Cabras

Azienda vinicola Contini Attilio

Contini e i suoi 111 anni: Evoluzione e Storia.
La prua del fassone (l’imbarcazione tradizionale delle lagune oristanesi) dominata da un sole arancio su uno sfondo che sa di cielo e mare. Un’immagine che agli occhi ricorda i tramonti nella splendida penisola del Sinis, all’ombra delle antiche vestigia di Tharros, la città fenicia prima, punica dopo ed infine romana.Un quadro non esiste su tela, ma è l’ immagine che si coglie nelle note bottiglie di vino. E’ il logo dell’antica e prestigiosa Azienda Vinicola Attilio Contini, fondata ben 111 anni fa, nel 1898, dal capostipite Salvatore Contini, un vero e proprio pioniere della produzione vinicola che per primo intuì l’importanza di esportare oltremare i prodotti del nostro territorio. I primi passi verso questa strada furono incoraggiati dalla prestigiosa Medaglia d’oro all’Esposizione Internazionale di Milano del 1912 e 1913 per la Vernaccia e il Vino Nero, così era classificato il Nieddera, l’atro vino tipico della zona, molto apprezzato in passato perché robusto, tanto che, secondo la tradizione doveva essere pastoso al punto che una goccia doveva restare sull’unghia senza scivolar via.

Se dopo appena 14 anni di vita, giunse all’Azienda Vinicola Contini un primo riconoscimento di carattere internazionale, il futuro avrebbe conservato numerosi altri premi e riconoscimenti. Sarà il figlio di Salvatore, Attilio a percorrere la strada ormai tracciata. Egli, uomo di grandi vedute e capacità fu l’artefice della ristrutturazione dell’attuale cantina, potenziando e ampliando la superficie dei vigneti nelle zone più elette. Oggi i figli di Attilio e i pronipoti di Salvatore operano con passione e competenza affinché la Casa Vinicola sia sempre al passo coi tempi e risponda in maniera efficace alle esigenze di mercato.
Un’Azienda Vinicola da sempre rimane a conduzione familiare, che dopo 111 anni di vita appare giovane e allo stesso tempo rispettosa della tradizione, capace di cogliere importanti successi nel mondo enologico internazionale. Vini prodotti “pensando alla terra che amiamo perché ci sembra di rispettare la volontà dei nostri antenati che hanno dato tutte le loro forze, tutte le loro capacità per insegnarci a produrre questi vini meravigliosi”, come afferma Paolo Contini l’attuale responsabile dell’Azienda. A partire dagli anni ottanta la Casa Vinicola Contini si è data una nuova fisionomia, per soddisfare le esigenze di un mercato sempre più vasto e competente, affiancandoalla tipica produzione della Vernaccia, lo studio delle potenzialità qualitative dei vitigni autoctoni locali, in particolare il Nieddera, il Muristellu (Bovale Sardo) e il Caddiu.

Ciò ha permesso di ampliare la gamma dei prodotti con alcuni nuovi vini della linea denominata “Contini”, grazie alle instancabili intuizioni di Paolo Contini, principale sostenitore dell’attività di studio e ricerca per il rilancio della viticoltura nell’Oristanese.
Oggi, a 111 anni dalla fondazione, l’Azienda Vinicola Attilio Contini di Cabras festeggia questo importante traguardo con il prestigioso riconoscimento della “Medaglia d’oro al Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2009” di Verona, assegnato al vino Karmis, ottenuto dalla vinificazione di uve Vernaccia e Vermentino, selezionate rigorosamente dal produttore. Nello stesso Concorso Enologico Internazionale sono stati premiati con la Gran Menzione il Cannonau Riserva “Inu” e il Vermentino di Sardegna “Tyrsos”. Questi successi internazionali sono solo gli ultimi in ordine di tempo, ricordiamo infatti la “Gran Medaglia d’oro” ottenuta al 38° Vinitaly dal Barrile, il rosso di punta dell’Azienda, il Pontis, vino dolce da uve Vernaccia passita che al suo debutto ha vinto i “Tre Bicchieri” edizione 2005 del “Gambero Rosso”, il Nieddera che ha avuto la “Gran Menzione” al 38° Vinitaly e la nomination per l’Oscar del vino alla prima edizione del MiWine.

