Modolo

Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu

L'azienda nasce su un terreno incolto situato in località "Su e Giagu", in territorio di Modolo, acquistato nel 1971 da Don Giuseppe Porcu, che negli anni successivi progetta ed impianta i primi 20000mq. di vigneto a monocoltura di Malvasia, introducendo il sistema di allevamento a Guyot. L'intento dell'intrapresa non era solamente quello di dare inizio ad un processo di innovazione nella coltivazione del prezioso vitigno, ma altresì quello di far sì che i suoi due fratelli, allora emigrati in Svizzera, potessero fare ritorno nel piccolo e suggestivo paesino natio. Così avvenne e nel 0975 Don Porcu, assieme a Giovanni e Angelino, effettuano la prima vendemmia e vengono gratificati degli sforzi compiuti con il primo imbottigliamento, avvenuto nel 1977.

Nel 1985 l'azienda procede all'impianto di altri 10000mq. di Malvasia e nei successivi cinque anni estende la superficie vitata portandola ad un totale di circa 40000 mq. Negli ultimi dieci anni, i fratelli Porcu hanno avviato un importante processo di modernizzazione procedendo all'acquisto di attrezzature più idonee per la vinificazione e alla predisposizione di opportuni spazi di accoglienza per i visitatori. L'azienda è iscritta all'Albo D.O.C. dei vigneti dal 1972 e ha una produzione annua di circa 60 quintali per ettaro, che viene interamente destinata all'invecchiamento per almeno due anni in botti di castagno. L'azienda è immersa in uno stupendo ambiente naturale e gode di uno spettacolare panorama. La cantina sorge in mezzo alla vigna e ha una superficie di trecento metri quadri. Su prenotazione si effettuano visite al vigneto e degustazioni guidate.

Anno di fondazione

1971

Superficie vitata

-

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Malvasia

Mappa Sardegna
Logo Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu

Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Modolo
  • Vini inseriti: 3
  • Vitigni coltivati: Malvasia

I VINI DELL'AZIENDA VITIVINICOLA PORCU

Visualizzazione di 3 risultati

Filtra per denominazione
Filtra per vitigno

Malvasia di Bosa Amabile – Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu

Malvasia di Bosa Amabile è un vino bianco a Denominazione di Origine controllata - Malavsia di Bosa, ottenuta da uve Malvasia. Vino dal colore leggermente ambrato con riflessi dorati, dal profumo intenso e delicato con marcate note di frutta e di fiori. In bocca si presenta delicatamente dolce e fresco, caldo e pieno dove si riscoprono le note fruttate; lungo e piacevole nella sensazione gusto - olfattiva che lo rendono fine ed elegante, armonico ed equilibrato. Da abbinare con la pasticceria secca e alcuni formaggi leggermente piccanti ed erborinati. Vino da Meditazione.

Malvasia di Bosa Dolce – Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu

Malvasia di Bosa Dolce è un vino bianco a Denominazione di Origine controllata - Malavsia di Bosa, ottenuta da uve Malvasia. Vino dal colore leggermente ambrato con riflessi dorati, dal profumo intenso e delicato con marcate note di frutta e di fiori. Al palato si presenta delicatamente dolce e fresco, caldo e pieno dove si riscoprono le note fruttate; lungo e piacevole nella sensazione gusto - olfattiva che lo rendono fine ed elegante, armonico ed equilibrato. Si abbina perfettamente con la pasticceria secca e alcuni formaggi leggermente piccanti ed erborinati. Vino da meditazione. Si consiglia di servire alla temperatura di 12 °C.
 

Malvasia di Bosa Secca – Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu

Malvasia di Bosa Secca è un vino bianco a Denominazione di Origine controllata - Malavsia di Bosa, ottenuta da uve Malvasia. Vino dal colore leggermente ambrato con riflessi dorati, dal profumo intenso e delicato con marcate note di frutta e di fiori. Al palato si presenta delicatamente dolce e fresco, caldo e pieno dove si riscoprono le note fruttate; lungo e piacevole nella sensazione gusto - olfattiva che lo rendono fine ed elegante, armonico ed equilibrato. Si abbina perfettamente con la pasticceria secca e alcuni formaggi leggermente piccanti ed erborinati. Vino da meditazione. Si consiglia di servire alla temperatura di 12 °C.