Monti

Pedra Majore

L'azienda vitivinicola "Pedra Majore" è ubicata nel cuore della Gallura, sulla "Via delle Conche", ma è anche a pochi chilometri dal mare e dall'aeroporto di Olbia. L'azienda può contare su numerosi vigneti, direttamente curati da tecnici propri con il supporto di esperti di Facoltà di Agraria (sia isolane che di altre regioni); le uve prodotte sono biologiche (BIOGRICOOP), con certificazione AIAB. Le strutture di trasformazione, tutte nuovissime (entrate in funzione del 1999), sono dimensionate per lavorazione di circa 5000 hl di vino, che in parte riposano in serbatoi di acciaio inox, affinano e maturano lentamente in barriques.

La potenzialità produttive è di diverse centinaia di bottiglie, infatti gran parte della produzione e direttamente imbottigliata in cantina; solo una parte limitata viene richiesta da alcuni produttori, isolani per contribuire alla creazione di altri prodotti vinicoli locali di pregio.

Mappa Sardegna
Logo Pedra Majore

Pedra Majore

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Monti
  • Vini inseriti: 7
  • Vitigni coltivati: Vermentino, Cannonau, Carignano e Bovale Sardo

I VINI DELLA CANTINA PEDRA MAJORE

Mirju – Pedra Majore

Mirju è un vino ottenuto da uve Vermentino Stramature. Il vino passito "Mirju" è prodotto da uve con il metodo dell'agricoltura biologica coltivate nell'azienda agricola "Stazzu di Ladas", maturate in alta collina a 500 m.s.m. raccolte e selezionate a mano, fatte passire in loco sopra vasti massi granitici detti "Roccas di Ladas" da il toponimo "Stazzu di Ladas". Natura del terreno, esposizione solatia, altimetria e la cornice boscoso popolata da essenze aromatiche, costituiscono gli elementi basilari per la produzione di un vino profumato, intensamente aromatico, suggello ideale di ogni ora lieta.

Murighessa – Pedra Majore

Murighessa è un vino da tavola rosso ottenuto da uve Cannonau, Bovale, Nebbiolo e Cabernet. Il vino da tavola "Murighessa" (mora di gelso), prodotto dalla Cantina Pedra Majore dei Fratelli Isoni, è la sintesi armonica e sapida di uve quali Cannonau, Bovale, Nebbiolo e Cabernet, provenienti dai vigneti dell'azienda viticola dello "Stazzo di Ladas" coltivati dall'agrotecnico Giovanni Maria Isoni secondo i metodi dell'agricoltura biologica, senza prodotti chimici di sintesi, così come faceva suo nonno Giovanni Maria Isoni noto "Mirju Careja"

La Eltica – Pedra Majore

La Eltica è un vino Spumante ottenuto da uve Moscato.

Careja – Pedra Majore

Careja è un vino Spumante Brut preparato usando soltanto uva Vermentino a D.O.C. maturata nell'alta collina della Gallura meridionale. Le uve sono coltivate con il metodo dell'agricoltura biologica. Il "Careja" è stato vinificato e spumantizzato nell'azienda "Pedra Majore" con metodo Charmat.

Le Conche – Pedra Majore

Le Conche è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita ottenuto da uve Vermentino. Questo vino è stato preparato usando soltanto uva Vermentino D.O.C.G maturata nell'alta collina della Gallura meridionale. Le uve sono coltivate con il metodo dell'agricoltura biologica. Il Vermentino "Le Conche" è stato vinificato nell'azienda "Pedra Majore".

Hysony – Pedra Majore

Hysony è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita ottenuto da uve Vermentino maturate nell'alta collina della Gallura meridionale. Le uve sono coltivate con il metodo dell'agricoltura biologica. Per produrre questo vino è stata fatta un'attenta selezione delle uve nel vigneto controllando accuratamente tutte le caratteristiche degli acini delle bucce e del succo allo scopo di ottenere un vino strutturato, pieno di corpo e fruttato.

I Graniti – Pedra Majore

I Graniti è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita ottenuto da uve Vermentino. Il Vermentino "I Graniti" è prodotto da un vitigno nobile è antichissimo del quale si hanno notizie certe fin dal 1700, coltivato a mano d'uomo tra profumi di mirti e corbezzoli nelle limpide colline della Gallura. Proviene da uve D.O.C.G. coltivate con il metodo dell'agricoltura biologica nell'Azienda Agricola "Stazzo di Ladas" ubicata a poco distanza dalla "Costa Smeralda", a 8 Km. dalle vette granitiche del Monte Limbara. Il suo Habitat più significativo e di alta rinomanza è nelle terre rocciose della Cantina "Pedra Majore" del nord-est dell'isola.