Dall’esperienza e dalle intuizioni brillanti che hanno permesso questi e altri importanti successi, l’Azienda Vinicola Attilio Contini per il suo 111° anniversario ha deciso di presentare una nuova linea di vini, denominati SartigliaParigliaComponidori, rispettivamente Cannonau, Vermentino, Vernaccia. Con questa terna di nomi, l’Azienda Vinicola Contini intende legare il proprio prestigioso marchio alla famosissima ed originale giostra equestre che si svolge ad Oristano ogni anno, ininterrottamente da più di cinque secoli, ogni domenica e martedì ultimi di Carnevale dove, appunto, i riferimenti sono rappresentati dalla corsa alla stella (Sartiglia), dalle esibizioni di abilità dei cavalieri (Pariglia) dominati dal Capo Corsa che ne amministra l’antico rituale (Componidori).
Non è stato difficile scegliere di denominare la nuova Vernaccia “Componidori”, poiché essa è da sempre riconosciuta come il vino della Sartiglia, attorno al quale negli ultimi anni, proprio nei giorni che precedono la celebre Corsa Oristanese, è fiorito un convegno di studi sulla viticoltura di questa tipologia di uve nel tempo, ma soprattutto poiché essa è presente nei momenti salienti della manifestazione equestre.

Con la Vernaccia si ha il brindisi di buon auspicio tra il presidente del Gremio e il cavaliere prescelto a Capo Corsa, prima che sul suo volto cali la misteriosa maschera del Componidori, nella fase più toccante della vestizione.
Ovunque nei due giorni della Sartiglia, la Vernaccia sostituisce ogni altro vino tradizionale, non vi è brindisi augurale che non abbia come protagonista la Vernaccia, l’inebriante profumo, inconfondibile, accompagna tutti i momenti di contorno alla giostra equestre.
Sartiglia, Pariglia, Componidori, tre cose ben distinte per tre tipologie di vino ben distinte, tutte comunque legate da un comune denominatore. Dire Sartiglia è dire Oristano e tradizione, stesso assioma vale per Contini: dire Azienda Vinicola Attilio Contini è dire territorio e tradizione; il fassone della Casa Vinicola porta in giro per il mondo le eccellenze dell’oristanese così come la Sartiglia porta il nome di Oristano oltremare e quindi, un intero territorio che potrà essere ancor di più conosciuto e apprezzato. Un binomio che risulterà certamente vincente, perché frutto di studi appassionati e di rispetto della tradizione stando al passo coi tempi, canoni fondamentali dell’Azienda Vinicola Attilio Contini. E nel nostro territorio la tradizione si intreccia con la storia e contribuisce a riscriverla, come dimostrano le recenti scoperte in un’area tra Oristano e Cabras che hanno messo alla luce un laboratorio di vinificazione risalente al pieno periodo nuragico.

Questo conferma che il vino era conosciuto e prodotto in Sardegna ben prima dell’arrivo dei Fenici, ai quali veniva finora attribuita l’introduzione della viticoltura e dei suoi prodotti nell’isola e che invece, probabilmente, ne curavano solo il commercio.
Qualche migliaio di anni dopo e con sistemi sicuramente più moderni sono numerosi i paesi verso i quali il logo col fassone dominato dal sole arancio fa giungere i pregiati vini del nostro territorio: Germania e Svizzera, da sempre capisaldi dell’esportazione della Casa Contini, ma anche Olanda, Belgio, Inghilterra, Irlanda, Danimarca, Francia, Repubblica di San Marino, Norvegia, Hong Kong, Cina, Giappone, Polonia, Australia, Austria, Repubblica Ceca, Bulgaria, Canada e Stati Uniti. Presto in questi paesi giungeranno i nuovi nati Contini, il Cannonau Sartiglia, il Vermentino Pariglia e la Vernaccia Componidori.

