La nostra, giovane azienda è stata fondata nel giugno del 2015 da Antonio Castelli, originario di Bitti un centro della Barbagia, che, dopo aver girato l'Italia come calciatore professionista per parecchi anni, spinto dall'amore per la sua terra ha deciso di avviare un’attività di coltivazione e produzione di Liquore di Mirto Artigianale di Sardegna, utilizzando esclusivamente materie prime di altissima qualità per offrire un vero prodotto genuino.
Crediamo che unire concetti come eco-sostenibilità e biodiversità ambientale con le parole etica e filosofia aziendale sia la giusta chiave di coerenza che identifica i nostri Prodotti con quello che realmente siamo.
Chi degusta il nostro Mirto non si limita ad assaggiare un buon prodotto, ma potrà godere appieno di un pezzo di Sardegna vera, quella più nascosta e preziosa che grazie a una mirata distribuzione dei suoi prodotti di nicchia, autentici Made in Italy, potrà finalmente essere conosciuta ed apprezzata in ogni angolo del Mondo.
Azienda: Circondata da macchia mediterranea, con una vista mozzafiato su Porto Rotondo e alcune tra le spiagge più belle della Costa Smeralda, nasce l'Azienda Sannai: una tenuta di circa 2 ettari, dove cresce abbondante il Mirtus Communis, che abbraccia il sorgere del sole e si rinfresca con la brezza marina estiva.
Nel luglio del 1985 un incendio devastò l'intera area, distruggendo buona parte della macchia mediterranea originaria. Per questo motivo, dopo l’acquisto dei terreni nel 2009, con un lavoro manuale senza alcun ausilio di macchine agricole, abbiamo ripulito il terreno e iniziato il reinserimento di piccole piantine selezionate di Mirtus Communis. Le piantine originarie si sono ora trasformate in piccoli arbusti e continuano a crescere regalandoci, con tanta soddisfazione, quantità sempre maggiori di bacche di alta qualità.
La Tenuta comprende oggi oltre al mirteto, il laboratorio di produzione, locali coibentati per la conservazione degli infusi e aree dedicate agli assaggi.
Giorgio Sanna: Ho avuto la fortuna di trascorrere buona parte della mia infanzia con i nonni materni. Mio Nonno, Giorgio Sanna, è stato un grande esempio per me: Soldato durante la Seconda Guerra Mondiale per 3 anni e poi prigioniero di guerra in Germania per altri 2, per cause ancora oggi poco chiare, immediatamente dopo il suo rientro a casa venne tolto di nuovo tragicamente alla sua famiglia. Erano tempi difficili in cui spesso vigeva la legge del più forte e ritorsioni a persone o cose erano frequenti anche per motivi banali. Mio Nonno è stato il primo caso nella storia dei sequestri di persona in Sardegna che vide la mobilitazione di tutti gli uomini del paese, Bitti, che armi in pugno ne ottennero la liberazione. Riconsegnato ai suoi cari, in paese iniziarono i festeggiamenti e per via dei tanti baci ricevuti dalle ragazze fu soprannominato Jogli Vasatu (Giorgio Baciato).
Nonostante una vita lunga (94 anni) e difficile, l’obiettivo di Giorgio Sanna e di mia Nonna Leocadia è sempre stato quello di mantenere la famiglia unita anche nelle difficolta più grandi. Il traguardo è stato raggiunto ed entrambi hanno potuto vedere con orgoglio i 7 figli laureati occupare prestigiosi posti di lavoro e continuare ad insegnare ai loro 9 nipoti principi e valori come l'onore e la dignità, al giorno d'oggi sempre più rari.
Quando ho deciso di intraprendere il mio percorso imprenditoriale mi è apparso naturale ispirarmi alla figura di mio Nonno, il cui ritratto rappresenta il logo aziendale. Il suo rispetto per la natura e la sua filosofia di vita sono gli stessi del mio prodotto, Mirto Sannai, un liquore unico con un sapore e un profumo forti e inconfondibili, che richiamano emozioni e storie lontane di una terra meravigliosa e ancora oggi misteriosa come la Sardegna. Antonio Castelli
Il Logo: In natura esistono miliardi di fiori, di ogni tipo, colore, numero di petali, spesso accomunati da una simile forma o profumo ma, per quanto possano essere tanti, non è possibile trovarne due esattamente uguali.
