Situata vicino al pittoresco villaggio medievale di Luogosanto, Siddura può essere considerata il cuore della Gallura, dove la nobile cultura del vino è antica come la storia della gente che, nel corso dei secoli...Siddùra
Classificazione | Cannonau di Sardegna D.O.C. |
Uve | Cannonau 100%. |
Anno di produzione | 2012. |
Provenienza | Monti - Sardegna (Italia). |
Suoli d'origine | Tendenzialmente sabbiosi, sciolti. |
Altimetria | 700 slm. |
Resa per ettaro | 65 q.li/ha. |
Sistema di allevamento | Guyot. |
Densità d'impianto | 5000 pianta/ha. |
Epoca di vendemmia | Fine Settembre, inizio Ottobre. |
Vinificazione | Le uve vengono raccolte a mano in cassette. La fermentazione a temperatura controllata richiede alcuni giorni per estrarre l'interno potenziale polifenolico delle uve. La fermentazione malo lattica e la successiva maturazione avvengono in apposite vasche in acciaio e botti di grande dimensione. |
Temperatura di fermentazione | 24-26 °C. |
Durata della fermentazione | 10-15 giorni. |
Affinamento | Feccia nobile. |
Epoca di imbottigliamento | Giugno dell'anno successivo alla vendemmia. |
Gradazione alcolica | 14,5% vol. |
Capacità evolutiva | 8-10 anni. |
Colore | Rosso rubino con riflessi violacei intensi. |
Naso | Ricco il bouquet, si passa dalla ciliegia all'amarena e si termina con fini note di menta piperita. |
Palato | Morbido e con una buona persistenza aromatica. |
Abbinamento | Selvaggina, cinghiale in umido, pecorino sardo stagionato. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.