Anno di fondazione

1898

Superficie vitata

110 ettari

Bottiglie prodotte

500.000 bottiglie

Vitigni principali

Vernaccia, Nieddera, Cannonau, Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Azienda vinicola Contini Attilio

Azienda vinicola Contini Attilio

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Cabras
  • Vini e Distillati inseriti: 24
  • Vitigni coltivati: Vernaccia, Nieddera, Cannonau e Vermentino
  • Canali di distribuzione in Italia : Vendita diretta - Rappresentanti - Horeca - GDO
  • Export 30%
  • Azienda aperta per degustazioni: Si
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese - Spagnolo

I VINI DELLA CANTINA CONTINI

Antico Gregori – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Antico Gregori è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e ottenuto da uve Vernaccia. Il Gregori è il tipico terreno magro e sabbioso della Valle del Tirso, suolo elettivo per il vitigno Vernaccia. L'Antico Gregori è una Cuvèe delle migliori antiche annate di vernaccia, maturate per lunghi decenni in caratelli di legno pregiato. Anno dopo anno, secondo il metodo Solera, la base originaria, risalente ai primi del secolo, è stata rabboccata con aggiunte delle migliori partite di Vernaccia Contini. La lunghissima permanenza in legno ha dato vita ad un prodotto straordinario, tale da rappresentare il vertice qualitativo-produttivo dell'azienda Vinicola Contini. Vino di colore ambrato, brillante, con profumi di notevole intensità e complessità, etereo con ricordi di frutta secca, mandorle e nocciole tostate. Al palato si presenta Secco, caldo e vellutato, con lunghissima persistenza gusto-olfattivo. E' vino importante, da grande meditazione, capace anche di trovare ottimo accordo con alcune pietanze particolari come formaggi anche piccanti, a pasta dura. Servire a 16-18 °C in bicchiere ampio, favorendo l'ossidazione del vino mezz'ora prima della mescita.

Vernaccia di Oristano D.O.C. Riserva – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Vernaccia di Oristano D.O.C. - Riserva è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e ottenuto da uve Vernaccia. Di origine antichissima, nella bassa valle del fiume Tirso, in Sardegna, si produce la Vernaccia di Oristano. Ottenuta al 100% dalle uve dell'omonimo vitigno, si affina per almeno dieci anni in caratelli di legno pregiato, nella raccolta penombra delle nostre cantine. La Vernaccia di Oristano Riserva, invecchiata per 15-20 anni, è un vino dall'aroma mediterraneo, dal profumo ampio e persistente, con sentori di nocciole tostate e fiori di mandorlo. Vino da fine pasto e da meditazione; splendido l'accostamento con dolci di pasta di mandorle e con la pasticceria secca. Servire alla temperatura di Servire a 16 °C in bicchiere ampio.

Vernaccia di Oristano D.O.C. – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Vernaccia di Oristano D.O.C. è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e ottenuto da uve Vernaccia. Le terre alluvionali della valle del Tirso donano alle uve di questi antichi vitigni caratteristiche enologiche di grande pregio. Arricchita da almeno cinque anni di invecchiamento in secolari botti di castagno e di rovere, la Vernaccia di Oristano acquista un colore dorato, con riflessi ambrati ed un profumo intenso e caratteristico che ricorda i fiori di mandorlo. Squisito vino da dessert, se servito fresco è un ottimo aperitivo. Accompagna, inoltre, specialità a base di pesce in tegame, antipasti saporosi e la tipica bottarga di muggine. Temperatura di servizio: dagli 8 °C se aperitivo ai 16 °C con i dessert.

