L’azienda vitivinicola F.lli Serra fu fondata all’inizio del secolo da Giovanni Antonio nonno degli attuali proprietari. Negli anni 50 è passata ai genitori e zii degli attuali che hanno aumentato le produzioni e ampliato l’azienda. Risale al 1965 la costruzione del primo corpo della cantina dove con l’ausilio di nuovi impianti e tecnologie produttive avanzate si possono raggiungere alti standard qualitativi. I vecchi sistemi di pigiatura e vinificazione, sovente causa di livelli qualitativi incostanti, sono ormai superati dall’intervento di nuove tecnologie che, nel rispetto della tradizione enologica, riescono ad esaltare i valori organolettici dei vini.
A fianco del fabbricato antico è sorto, agli inizi degli anni settanta, un nuovo complesso enologico, destinato a far fronte all’accresciuta produzione dei vigneti. L’azienda ha ottenuto tanti riconoscimenti e premi sia in campo nazionale sia regionale. E’ stata la prima azienda sarda ad ottenere il riconoscimento Denominazione di Origine Controllata con il Vino “Vernaccia di Oristano”. Da quegli anni, le attenzioni dell’azienda F.lli Serra si sono rivolte ad approfondire le conoscenze tecniche per il miglioramento dei vitigni e delle tecniche di vinificazione, grazie al sostegno costante della Facoltà di Agraria dell’Università di Sassari.
Un apporto scientifico che s’innesta armonicamente nella vita di un’azienda dall’antica tradizione. La svolta decisiva si registra all’inizio degli anni Novanta quando fanno ingresso nell’azienda i nipoti del fondatore. Con notevoli investimenti essi hanno ampliato e potenziato le attrezzature di trasformazione. Le operazioni di pigiatura e pressatura delle uve e le operazioni di fermentazione avvengono in un apposito reparto, che ospita le vasche in calcestruzzo e in acciaio inossidabile, a temperatura controllata, ognuno dei quali costituisce un’unità di fermentazione. Si produce la famosa Vernaccia di Oristano, ottenuta dall’omonimo vitigno.
Recentemente l’azienda decide di affiancare alla Vernaccia di Oristano, un vino rosso versatile a tavola e abbastanza alcolico, il Kora Kodes, ottenuto con uvaggi di affermati vitigni come il Cabernet sauvignon e il Merlot. Le vigne di proprietà dell’azienda sono coltivate a controspalliera, con un investimento di 14 ettari, 11 ha coltivati a Vernaccia di Oristano e 3 ha con uve a bacca rossa delle cv Caddiu, Lucroazzu, Nieddu Mannu, Muristellu , Cabernet sauvignon e Merlot. L’invecchiamento della Vernaccia avviene in botti di castagno all’interno della zona di invecchiamento, dove si trovano alcune centinaia di botti, a temperatura ambiente come vuole la tradizione. Dopo la spremitura soffice delle uve, il mosto fiore è messo a maturare nelle botti di capacità compresa fra i 3 hl e i 7hl, le botti non sono mai colmate, particolarità del vino Vernaccia, come è d’obbligo per tutti gli altri vini, ma sono tenute scolme per facilitare la risalita dei lieviti in superficie dove formano un velo molto sottile e prezioso. Questo velo chiamato “flor” è responsabile del processo d’invecchiamento del vino Vernaccia. L’invecchiamento dei rossi avviene in botti di rovere di Slavonia e barriques di Allier.
Si producono vari tipi di Vernaccia, con invecchiamento e grado alcolici diversi: Vernaccia di Oristano D.O.C., e Vernaccia della Valle del Tirso I.G.T. Inoltre si produce un vino rosso denominato Kora Kodes Isola dei Nuraghi I.G.T.