Come ogni animale, pianta o roccia ha la sua personalità e un aspetto riconoscibile che lo identifica nel mondo, così ogni essere umano è un unicum, che fa parte della natura e da sempre si ispira ad essa. Riconoscere ed accettare le diversità è la chiave per cogliere la ricchezza presente in ogni persona; questo semplice segreto primordiale valorizza noi stessi, i nostri prodotti e la nostra azienda.
Il nome aziendale, Sannai, deriva dal cognome del Nonno del Fondatore, Giorgio Sanna, ma è anche, per uno strano scherzo del destino la via, Sannai appunto, che conduce alla Tenuta. Dal 2009, quando i terreni furono acquistati, divenne quindi naturale per noi dare questo beneaugurante nome al nostro angolo di paradiso.
Il logo, interamente disegnato a mano, è caratterizzato dall'immagine di un “vecchio”, Giorgio Sanna, con alle spalle la sagoma dell'isola di Sardegna. Il contrasto di questo ritratto dal sapore antico con il packaging moderno e lineare della bottiglia, enfatizza la promessa custodita all' interno di una pergamena, rigorosamente in lingua sarda: “MANERAS ANTICAS, FAINAS NOVAS”, Metodi antichi in prodotti moderni, o meglio, il Vecchio dentro il Nuovo, metafora di un doppio significato, a noi molto caro. Il primo, tangibile, richiama la nostra produzione artigianale, frutto di antiche ricette di famiglia tramandate oralmente da generazioni, che oggi si unisce a una gestione manageriale che ricerca una continua innovazione. Il secondo, astratto, attraverso la figura del “Vecchio” vuole richiamare l'attenzione sull’epoca del consumismo, dove spesso importanti valori vengono meno e noi tutti dovremmo ricordare gli insegnamenti dei nostri nonni, quelli che “hanno fatto le guerre”, vivendo in tempi difficili per poterci permettere di godere del benessere attuale.
Filosofia: Prima di essere produttori, manager e venditori, siamo contadini. La bacca, la cui qualità̀ influenza totalmente il prodotto finito, è la principale materia prima da noi adoperata per il Liquore di Mirto.
Utilizziamo bacche provenienti dai nostri mirteti selezionati, concentrati tutti in un’unica zona e perfettamente inseriti nel loro ideale contesto naturale, dove il Lentisco, il Corbezzolo, il Pero, l'Olivo Selvatico, il Ginepro e il Leccio offrono, forti di una maggior altezza, una naturale protezione dai venti freddi invernali e ne limitano l'esposizione al sole nelle calde giornate estive.
Crediamo che il Mirto necessiti esclusivamente del suo contesto naturale, pertanto nessuna delle nostre coltivazioni riceve trattamenti anti-parassitari. Siamo orgogliosi di poter affermare che le nostre piante sono “trattate” solo con zappe, irrigazioni estive di soccorso e, in alcuni casi, con forbici da potatura. Abbracciamo un tipo di coltura da noi definita innovativa, nel quale l'uomo influisce sempre meno sul prodotto finito ritornando a dipendere dalle stagioni. Affrontiamo questo rischio con coraggio, fiduciosi nella benevolenza della nostra terra e convinti che la qualità̀ in senso stretto sia sinonimo del pieno rispetto delle piante e del loro ambiente naturale.
La nostra gioia non dipenderà̀ dal numero di bottiglie vendute, ma dall’essere riusciti a far apprezzare al consumatore ciò che noi offriamo, la passione e l'entusiasmo che ci spingono a curare i nostri mirti in modo maniacale, consapevoli che la qualità̀ del nostro Liquore sarà̀ determinata principalmente dai loro benevoli frutti.