Sartiglia – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Sartiglia è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau ed altre uve locali. Vino di colore rosso rubino tendente a sfumature granata con l'invecchiamento. Dal profumo intenso, con vinosità ben definita e sentori di prugna matura e more selvatiche. Al palato si presenta caldo, pieno, e con struttura caratteristica nel suo gusto inconfondibile. Si accompagna a carni rosse alla brace, cacciagione e formaggi saporosi e piccanti. Servire alla temperatura di 16-18 °C. Dall’esperienza e dalle intuizioni brillanti che hanno permesso questi e altri importanti successi, l’Azienda Vinicola Attilio Contini per il suo 111° anniversario ha deciso di presentare una nuova linea di vini, denominati Sartiglia, Pariglia, Componidori, rispettivamente Cannonau, Vermentino, Vernaccia. Con questa terna di nomi, l’Azienda Vinicola Contini intende legare il proprio prestigioso marchio alla famosissima ed originale giostra equestre che si svolge ad Oristano ogni anno, ininterrottamente da più di cinque secoli, ogni domenica e martedì ultimi di Carnevale dove, appunto, i riferimenti sono rappresentati dalla corsa alla stella (Sartiglia), dalle esibizioni di abilità dei cavalieri (Pariglia) dominati dal Capo Corsa che ne amministra l’antico rituale (Componidori). Non è stato difficile scegliere di denominare la nuova Vernaccia “Componidori”, poiché essa è da sempre riconosciuta come il vino della Sartiglia, attorno al quale negli ultimi anni, proprio nei giorni che precedono la celebre Corsa Oristanese, è fiorito un convegno di studi sulla viticoltura di questa tipologia di uve nel tempo, ma soprattutto poiché essa è presente nei momenti salienti della manifestazione equestre. Con la Vernaccia si ha il brindisi di buon auspicio tra il presidente del Gremio e il cavaliere prescelto a Capo Corsa, prima che sul suo volto cali la misteriosa maschera del Componidori, nella fase più toccante della vestizione. Ovunque nei due giorni della Sartiglia, la Vernaccia sostituisce ogni altro vino tradizionale, non vi è brindisi augurale che non abbia come protagonista la Vernaccia, l’inebriante profumo, inconfondibile, accompagna tutti i momenti di contorno alla giostra equestre. Sartiglia, Pariglia, Componidori, tre cose ben distinte per tre tipologie di vino ben distinte, tutte comunque legate da un comune denominatore. Dire Sartiglia è dire Oristano e tradizione, stesso assioma vale per Contini: dire Azienda Vinicola Attilio Contini è dire territorio e tradizione; il fassone della Casa Vinicola porta in giro per il mondo le eccellenze dell’oristanese così come la Sartiglia porta il nome di Oristano oltremare e quindi, un intero territorio che potrà essere ancor di più conosciuto e apprezzato. Un binomio che risulterà certamente vincente, perché frutto di studi appassionati e di rispetto della tradizione stando al passo coi tempi, canoni fondamentali dell’Azienda Vinicola Attilio Contini. E nel nostro territorio la tradizione si intreccia con la storia e contribuisce a riscriverla, come dimostrano le recenti scoperte in un’area tra Oristano e Cabras che hanno messo alla luce un laboratorio di vinificazione risalente al pieno periodo nuragico.

