Situata vicino al pittoresco villaggio medievale di Luogosanto, Siddura può essere considerata il cuore della Gallura, dove la nobile cultura del vino è antica come la storia della gente che, nel corso dei secoli...Siddùra
Classificazione | I.G.T. Colli del Limbara |
Uve | Sangiovese 85%, Cabernet 15%. |
Anno di produzione | 2012. |
Provenienza | Luras, Usini - Sardegna (Italia). |
Suoli d'origine | Tendenzialmente sabbiosi. |
Altimetria | 250/300 slm. |
Resa per ettaro | 55 q.li/ha. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
Densita d'impianto | 5000 pianta/ha. |
Epoca di vendemmia | Settembre. |
Vinificazione | Le uve vengono raccolte a mano in cassette. Dopo la diraspatura il mosto fermenta in tini d'acciaio termo condizionati. La malo lattica avviene direttamente all'interno di barriques. |
Temperatura di fermentazione | 24-26 °C. |
Durata della fermentazione | 10-15 giorni. |
Affinamento | 12 mesi in barriques di rovere francese delle foreste di Allier e Trançais a grana fine. |
Epoca di imbottigliamento | Primavera 2014. |
Gradazione alcolica | 14% vol. |
Capacità evolutiva | Più di 12 anni. |
Colore | Rosso rubino intenso. |
Naso | Vino di grande spessore, i nobili tannini conferiscono una piacevolezza gustativa che dà a questo vino un'intensità ed una persistenza interminabile. |
Palato | Al palato note di burro, morbido e saporito. |
Abbinamento | Paste tradizionali ben condite, trance di tonno alla brace, carni rosse alla brace, agnello in umido, formaggi stagionati. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.