La Contralta nasce in un territorio di rara bellezza che incute e impone rispetto. Il nome deriva dal toponimo di una piccola spiaggia adiacente a uno dei due poderi della Tenuta che si trova sotto il monumento naturale della Roccia dell’Orso, di fronte alla Costa Smeralda, a Palau. È un angolo di mare della Sardegna nordorientale che ha dato il nome all'azienda vitivinicola concentrata esclusivamente sui vitigni autoctoni: vermentino, cannonau e carignano.
La Contralta è molto più che una cantina: è un progetto visionario di valorizzazione della terra, dei vitigni tradizionali, degli uomini e delle donne che la vivono e la amano attraverso il coinvolgimento di ogni protagonista di questa impresa. Una nuova realtà che vuole utilizzare tutto quello che la Natura in Sardegna ha da offrire: graniti, venti, macchia mediterranea, sole, salsedine. La Contralta ci mette il lavoro, le conoscenze tecniche e scientifiche, l'esperienza e l’intuito. Il motto aziendale è "minimalismo enologico".
I nostri valori
AUTENTICITÀ: Crediamo in una produzione non mainstream e non omologata. Crediamo nel superamento dei confini geografici e delle etichette per offrire esperienze autentiche e vini che appagano l’anima.
SOSTENIBILITÀ: Crediamo nei principi della lutte raisonnée e nella biodiversità.Vogliamo lasciare ai posteri un territorio pulito e non inquinato.
ETICA: Crediamo nel rispetto del territorio, in un approccio minimale, che si traduce nella nostra filosofia agronomica.
INCLUSIVITÀ: Crediamo nell’integrazione e nell’equilibrio tra storia, cultura, conoscenze, intuito. Crediamo che il contributo delle persone che credono in questo progetto sia irrinunciabile e insostituibile.