Pariglia – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Pariglia è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo intenso, morbido, leggermente fruttato. Al palato si presenta fresco, sapido, delicato e fine. Si abbina perfettamente con antipasti e piatti di pesce, o semplicemente come aperitivo. Servire alla temperatura di 8-10 °C. Dall’esperienza e dalle intuizioni brillanti che hanno permesso questi e altri importanti successi, l’Azienda Vinicola Attilio Contini per il suo 111° anniversario ha deciso di presentare una nuova linea di vini, denominati Sartiglia, Pariglia, Componidori, rispettivamente Cannonau, Vermentino, Vernaccia. Con questa terna di nomi, l’Azienda Vinicola Contini intende legare il proprio prestigioso marchio alla famosissima ed originale giostra equestre che si svolge ad Oristano ogni anno, ininterrottamente da più di cinque secoli, ogni domenica e martedì ultimi di Carnevale dove, appunto, i riferimenti sono rappresentati dalla corsa alla stella (Sartiglia), dalle esibizioni di abilità dei cavalieri (Pariglia) dominati dal Capo Corsa che ne amministra l’antico rituale (Componidori). Non è stato difficile scegliere di denominare la nuova Vernaccia “Componidori”, poiché essa è da sempre riconosciuta come il vino della Sartiglia, attorno al quale negli ultimi anni, proprio nei giorni che precedono la celebre Corsa Oristanese, è fiorito un convegno di studi sulla viticoltura di questa tipologia di uve nel tempo, ma soprattutto poiché essa è presente nei momenti salienti della manifestazione equestre. Con la Vernaccia si ha il brindisi di buon auspicio tra il presidente del Gremio e il cavaliere prescelto a Capo Corsa, prima che sul suo volto cali la misteriosa maschera del Componidori, nella fase più toccante della vestizione. Ovunque nei due giorni della Sartiglia, la Vernaccia sostituisce ogni altro vino tradizionale, non vi è brindisi augurale che non abbia come protagonista la Vernaccia, l’inebriante profumo, inconfondibile, accompagna tutti i momenti di contorno alla giostra equestre. Sartiglia, Pariglia, Componidori, tre cose ben distinte per tre tipologie di vino ben distinte, tutte comunque legate da un comune denominatore. Dire Sartiglia è dire Oristano e tradizione, stesso assioma vale per Contini: dire Azienda Vinicola Attilio Contini è dire territorio e tradizione; il fassone della Casa Vinicola porta in giro per il mondo le eccellenze dell’oristanese così come la Sartiglia porta il nome di Oristano oltremare e quindi, un intero territorio che potrà essere ancor di più conosciuto e apprezzato. Un binomio che risulterà certamente vincente, perché frutto di studi appassionati e di rispetto della tradizione stando al passo coi tempi, canoni fondamentali dell’Azienda Vinicola Attilio Contini. E nel nostro territorio la tradizione si intreccia con la storia e contribuisce a riscriverla, come dimostrano le recenti scoperte in un’area tra Oristano e Cabras che hanno messo alla luce un laboratorio di vinificazione risalente al pieno periodo nuragico.

Componidori – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Componidori è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vernaccia. Vino di colore giallo dorato, con riflessi ambrati, dal profumo intenso, ampio, etereo, con la caratteristica nota del mandorlo fiorito. Al palato si presenta asciutto, secco e pieno, che si allunga su fondo gradevolmente acidulo e amarognolo, caldo e armonico. Nerbo e stoffa vellutati e carezzevoli. Squisito vino da dessert e da meditazione, se servito fresco è un ottimo aperitivo. Accompagna bene alcuni dolci sardi e si lega particolarmente alla tipica bottarga di muggine. Temperatura di servizio: dagli 8 °C se aperitivo ai 16 °C con i dessert. Dall’esperienza e dalle intuizioni brillanti che hanno permesso questi e altri importanti successi, l’Azienda Vinicola Attilio Contini per il suo 111° anniversario ha deciso di presentare una nuova linea di vini, denominati Sartiglia, Pariglia, Componidori, rispettivamente Cannonau, Vermentino, Vernaccia. Con questa terna di nomi, l’Azienda Vinicola Contini intende legare il proprio prestigioso marchio alla famosissima ed originale giostra equestre che si svolge ad Oristano ogni anno, ininterrottamente da più di cinque secoli, ogni domenica e martedì ultimi di Carnevale dove, appunto, i riferimenti sono rappresentati dalla corsa alla stella (Sartiglia), dalle esibizioni di abilità dei cavalieri (Pariglia) dominati dal Capo Corsa che ne amministra l’antico rituale (Componidori). Non è stato difficile scegliere di denominare la nuova Vernaccia “Componidori”, poiché essa è da sempre riconosciuta come il vino della Sartiglia, attorno al quale negli ultimi anni, proprio nei giorni che precedono la celebre Corsa Oristanese, è fiorito un convegno di studi sulla viticoltura di questa tipologia di uve nel tempo, ma soprattutto poiché essa è presente nei momenti salienti della manifestazione equestre. Con la Vernaccia si ha il brindisi di buon auspicio tra il presidente del Gremio e il cavaliere prescelto a Capo Corsa, prima che sul suo volto cali la misteriosa maschera del Componidori, nella fase più toccante della vestizione. Ovunque nei due giorni della Sartiglia, la Vernaccia sostituisce ogni altro vino tradizionale, non vi è brindisi augurale che non abbia come protagonista la Vernaccia, l’inebriante profumo, inconfondibile, accompagna tutti i momenti di contorno alla giostra equestre. Sartiglia, Pariglia, Componidori, tre cose ben distinte per tre tipologie di vino ben distinte, tutte comunque legate da un comune denominatore. Dire Sartiglia è dire Oristano e tradizione, stesso assioma vale per Contini: dire Azienda Vinicola Attilio Contini è dire territorio e tradizione; il fassone della Casa Vinicola porta in giro per il mondo le eccellenze dell’oristanese così come la Sartiglia porta il nome di Oristano oltremare e quindi, un intero territorio che potrà essere ancor di più conosciuto e apprezzato. Un binomio che risulterà certamente vincente, perché frutto di studi appassionati e di rispetto della tradizione stando al passo coi tempi, canoni fondamentali dell’Azienda Vinicola Attilio Contini. E nel nostro territorio la tradizione si intreccia con la storia e contribuisce a riscriverla, come dimostrano le recenti scoperte in un’area tra Oristano e Cabras che hanno messo alla luce un laboratorio di vinificazione risalente al pieno periodo nuragico.

