Prima Salvatore, poi Attilio, oggi Paolo e i nipoti Alessandro e Mauro: la cantina Contini è cresciuta e maturata come i vini e i successi che l’hanno resa grande, attraverso la passione e l’impegno di ben quattro generazioni. Per quasi 120 anni un unico filo conduttore, rappresentato dalla Vernaccia di Oristano, ha caratterizzato il lavoro dell’azienda Contini.Azienda vinicola Contini Attilio
Classificazione | Vernaccia di Oristano D.O.C. |
Uve | Vernaccia 100%. |
Provenienza | Una tra le più pregiate zone viticole della bassa Valle del Tirso, compresa tra Cabras e Baratili. |
Suolo | Il "Gregori" è il tipico terreno magro e sabbioso della valle del Tirso. E' suolo elettivo per il vitigno Vernaccia. |
Altitudine | Pochi metri s.l.m. |
Esposizione | In prevalenza Est. |
Clima | Tipicamente mediterraneo, con inverni miti, precipitazioni limitate ed estati molto calde e ventilate. |
Sistema di allevamento delle viti | Impianti ad alberello di vigne adulte. |
Vinificazione | Secondo tradizione, in bianco, con spremitura soffice e fermentazione a temperatura controllata. |
Affinamento | L'Antico Gregori è una cuvée delle migliori annate di Vernaccia, maturate per decenni in caratelli di legno pregiato. La tecnica utilizzata è il metodo "Solera". La base originaria, risalente ai primi decenni del secolo, è stata rabboccata con una selezione delle migliori partite della Vernaccia Contini. |
Colore | Ambrato, brillante. |
Profumo | Di notevole intensità e complessità, etereo con ricordi di frutta secca, mandorle e nocciole tostate. |
Gusto | Secco, caldo e vellutato, con lunghissima persistenza gusto-olfattivo. |
Accostamenti al cibo | E' vino importante, da grande meditazione, capace anche di trovare ottimo accordo con alcune pietanze particolari come formaggi anche piccanti, a pasta dura. |
Temperatura di servizio | Servire a 16-18 °C in bicchiere ampio, favorendo l'ossidazione del vino mezz'ora prima della mescita. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.