Brilla è un Orange Wine ottenuto da uve Vermentino in purezza prodotto in Sardegna dalla cantina La Contralta.

Le uve Vermentino provengono dai vigneti della Gallura - Enas, Loiri Porto San Paolo. Nascono su una superficie è di 0,70 ettari su terreni a disfacimento granitico a 150 metri sul livello del mare. Esposti a Nord-Est vengono allevati a spalliera.

La raccolta delle uve si svolge manualmente durante la seconda decade di settembre. In cantina dopo la pigiatura e la diraspatura delle uve, il mosto fermenta a contatto con le bucce per 15 giorni alla temperatura di 20° C. A fermentazione alcolica ultimata, il vino ottenuto separato dalle bucce affina in legno per 12 mesi e per 8 mesi in acciaio prima dell’imbottigliamento. Il vino affina ancora un mese in bottiglia prima di essere messo in commercio.

Al Sol Brilla è un “Orange wine” dal colore ambrato con riflessi ramati, brillante. Dal profumo fine e complesso. Regala fiori gialli secchi, albicocca candita, speziatura fine, leggero sentore burroso e una nota di cipria.

In bocca ha un attacco gentile, con una leggera nota tannica. Una bella sapidità e freschezza bilanciano la nota alcolica. Vino di lunga persistenza.

A tavola ottimo con zuppe e grigliate di pesce, piatti speziati, paella, piatti orientali. Formaggi blu e di lunga stagionatura.

Si consiglia di gustarlo ad una temperatura di cantina di 16/18 °C e di servire in un bicchiere ampio, da rosso, tipo balloon. 

Sicut Erat – La Contralta

Sicut Erat è un vino bianco prodotto dalla cantina La Contralta, Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve Vermentino 100%.

I vigneti di uve Vermentino sono stati impiantati nel 2007 su una superficie di 0,30 ettari. Esposti a Nord-Est si trovano ad un’altitudine di 150 metri sul livello del mare su terreno a disfacimento granitico.

Dopo la vendemmia che si svolge manualmente, solo al mattino, solitamente durante  seconda decade di settembre, l’uva vendemmiata a mano viene diraspata, pigiata e messa in anfore di ceramica microporosa non vetrificata a fermentare a contatto con le bucce per 67 giorni. 

Dopo la separazione dalle bucce con torchio manuale, il vino viene rimesso in anfora dove matura per 9 mesi prima di essere imbottigliato. Prima di essere messo in commercio il vino affina altri 3 mesi in bottiglia.

Sicut Erat si presenta alla vista di colore giallo dorato intendo, Al naso regala un intenso di frutta gialla matura, fiori di mandorla, pasticceria e miele.

In bocca è caldo, morbido, strutturato e con una lunga persistenza. La nota alcolica importante è ben bilanciata da una acidità discreta di fondo

A tavola ottimo con affumicati di pesce e pesce alla griglia, carni bianche in umido e speziate, formaggi molto saporiti, pecorino al pepe.

Si consiglia di gustarlo ad una temperatura di 14/16 °C e di servire in un bicchiere ampio.

M’Illumino – La Contralta

M’illumino è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Carignano in purezza, provenienti dal territorio della Gallura - Enas, Loiri Porto San Paolo.

Le uve nascono nei vigneti di 0,25 (ha) allevati a spalliera impiantati nel 2007, con esposizione a Nord-Est a 150 metri sul livello del mare su terreno a disfacimento granitico.

L’uva vendemmiata a mano solo al mattino durante seconda decade di settembre, viene diraspata e fatta fermentare a contatto con le bucce per 15 giorni in tino aperto senza controllo della temperatura con ripetute follature. A fine fermentazione alcolica il vino separato dalle bucce viene travasato in una botte di rovere dove svolge la fermentazione malolattica e rimane ad affinare per 19 mesi. Prima dell’imbottigliamento il vino viene travasato un paio di volte per eliminare eventuali sedimenti. Affina un ulteriore mese in vetro prima di uscire sul mercato.

Il Carignano IGT M’Illumino si presenta alla vista di colore rosso rubino acceso. Al naso risulta intenso e finemente delicato.  Regala sentori di rosa e fiori di rovo e una  leggera speziatura e tostatura. Mediamente tannico, con finale deciso. Vino elegante.

A tavola ottimo con selvaggina da piuma e carni con funghi. 

Si consiglia di aprire la bottiglia 2 ore prima.

L’Ora Grande – La Contralta

L’Ora Grande è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC ottenuto da uve 100% Cannonau prodotto dalla cantina La Contralta di Palau in Sardegna.

I vigneti di un ettaro, impiantati a spalliera vengono coltivati su terreno a disfacimento granitico a 150 metri sul livello del mare.

La raccolta delle uve Cannonau si svolge in maniera manuale, solo al mattino, l’ultima decade di settembre.

Una volta in cantina l’uva vendemmiata viene diraspata e fatta fermentare a contatto con le bucce per 20 giorni con ripetute follature in serbatoi d´ acciaio alla temperatura controllata di 25°C. A fine fermentazione alcolica il vino separato dalle bucce svolge la fermentazione malolattica per circa due mesi sempre in acciaio.

Una volta terminata la malolattica il vino viene messo ad affinare in botti di rovere di primo passaggio per 6 mesi. Trascorsi questi mesi di affinamento in legno il vino viene assemblato, travasato un paio di volte per separarlo dai sedimenti e imbottigliato. Affina un ulteriore mese in vetro prima di uscire sul mercato.

Il Cannonau di Sardegna L’Ora Grande si presenta alla vista di colore rosso rubino acceso. 

Al naso regala sentori di piccoli frutti rossi, spezie e con un chiaro richiamo a sentori balsamici.

In bocca è avvolgente con note fruttate e balsamiche, leggermente tannico; sorso caldo ed elegante.

Vino da abbinarecarni, tanto alla griglia che brasate, maialetto, agnello, selvaggina. Da provare anche con formaggi stagionati.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Fiore del Sasso – La Contralta

Fiore del Sasso è un vino bianco Vermentino di Gallura DOCG Superiore, prodotto da uve vermentino in purezza dalla cantina La Contralta.

I vigneti impiantanti nel 2007, su una superficie di 4 ettari, nascono su terreno a disfacimento granitico ad un’altitudine di 150 metri sul livello del mare, con esposizione a Nord-Est. Le viti sono allevate a spalliera.

Le uve vengono raccolte rigorosamente a mano, solo al mattino durante la seconda decade di settembre. 

In cantina il mosto ottenuto da una soffice pressatura dell’uva fermenta in acciaio alla temperatura di 16°C per circa 20 giorni. A fermentazione alcolica ultimata il vino ottenuto affina in parte in acciaio sulle proprie fecce fini con ripetuti bâtonnage e una’altra piccola parte, intorno al 20%, in piccole botti di rovere francese di primo passaggio, anche qui con ripetuti bâtonnage. Dopo 8 mesi di affinamento le due masse vengono assemblate, chiarificate, filtrate e imbottigliate. Il vino imbottigliato affina un ulteriore mese in vetro prima di essere commercializzato.

Fiore del Sasso Vermentino di Gallura DOCG Superiore è un vino dal colore giallo brillante con riflessi dorati.

Al naso risulta molto intenso con richiami di frutta agrumata e macchia mediterranea.

In bocca è equilibrato grazie a una leggera presenza tannica che contrasta la nota glicerica e alcolica , sorso di corpo e verticale. Bel finale ammandorlato.

A tavola si sposa con pesci al sale, primi piatti di pasta e riso con crostacei, pesci alla griglia, zuppa gallurese, formaggi freschi.

Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.