Mamaioa – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Mamaioa è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Nieddera, Cannonau, Merlot. Caratteristiche organolettiche: Colore: rosso rubino, con riflessi violacei ... e poi si vedrà. Olfatto: nei primi mesi fragrante, vinoso, in prevalenza di frutti rossi... e poi si vedrà. Gusto: nei primi mesi fresco, morbido, piacevolmente giovane... e poi si vedrà. Conservare a temperatura costante 18 °C, umidità 75%, luce controllata, bottiglia orizzontale. Da consumarsi giovane; non conosciamo bene la sua evoluzione nel tempo. Oggi lo apprezziamo nella sua giovane esuberanza e piacevolezza; insieme lo seguiremo attentamente per definirne le caratteristiche nel corso della sua maturazione... una sfida curiosa. Accompagna primi piatti, carni bianche e rosse, pietanze di pesce. Servire in calice medio, a temperatura di 16-18 °C.
 

Mamaioa Bianco – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Mamaoia Bianco è un vino a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Vermentino Vino dal colore giallo paglierino, dal profumo intenso e persistente, dai sentori di fiori bianchi e macchia mediterranea. Al palato si presenta morbido e fresco. Accompagna antipasti di pesce, o semplicemente come aperitivo. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Barrile – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Barrile è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi. E' un vino dalle caratteristiche organolettiche spiccate, ottenuto dalla sapiente unione di uve Nieddera (85% ca) con altre varietà autoctone, tra le quali il Caddiu, una varietà estremamente vivace e aromatica. Il Barrile matura in barriques di primo e secondo passaggio per 10-12 mesi, e in seguito si affina in bottiglia per almeno 6 mesi.
Il suo aroma è intenso e profumato, il gusto è pieno, morbido e leggermente tannico, speziato dal legno. Si accompagna a grandi arrosti, selvaggina e formaggi saporosi e piccanti. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Maluentu – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Maluentu è un vino a Indicazione Geografica Tipica Isola - Valle del Tirso ottenuto da uve Nieddera e da altre uve autoctone a bacca rossa. Vino di colore rosso rubino carico dai riflessi granata. Al naso si presenta intenso e persistente, con note di vaniglia e amarena. All’assaggio è caldo e moderatamente tannico. Si abbina a carni rosse e formaggi a media stagionatura. Servire alla temperatura di 14-16 °C.

Nieddera Rosso – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Nieddera Rosso è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Valle del Tirso, ottenuto da uve Nieddera e da altre Uve rosse della zona. Nieddera è il nome di un antico vitigno autoctono della Sardegna. Il Nieddera Contini è frutto di un sapiente uvaggio con altre pregiate varietà sarde. Il mosto, ottenuto da spremitura soffice delle uve, fermenta per circa dieci giorni a contatto con le bucce. La maturazione avviene parte in botti di castagno da 25 Hl, parte in barriques di rovere del massiccio centrale francese. Vino di colore rosso rubino carico, con riflessi granata, limpido, dal profumo intenso e persistente con sentori di vaniglia e amarena. Al palato si presenta asciutto, caldo, leggermente tannico ma armonico. La permanenza media in legno si aggira sui dieci mesi. Di immediata e piacevole beva, il Nieddera rosso migliora progressivamente con l'invecchiamento. Si abbina perfettamente con piatti di carne, pollame e cacciagione. Servire alla temperatura di 16-18 °C, stappando la bottiglia almeno un'ora prima della mescita.

