La nostra cantina nasce nel 2013 da una grande tradizione vitivinicola tramandata dal signor Teresino Aini ai propri figli che, con passione e dedizione, si dedicano ad oggi a questa attività. La tradizione vitivinicola in Sardegna è molto sentita: il vigneto è infatti parte integrante del paesaggio dell'isola ed è presente quasi ovunque, dalle pianure più fertili vicino al mare sino all’alta collina e alle zone più interne.
La vitivinicoltura svolge tutt'ora un ruolo importantissimo nell'economia agricola sarda, infatti la particolare conformazione orogenetica e territoriale di questa regione permette di sfruttare in modo moderatamente intensivo il terreno. La produzione enologica risulta di altissima qualità e in alcune aree particolarmente favorevoli raggiunge l'eccellenza. Possiamo contare su 12 ettari di vigneto dislocato in varie parti delle colline Berchiddesi. Questi terreni a disfacimento granitico ci permettono di produrre un grande Vermentino di Gallura DOCG impreziosito dal sale marino portato dal vento di Scirocco.
La nostra azienda coltiva uve per la produzione di Vermentino di Gallura DOCG, vino tipicamente sardo insieme al Cannonau. Queste uve, di origine spagnola, arrivarono in Sardegna alla fine del 1800 ed ha trovato nei terreni di disfacimento granitico della Gallura il suo habitat ideale. Diffuso ormai in tutta l’isola, il Vermentino coltivato in Sardegna è un vino di grande personalità che non trova riscontro con altri vini italiani ed esteri che pure portano lo stesso nome.
I nostri vini sono rivolti a tutti, sia ad appassionati e conoscitori, sia a semplici amatori. Se desiderate avvicinare qualcuno ai nostri deliziosi vini oppure intendete fare un regalo sicuramente gradito a chi è già appassionato, potete scegliere una delle nostre confezioni appositamente create.
Oltre al vermentino di Gallura DOCG coltiviamo anche uve rosse di qualità Merlot, Cabernet, Sangiovese e Syrah. Da sempre la nostra attenzione è rivolta al rispetto delle tradizioni, del territorio e delle coltivazioni, privilegiano in ogni caso la qualità rispetto alla quantità.