‘Inu – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

'Inu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Cannonau. È prodotto da una selezione delle migliori uve del vigneto "Ovuddai"a Oliena, zona di elezione del Cannonau. È il vino più rappresentativo della Sardegna. Solo da pochi anni, con l'introduzione di una nuova sensibilità nelle fasi della vinificazione, questo vino ha potuto dimostrare per intero le proprie potenzialità. Il suo carattere è completato da una permanenza di circa 12 mesi in piccole e medie botti di rovere e di almeno 8 mesi in bottiglia. Si abbina con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati e saporosi. Può invecchiare bene per alcuni anni. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Grappa di Vernaccia – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

La Grappa di Vernaccia dell'Azienda Vinicola Contini è ottenuta esclusivamente da vinacce di Vernaccia di Oristano DOC, provenienti dall'area di produzione tipica della Vernaccia: la bassa valle del fiume Tirso, nel Campidano settentrionale. Le vinacce, subito dopo la pigiatura, sono poste a fermentare in speciali contenitori, a chiusura ermetica e temperatura controllata, per garantire le migliori condizioni per la fermentazione alcolica.
A fine fermentazione le vinacce presentano aromi fragranti e fruttati tipici delle uve bianche, ottenuti grazie anche alla completa assenza d'aria
La successiva fase di distillazione delle vinacce avviene molto lentamente, in discontinuo, in tradizionali alambicchi di rame, presso la "Distilleria Artigianale Bonollo" di Greve in Chianti (MO).
Il prodotto ottenuto viene quindi lasciato affinare per circa dieci mesi in contenitori in acciaio inox. Grappa dal profumo intenso, caratteristico e giustamente penetrante, dal gusto pieno, asciutto e tipico.

Pontis – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Pontis è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Valle del Tirso, ottenuto da uve Vernaccia. Pontis possiede le inconfondibili caratteristiche della Vernaccia di Oristano invecchiata in botte, ma al gusto si presenta dolce e morbido. Ciò è frutto dell' appassimento delle uve vernaccia sui tralci, metodo impiegato per la prima volta e con ottimi risultati su questa varietà. La vinificazione è attuata secondo tradizione, in bianco, con spremitura soffice e fermentazione a temperatura controllata. L'affinamento in caratelli di rovere e castagno, mantenuti scolmi, consente lo sviluppo del "flor", caratteristico velo superficiale di lieviti che che conferisce alla vernaccia dei sentori unici e inconfondibili. Eccellente da fine pasto e da meditazione, splendido accostamento con dolci di pasta di mandorle e con la pasticceria secca. Servire alla temperatura di 12-12 °C.

Karmis – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Karmis è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Tharros, ottenuto da uve Vernaccia, Vermentino e da altri vitigni tradizionali. Il nome Karmis significa vite, e con questo appellativo fin dai tempi remoti viene identificata una tra le più pregiate zone viticole della valle del fiume Tirso, compresa tra Cabras e Baratili. 
L'Azienda Vinicola Contini ha evocato questo nome per uno dei suoi vini più rappresentativi. Karmis si ottiene dalla vinificazione di uve Vernaccia e Vermentino (circa il 20%), selezionate con rigorosa cura dal produttore e provenienti da impianti ad alberello di vigne adulte, con rese ad ettaro comprese tra i 30 ed i 40 quintali. Vino di colore paglierino, anche carico, brillante. Dal profumo delicato ma continuo, con piacevoli sentori del frutto. Al palato si presenta secco, morbido, pieno, con buona rispondenza gusto olfattiva. Particolarmente adatto ad accompagnare i piatti di pesce, arrosto o salsati, e carni bianche. Servire alla temperatura di 8-10° C, stappando la bottiglia al momento della mescita.

I Giganti Bianco – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

I Giganti Bianco è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Tharros, ottenuto da una selezione di uve Vernaccia. Vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, dal profumo fruttato e floreale, con richiami vanigliati arricchiti da refoli salmastri. In bocca si presenta fresco, sapido, strutturato, di grande intensità e persistenza. Ottimo come aperitivo, si abbina perfettamente ai piatti a base di pesce, carni bianche e formaggi freschi. Servire alla temperatura di 12-14° C.

I Giganti Rosso – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

I Giganti Rosso è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica – Valle del Tirso ottenuto da uve Nieddera e altre uve autoctone. Vino dal colore rosso rubino dai riflessi granata, dal profumo intenso, con ricordi di frutti rossi, note balsamiche e spezie. Al palato risulta morbido, caldo ed equilibrato da tannini rotondi e dalla decisa freschezza. Ottimo in abbinamento a arrosti e brasati e formaggi stagionati. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Attilio Spumante Rosè – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Attilio Rosè è un vino Vino Spumante di Qualità Metodo Charmat ottenuto da uve Nieddera. Vino dal colore rosa tenue e dal perlage fine e persistente. Al naso si percepiscono frutti di bosco, sentori floreali e lievi note di rovo. Al palato si presenta fresco, fragrante e di buona sapidità. Ottimo come aperitivo, antipasti e primi a base di pesce. Servire alla temperatura di 6-8 °C.

Attilio Spumante Brut – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Attilio è un Vino Spumante di Qualità Metodo Charmat ottenuto da uve Vernaccia. Vino di colore giallo paglierino brillante, dal perlage fine e abbondante. Al naso si presenta delicato ed elegante, con gradevoli sentori fruttati accompagnati da un sottofondo floreale. In bocca è fresco, corredato da una buona sapidità e persistenza. Si abbina perfettamente ad antipasti di mare, crostacei e primi piatti a base di pesce. Servire alla temperatura di 6-8 °C.

Pontis Grappa Riserva – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

La Grappa Pontis è un distillato di vinacce invecchiato, ottenuto da vinacce di uve bianche di vernaccia e vermentino provenienti dall'alto campidano.

Nieddera Rosato – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Nieddera Rosato è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Valle del Tirso, ottenuto da uve Nieddera e da altre Uve rosse della zona. Coltivato nella bassa valle del fiume Tirso da epoca remota, questo delicato rosato, fresco e vivace, trae le sue caratteristiche di pregio dalle favorevoli condizioni ambientali e da una particolare vinificazione con fermentazione del mosto a temperatura molto bassa. Vino di colore rosato tenue, carminio con riflessi violacei, dal profumo delicato e intenso, fruttato. Al palato si presenta secco, vivace ma equilibrato. Servito fresco, accompagna zuppe e grigliate di pesce, minestre, antipasti e carni bianche.

Tonaghe – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Tonaghe è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata. Prodotto dai tradizionali vigneti ad alberello dell'Ogliastra e di Oliena, il Cannonau è il vino più rappresentativo della Sardegna. Solo da pochi anni, con l'introduzione di tecniche di produzione più moderne e di una nuova sensibilità nelle fasi della vinificazione, il Cannonau ha potuto dimostrare per intero le proprie potenzialità. Ha colore rosso rubino intenso, profumo ampio e continuo. Si abbina con carni rosse alla brace, cacciagione e formaggi stagionati e saporosi. Può invecchiare bene per alcuni anni. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Tyrsos – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Tyrsos è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Da un'accurata selezione nelle migliori zone di produzione del Vermentino si è ottenuto questo vino di colore giallo paglierino brillante, dal profumo delicato, vinificato nelle nostre cantine in Cabras con pressature molto soffici e fermentato a bassa temperatura. Il sapore asciutto, molto gradevole, lo rende adatto ad accompagnare antipasti e piatti di pesce, o semplicemente come aperitivo. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Elibaria – Azienda Vitivinicola Contini Attilio

Elibaria è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo intenso, morbido e leggermente fruttato. Al palato si presenta fresco, sapido, delicato e fine. Si abbina perfettamente con antipasti e piatti di pesce, o semplicemente come aperitivo. Servire alla temperatura di 8-10 °C.